(AGENPARL) – mer 22 gennaio 2025 COMUNICATO STAMPA
Giorno della Memoria 2025: tutte le iniziative
Consegna e posa delle Pietre d’Inciampo, Medaglie d’Onore, mostre e spettacoli… per non dimenticare
Monza, 22 gennaio 2025. Nel tardo pomeriggio di ieri, 21 gennaio, la Sala Verde “E. Ghezzi” di via Grigna ha ospitato la cerimonia organizzata dalla Provincia MB e dalla Prefettura di Monza e Brianza, in collaborazione con il Comitato per le Pietre d’Inciampo MB, per la consegna sia delle Medaglie d’Onore concesse dal Presidente della Repubblica italiana ai cittadini italiani deportati e internati nei lager nazisti, sia delle Pietre d’Inciampo 2025, che a breve saranno posate nei Comuni del territorio.
L’evento ha visto l’assegnazione dell’onorificenza dello Stato a 18 cittadini della Brianza e la consegna alle Amministrazioni comunali di 27 stolpersteine (pietre d’inciampo) che saranno posate in previsione del 27 gennaio.
Nel corso della cerimonia, inoltre, è stata presentata al pubblico la mostra “Attivare la Memoria. Pietre d’inciampo e deportazione in Brianza” curata da Fabio Lopez, Presidente del Comitato per le Pietre d’Inciampo, in collaborazione con la Provincia MB. La mostra circuiterà nelle prossime settimane in diversi Comuni del territorio così che il pubblico possa fruirla, e sarà a disposizione anche nei prossimi anni agli enti che ne faranno richiesta.
Anche quest’anno, un ricco calendario di eventi realizzati dai Comuni del territorio accompagnerà il pubblico verso il Giorno della Memoria 2025.
MOSTRA “ATTIVARE LA MEMORIA. PIETRE D’INCIAMPO E DEPORTAZIONE IN BRIANZA”
Dal 23 al 27 gennaio, presso la Sala Civica Radio a Meda sarà disponibile la mostra curata dal Comitato per le Pietre d’inciampo e Provincia MB, per poi spostarsi presso L’Auditorium di Seregno. La mostra affronta vari aspetti della deportazione nazifascista avvenuta in Brianza, con un focus particolare per le vicende che hanno interessato i suoi concittadini. L’obiettivo è quello di raccontare in forma divulgativa quanto è avvenuto ai danni di cittadini ebrei ed emarginati, operai, oppositori, partigiani e anche dei militi del Regio Esercito che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e l’occupazione tedesca, rifiutarono di confluire nelle loro schiere.
Scopri di più su date e orari di esposizione della mostra sui rispettivi siti comunali.
ROSA BIANCA
Ad aprire la giornata del 27 gennaio sarà come di consueto, alle 8:45, la tradizionale posa di una rosa bianca di fronte alla pietra d’inciampo posta presso le bandiere della Provincia MB in via Grigna 13, pietra dedicata a tutti i deportati della Brianza e simbolo dell’impegno a custodire la memoria nella quotidianità e non dimenticare.
POSA DELLE PIETRE D’INCIAMPO
Le pietre d’inciampo realizzate nel 2024 dall’artista tedesco Gunter Demnig (ideatore del progetto europeo delle Stolpersteine e unico produttore autorizzato), consegnate ieri ai Comuni del territorio, riceveranno finalmente la loro posa il Giorno della Memoria 2025. Saranno 20 i Comuni sul territorio che, in occasione del 27 gennaio, poseranno le pietre dedicate ai loro cittadini deportati. Scopri tutti i dettagli nel calendario seguente.
SPETTACOLO TEATRALE “AQUILE RANDAGIE. CREDERE, DISOBBEDIRE, RESISTERE”
Il 4 febbraio, per tutti gli studenti delle scuole del territorio (giovani dai 10-18 anni), presso L’Auditorium di Seregno andrà in scena lo spettacolo teatrale “Aquile randagie. Credere, disobbedire, resistere” di e con Alex Cendron.
L’artista metterà in scena la vera storia di quando, il 9 aprile 1928, Mussolini dichiarerà la soppressione totale dello scoutismo in Italia. A Milano, una manciata di giovani scout decise di disobbedire ad una legge che sente ingiusta e inizia un lungo periodo di attività clandestina, una vera e propria resistenza giovanile. L’avventura, non priva di rischi nei suoi ben 17 anni di esistenza, portò il gruppo a mantenere accesa la fiamma dello scoutismo in Italia fino alla Liberazione, fino a farli diventare uomini e donne di pace. Dopo l’8 settembre 1943, i ragazzi ormai giovani adulti diventarono promotori di un gruppo di soccorso per i ricercati ebrei, prigionieri politici e renitenti alla leva che, sotto il nome di OSCAR, salvarono migliaia di persone dalle grinfie del drago del Nazifascismo.
