(AGENPARL) – lun 20 gennaio 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
“Divertiamoci imparando nei musei e nelle biblioteche”
4500 bambini nel 2024 ai laboratori dei Musei e delle Biblioteche. Ecco tutto il programma da febbraio a maggio 2025
La Spezia, 20 gennaio 2025 – A seguito del grande successo dell’edizione 2024 di “Divertiamoci imparando nei musei e nelle biblioteche”, i laboratori didattici proposti dai Musei e dalle Biblioteche promossi dall’Amministrazione Peracchini che nel 2024 hanno visto la partecipazione di circa 4500 bambini, i Servizi Culturali offrono un nuovo e ricco calendario dedicato con quasi trenta appuntamenti riservati ai più piccoli e alle famiglie da gennaio a maggio.
Nel corso dell’inverno e della primavera del nuovo anno, infatti, in tutti i Musei e in tutte le Biblioteche Civiche saranno organizzati attività e laboratori rivolti sia ai più piccoli e alle loro famiglie sia a un pubblico adulto, con focus specifici in occasione di particolari momenti dell’anno come il periodo del Carnevale, l’8 marzo, la Pasqua, le giornate dei Kid Pass Days, “le giornate delle famiglie”, il grande evento museale nazionale per andare alla scoperta gratuitamente del patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico italiano che ha il fine di diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino.
Le giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile, invece, saranno interamente dedicate al “Paleofestival”, il grande evento di archeologia sperimentale divulgativa rivolto alle famiglie con laboratori creativi, dimostrazioni e rievocazioni in costume al Castello San Giorgio.
L’inaugurazione del calendario degli eventi nelle biblioteche è in programma per giovedì 6 febbraio alle ore 16.30 presso la Biblioteca di Storia dell’Arte e Archeologia “G. Marmori” e quello nei musei è in programma per domenica 9 febbraio alle ore 16 al Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana”. Nel corso dei mesi, ci sarà una vera e propria maratona di eventi in tutti i luoghi della cultura spezzina per offrire l’opportunità di fare nuove esperienze ai bambini e alle loro famiglie attraverso laboratori ed esperienze sensoriali per avvicinarsi sempre più ai musei, alle collezioni civiche e al mondo delle biblioteche, trasmettendo così la passione per il patrimonio culturale della nostra Città. Un’occasione per imparare divertendosi e confrontandosi con gli altri.
Tutti i laboratori in biblioteca e nei musei sono rivolti a bambini dai 5 agli 11 anni e hanno una durata di un’ora e trenta – due ore, salvo dove diversamente specificato. Il costo dei laboratori è di 5 euro a partecipante salvo dove diversamente specificato e la prenotazione è sempre obbligatoria.
Si ringrazia Coop Liguria per il sostegno e la collaborazione.
IL PROGRAMMA
FEBBRAIO
Giovedì 6
Biblioteca Storia dell’Arte e Archeologia “G. Marmori”
Ore 16.30
Laboratorio creativo: se fossi… Michelangelo
Il laboratorio prevede, per imparare divertendosi, la visione di un cartoon su Michelangelo Buonarroti vòlto a focalizzarne i punti salienti, la ricerca di monografie a scaffale relative all’artista e un’attività creativa a lui dedicata. Ispirato dalla sua vita ed esplorando le sue opere ogni bambino potrà disegnare, colorare, tagliare, incollare, giocare e creare così il proprio capolavoro.
Ingresso gratuito
Domenica 9
Museo Etnografico “G. Podenzana”
Ore 16.00
La tradizione del presepio
Nella mostra Venite adoremus è esposto un presepio settecentesco di tradizione genovese. I personaggi di legno sono vestiti coi costumi tradizionali liguri, molto simili a quelli lunigianesi conservati al Museo Etnografico. Dopo la visita alla mostra i partecipanti realizzeranno una statuina scegliendo come vestirla.
Sabato 15
Biblioteca “P.M. Beghi”
Ore 10.30
Voltapagina! Alla scoperta del ciclo dell’acqua!
Un laboratorio per scoprire la storia di una goccia d’acqua e il suo meraviglioso ciclo di vita. Partendo da una lettura a tema, ogni bambino/a potrà imparare il ciclo dell’acqua e interpretarlo a suo modo con un disegno.
Ingresso gratuito
Domenica 16
Palazzina delle Arti
Ore 16.00
Onde, nuvole, vento: dentro il paesaggio
Una visita alla mostra di Agostino Fossati – accompagnata da un rapido excursus attraverso le tecniche della pittura di paesaggio dell’800 – ci ispirerà per creare il nostro personale panorama accostando liberamente colori e materiali diversi.
Domenica 23
CAMeC
Ore 16.00
A caccia di colori. Oggi vedo giallo
Percorrendo le sale del museo andremo a caccia delle opere che presentano il giallo come tinta dominante. Ascolteremo la storia di questo colore. Colore del sole, simboleggia la luce e evoca energia, allegria e gioia. Si ricavava perlopiù dai vegetali e dai solfuri, e poiché questi ultimi contengono lo zolfo, nel medioevo il giallo veniva considerato un colore diabolico, associato al demonio o alla pazzia. In laboratorio creeremo un disegno seguendo le suggestioni di questo colore così complesso e ricco di significati.
Laboratori di Carnevale fino al 2 marzo
Giovedì 27
Museo Etnografico “G. Podenzana”
Ore 16.00
La tribù dei bambini
Nella mostra En Garde! sono esposti manufatti provenienti da tutto il mondo. Ogni oggetto è caratterizzato da materiali, colori e decorazioni tipiche delle zone di produzione. Dopo la visita alla mostra ogni bambino potrà scegliere da chi trarre ispirazione per realizzare la propria maschera di Carnevale.
Venerdì 28 Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”
Ore 16.30
Carnevale POP-UP
E’ tempo di Carnevale! Con coriandoli e stelle filanti, utilizzando la tecnica del pop-up, realizzeremo delle pagine animate ispirate alla festa più colorata dell’anno… alla scoperta delle tradizionali maschere del carnevale italiano!
Ingresso gratuito
MARZO
Sabato 1
Biblioteca “M.P. Beghi”
ore 10.30
Voltapagina! delle maschere
W il Carnevale! Ogni libro vale! Partendo dalla lettura di una storia, ogni bambino/a potrà costruire la propria maschera preferita: buffa, paurosa, triste o gioiosa.
Ingresso gratuito
Domenica 2
Museo Archeologico del Castello San Giorgio
Ore 15.30
Il laboratorio delle maschere greche
Per la festa di Carnevale realizziamo le maschere più originali ispirate dal teatro e dalla mitologia degli antichi. Nell’età greca gli attori coprivano il volto con maschere che rappresentavano divinità o personaggi ben riconoscibili, ridicoli e grotteschi (nelle commedie) o tragici (nelle tragedie). Divertiamoci a realizzarle e poi ad indossarle!
Sabato 8
Museo del Sigillo
Ore 16.00
La donna liberty
Visita guidata Giornata Internazionale della donna
Ingresso omaggio per tutte le donne
Un focus sui sigilli Art Nouveau offrirà lo spunto per contestualizzare l’immagine della donna negli anni della Belle Époque, motivo dominante nell’iconografia Liberty e denominatore comune in tutte le arti.
Domenica 9
Museo Etnografico “G. Podenzana”
Ore 16.00
Merenda intorno al focolare
Riuniti in cerchio intorno al focolare, rievocando l’atmosfera familiare, illuminati dalla luce di una candela, i bambini ascolteranno la favola della Marocca al termine della quale potranno gustare in compagnia dei genitori una merenda…di altri tempi.