L’IMPORTANZA DELLA MEMORIA
È di fondamentale importanza sensibilizzare le future generazioni e tramandare le storie di chi ha vissuto sulla propria pelle la tragedia delle deportazioni e delle persecuzioni razziali, specie in vista di un prossimo futuro in cui l’accesso alla testimonianza diretta di questi eventi non sarà più disponibile.
Il Prefetto di Monza e della Brianza, Patrizia Palmisani, commenta: “La cerimonia odierna è molto importante: accade che con il passare del tempo si perde il ricordo e la testimonianza diretta di chi ha subito quella tragedia. Ma questo non deve frenare dal perpetuare una memoria viva, che si concretizza anzitutto nell’eduzione delle generazioni future. E proprio a questo scopo, le Medaglie d’Onore, così come le Pietre d’Inciampo, aiutano a tenere vivo il ricordo dell’immane sacrificio a cui furono esposti nostri concittadini. Un sacrificio che ha regalato a noi tutti un lascito fondamentale, rappresentato dai valori di libertà posti alla base della nostra Costituzione. Si tratta di un patrimonio dal valore inestimabile, che in un momento di forti tensioni internazionali come quello attuale siamo tutti chiamati a difendere e preservare”.
Il Presidente della Provincia Luca Santambrogio aggiunge: “Ringrazio la Prefettura MB, tutti gli enti e associazioni aderenti alle iniziative per il Giorno della Memoria e specialmente il Comitato per le Pietre d’Inciampo, per la preziosa attività e costante impegno per tenere viva la memoria. Sono ormai quattro anni che collaboriamo per costruire insieme un annuale Percorso della Memoria, raggiungendo così enti, istituzioni e cittadini, specialmente giovani e studenti: è in particolar modo a loro che si rivolge il nostro operato, con la speranza di fornire loro spunti utili a riflettere e guardare il mondo con consapevolezza e sensibilità. Mai dimenticare”.
Fabio Lopez Nunes, Presidente del Comitato per le Pietre d’Inciampo a Monza e in Brianza, sottolinea: “Ad ottant’anni dai tragici eventi di cui vorremo tenere vivida la memoria, purtroppo la situazione globale e le ricadute locali manifestano segnali a dir poco inquietanti. Violenza e intolleranza, fake news e ignoranza sono ingredienti che rischiano di saturare la coesione sociale, creando i presupposti perché il peggio ricominci, magari in altre forme, sotto nuove bandiere e nuovi regimi, ma con esiti che potrebbero essere devastanti; in diverse regioni del pianeta già lo sono, come vediamo ogni giorno. Per questo il lavoro del Comitato Pietre d’Inciampo deve essere rafforzato più che mai, nella piena consapevolezza che sia soltanto una briciola in un oceano; ma dai semi nascono i fiori. Ringraziamo la Provincia per tutto il lavoro e le risorse che mette a disposizione per questo progetto e sua Ecc.za il Prefetto dott.ssa Palmisani per il sostegno, a conferma di quanto lo Stato tutto, a cominciare dal Presidente Mattarella, sia sensibile”.
Di seguito una lista delle pose delle Pietre d’Inciampo previste per il Giorno della Memoria 2025 sul territorio di Monza e della Brianza.
Per ulteriori informazioni su tutti gli eventi del Giorno della Memoria è possibile visitare la pagina dedicata: http://www.provincia.mb.it/pietredinciampomb/
[Icona Cartella] SCARICA QUI TUTTE LE FOTO DELL’EVENTO!