Giovedì 13 Biblioteca Storia dell’Arte e Archeologia “G. Marmori”
Ore 16.30
Laboratorio creativo: se fossi… Raffaello
Il laboratorio prevede, per imparare divertendosi, la visione di un cartoon su Raffaello Sanzio vòlto a focalizzarne i punti salienti, la ricerca di monografie a scaffale relative all’artista e un’attività creativa a lui dedicata. Ispirato dalla sua vita ed esplorando le sue opere ogni bambino potrà disegnare, colorare, tagliare, incollare, giocare e creare così il proprio capolavoro.
Ingresso gratuito
Domenica 23
Museo “A. Lia”
Ore 16.00
Benvenuta primavera
Alla fine del Cinquecento grazie alle nuove scoperte scientifiche e all’interesse per la realtà oggettiva si iniziano a dipingere quadri aventi come soggetto frutti, strumenti musicali e fiori. I dipinti raffiguranti composizioni di fiori nel corso del Seicento acquisiscono ancora più importanza diventando sfarzosi elementi d’arredo. Diamo il benvenuto alla primavera lasciamoci ispirare dai dipinti still life a soggetto floreale conservati al Museo per creare il nostro personale capolavoro fiorito con carta colorata.
Venerdì 28
Mediateca Regionale Ligure S. Fregoso
Ore 16.30
Primavera in origami
E’ arrivata la primavera! Sbocciano i fiori … e la creatività! Realizzeremo delle creazioni a tema primaverile: fiori, farfalle e decorazioni, sperimentando con l’antica tecnica dell’origami. Carta e pieghe sono gli ingredienti necessari per dar sfogo alla fantasia.
Ingresso gratuito
Domenica 30
Museo Archeologico del Castello San Giorgio
Ore 15.30
Giochiamo con gli Antichi allo StomàchionRealizziamo il nostro puzzle geometrico colorato come che fu creato e studiato da Archimede, l’inventore di Siracusa.
Divertiamoci a comporre le diverse forme geometriche o le figure stilizzate di animali e uomini.
APRILE
Domenica 6
CAMeC
ore 16.00
Vedere con le mani
Utilizzando la tavola tattile che riproduce gli elementi salienti dell’opera di Renato Guttuso I ragazzi che cercano granchi, sperimenteremo cosa significa vedere con le mani un’opera d’arte. In laboratorio, ripensando alle sensazioni provate, cercheremo di realizzare una tavola tattile da portare a casa così da poter condividere un’esperienza davvero speciale.
Giovedì 10
Biblioteca Storia dell’Arte e Archeologia “G. Marmori”
Ore 16.30
Laboratorio di Pasqua
Il laboratorio prevede la realizzazione su cartoncino di un uovo di Pasqua, con tanto di sorpresa. Quest’ultima, svelata dall’apertura dell’uovo, consiste in un elaborato del tutto personale che ciascun “piccolo artista” partecipante sarà invitato a realizzare.
Ingresso gratuito
Sabato 12 e domenica 13 Museo Archeologico del Castello San Giorgio
ore 15.30
PaleofestivalGrande evento di archeologia sperimentale divulgativa rivolto alle famiglie con laboratori creativi, dimostrazioni e rievocazioni in costume.
Venerdì 18
Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”
Ore 16.30
Alla scoperta del pre-cinema!
Come nasce l’immagine in movimento? Lo scopriremo con un laboratorio dedicato al pre-cinema! Sperimentiamo la magia dell’animazione, riproducendo una delle prime invenzioni per l’illusione ottica, il fantascopio o ruota magica!
Ingresso Libero
Sabato 19
Biblioteca “M.P. Beghi”
Ore 10.30
Voltapagina! Di Pasqua
Daremo il benvenuto a questo appuntamento tanto atteso leggendo una singolare storia a tema pasquale, creando e decorando uova speciali.
Ingresso gratuito
MAGGIO
Giovedì 8
Biblioteca Storia dell’Arte e Archeologia “G. Marmori”
Ore 16.30
Laboratorio creativo: se fossi… Arcimboldo
Il laboratorio prevede, per imparare divertendosi, la visione di un cartoon su Giuseppe Arcimboldo vòlto a focalizzarne i punti salienti, la ricerca di monografie a scaffale relative all’artista e un’attività creativa a lui dedicata. Ispirati dalla sua vita ed esplorando le sue opere ogni bambino potrà disegnare, colorare, tagliare, incollare, giocare e creare così il proprio capolavoro.
Ingresso gratuito
SABATO 10 E DOMENICA 11 KIDS PASS DAYS
Laboratori creativi nei musei per la festa della mamma
Ingresso gratuito
Sabato 10
Palazzina delle Arti
Ore 11.00
Acquerelli per la mamma
Per la festa della mamma, realizziamo come dono un piccolo acquerello ispirandoci ai paesaggi ottocenteschi di Agostino Fossati.
CAMeC
ore 15.30
La rosa di Kounellis
Stilizzate, a volte geometriche, le rose sono uno dei soggetti prediletti dell’artista Jannis Kounellis ci presenta in mostra, il fiore per eccellenza semplificato, un frammento della natura che ci appare attraverso un prezioso intaglio in una sorta di negativo. Utilizzando cartone, preziosa carta di riso, prenderemo spunto dall’opera esposta per creare la nostra rosa da regalare ad una persona speciale.
Museo “A. Lia”
Ore 16.30
Sfarzosi ornamenti
Per sottolinearne l’importanza e la centralità i protagonisti dei dipinti sono riccamente abbigliati ed indossano importanti gioielli; anche le stesse materie prime utilizzate per la pittura sono spesso pregiate. Prendiamo spunto dai suntuosi tessuti e dai preziosi gioielli che adornano le figure femminili nelle opere conservate al Museo per creare il nostro dono per la festa della mamma.
Domenica 11 maggio
Museo Archeologico del Castello San Giorgio
ore 15.00
Preziose trasparenze
Come si produceva il vetro in età romana? Con quali materiali e con quali tecniche si lavorava? Realizziamo un prezioso calice simile a quelli decorati con filamenti che potremo donare alla mamma per la sua festa e brindare simbolicamente con lei!
Museo Etnografico “G. Podenzana”
Ore 16.30
Un mazzolino per la mamma
In Val di Magra era tradizione che i ragazzi donassero alle proprie fidanzate, durante una danza tradizionale, dei mazzolini di fiori finti come promessa di matrimonio. I bambini riscopriranno questa usanza e confezioneranno il proprio mazzolino da regalare alla mamma.
Venerdì16
Mediateca Regionale Ligure “S. Fregoso”
Viaggio nel tempo… con le foto d’epoca!
Com’era La Spezia un secolo fa? Attraverso la visione delle immagini d’epoca conservate nell’Archivio Storico Fotografico della Mediateca, ci tufferemo in un viaggio nel tempo, alla scoperta dei luoghi più identificativi della nostra città! I bambini potranno realizzare degli elaborati ispirati agli scatti dei fotografi spezzini di un tempo.
Ingresso gratuito
Domenica 18
Museo “A. Lia” ·
Ore 16.00
Animali da museo
Gli animali accompagnano la vita dell’uomo da sempre e nel corso del tempo hanno assunto diversi significati simbolici. Andiamo alla scoperta delle sale del Museo e cerchiamo gli animali, reali e di fantasia, nascosti nelle opere e i loro significati per creare un piccolo “bestiario museale”.
Sabato 24
Biblioteca “M.P. Beghi”
Ore 10.30
Voltapagina! W le vacanze!
Esplorando brevi letture sulle vacanze, saluteremo l’anno scolastico quasi alla fine, disegnando la nostra vacanza ideale.
Ingresso gratuito
Trending
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability
- Manitoba News Release: Manitoba Government Invests $36.4 Million in Rail Line and Port of Churchill to Increase International Trade
- Intel Brief: January 2025 Newsletter
- CS CONSIGLIO REGIONALE, ISTITUITA COMMISSIONE SPECIALE ACQUA- LA NOTA DI VERRECCHIA ( FDI)
- Migranti: Zoffili (Lega), da università stranieri di Siena follia. Non si può preferire Ong a Marina Militare