GIORNO DELLA MEMORIA 2025 – Posa delle Pietre d’Inciampo
* AGRATE BRIANZA – VITALE BALCONI
27 – 1, h. 10:00 – Via Giuseppe Mazzini
* AGRATE BRIANZA – CARLO RIVOLTA
27 – 1, h. 10:45 – Via IV Novembre
* BESANA IN BRIANZA – LUIGI LURAGHI
27 – 1, h. 10:30 – Via San Siro
* BIASSONO – AMBROGIO CASSANMAGNAGO
25 – 1, h. 11:00 – Via San Martino, 26
* BOVISIO MASCIAGO – FRANCESCO GHIANDA
27 – 1, h. 10:30 – Palazzo Comunale – Piazza O. Biraghi
* BRUGHERIO – VITTORIO BORGONOVO
25 – 1, h. 10:00 – Sala Consiliare, p.za C. Battisti 1
* CAVENAGO – GIULIO BESANA
27 – 1, h. 15:00 – Via Rasini, 6
* CESANO MADERNO – LUIGI CAMISASCA
25 – 1, h. 10:30 – Cerimonia presso il Monumento ai Caduti di San Bernardo, Posa in Via San Bernardo
* DESIO – DON MAURO BONZI
26 – 1, h. 10:00 – Ritrovo presso Municipio, Piazza Papa Giovanni Paolo II, corteo verso Collegio Arcivescovile Pio XI, Via Due Palme
* GIUSSANO – GIUSEPPE CAZZANIGA
27 – 1, h. 11:00 – Viale della Memoria in P.le Aldo Moro
* LENTATE SUL SEVESO – LUIGI ROMANO’
27 – 1, h. 11:00 -Via San Michele del Carso – Oratorio dei SS. Vincenzo e Maria Nascente (fronte civico 45) – Cimnago di Lentate sul Seveso
* LISSONE – AMBROGIO AVVOI
27 – 1, h. 11:00 – via Oslavia 13
* MACHERIO – VALENTINO RIVOLTA
27 – 1, h. 10:00 – via Roma,69
* MEDA – PIERO BESANA
27 – 1, h. 11:00 – P.za della Repubblica
* MONZA – ALESSANDRO POZZI E LUIGI FERRARI E DORA PISETSKI
27 – 1, h. 9:30, Spalto Isolino – h.10:15 Via Marelli,16 – h. 11:00 Via Amati, 111
* ORNAGO – LUIGI BESANA
27 – 1, h. 10:00, Via Santuario 4
* SEREGNO – ERNESTO SPINELLI
01 – 2, h. 15:00, Via Santa Valeria, angolo Via De Bernardi
* SEVESO – ALESSANDRO CASLINI
27 – 1, h. 10:30 – Corso Marconi
* TRIUGGIO – CARLO VITTORIO SIRONI
25 – 1, h. 11:00 – Via Sanzio/Via Cagnola, Tregasio
* VAREDO – ALDO BERGNA
27 – 1, h. 10:00 – p.zza Volta n. 2 – posa p.zza della Pace
* VERANO BRIANZA – EMILIO CAZZANIGA
27 – 1, h. 10:00 – Via 24 Maggio, n.5
La posa delle Pietre d’Inciampo di Arcore, Bernareggio e Vimercate avverrà in una data successiva ancora da definire. Segui i siti web dei rispettivi Comuni per maggiori informazioni.
Scopri tutti gli eventi per il Giorno della Memoria 2025 alla pagina: http://www.provincia.mb.it/pietredinciampomb/
[Icona Cartella] SCARICA QUI TUTTE LE FOTO DELL’EVENTO!
Giulia Galbiati
Settore Risorse e Servizi ai Comuni
Servizio Comunicazione Istituzionale e Web
Via Grigna 13
20900 Monza
Trending
- Migranti: Iaia (FdI), truffe sulle spalle dei più deboli. Per il Pd la denuncia di Meloni era solo propaganda
- Agenda pour mercredi, le 5 février 2025
- CARABINIERI: TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI, ORDINANZA CUSTODIA CAUTELARE PER 9 PERSONE IN VARIE PROVINCE
- CARABINIERI: RIMINI. ESECUZIONE 39 MISURE CAUTELARI PER DROGA, FURTI IN ABITAZIONE E RAPINE
- Comunicato stampa | COLDIRETTI CUNEO: TERZO “WEEKEND DELLA PIEMONTESE” PER CELEBRARE UN SIMBOLO DEL MADE IN CUNEO A TAVOLA
- FINCANTIERI RICEVE ORDINE PER QUATTRO MAXI NAVI DA CROCIERA DA NORWEGIAN CRUISE LINE HOLDINGS
- EBRD exits Ibnsina Pharma in Egypt
- CARABINIERI:SCOPERTO INGENTE QUANTITATIVO DI DROGA E MATERIALE ESPLOSIVO. RILEVATA UNA STANZA SEGRETA DIETRO UNA PARETE DEL BAGNO.
- Mala Movida. Carcere per i tre giovani sospettati di aver accoltellato un coetaneo durante una violenta aggressione seguita ad una rissa tra “gruppi rivali”
- Rotondella: Cia-Agricoltori Matera, azioni urgenti per far rientrare l’allarme e ristabilire serenità tra agricoltori e cittadini.