(AGENPARL) – ven 17 gennaio 2025 GUARDIA DI FINANZA
Comando Provinciale Brescia
COMUNICATO STAMPA
17/01/2025
GDF BRESCIA: ESEGUITE 5 ORDINANZE DI CUSTODIA CAUTELARE
NEI CONFRONTI DI ALTRETTANTI SOGGETTI INDAGATI PER REATI DI BANCAROTTA
FRAUDOLENTA.
ESEGUITE 5 ORDINANZE DI CUSTODIA CAUTELARE E SEQUESTRI DI DISPONIBILITA’
INDAGATI PER REATI DI BANCAROTTA FRAUDOLENTA.
COMUNICATO STAMPA
Nella mattinata odierna personale del Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di finanza e della
Compagnia Carabinieri di Brescia stanno dando esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal
G.I.P. presso il Tribunale di Brescia nei confronti di 5 soggetti, residenti nelle province di Milano, Sondrio,
Monza e Brianza e Taranto, per i quali è stato altresì disposto il sequestro preventivo di disponibilità finanziarie e
beni per oltre 650.000 euro.
La complessa indagine, coordinata dalla locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, ha
avuto inizio, nel 2021, dall’attività di monitoraggio di alcuni soggetti, ritenuti prossimi a contesti di criminalità
organizzata di matrice ‘ndranghetista, che avrebbero acquisito, tramite una società svizzera, la proprietà di
un’azienda bresciana operante nel settore zootecnico, depauperandola del proprio capitale e quindi determinando
una procedura fallimentare.
Nello specifico, l’attività depredatoria ascritta ai soggetti di origine calabrese, unitamente a imprenditori
insistenti nel nord Italia e a un commercialista della provincia di Monza – Brianza, si sarebbe caratterizzata per
l’acquisto di beni immobili destinati a soggetti legati da relazioni familiari con i promotori del disegno
criminoso, l’utilizzo di auto di lusso nonché l’acquisizione di disponibilità finanziarie su carte di credito
prepagate rilasciate da una piattaforma finanziaria svizzera.
In particolare, i soggetti coinvolti nel progetto criminale, oltre ad aver dissipato il patrimonio della società, si
crediti commerciali presso istituti bancari originati da fatture per operazioni “inesistenti”, per un valore di circa
400.000 euro.
Il G.I.P. del Tribunale di Brescia ha emesso, all’esito delle indagini, 5 misure cautelari personali nei confronti di
altrettanti indagati, di cui 2 in carcere, 2 posti agli arresti domiciliari e 1 sottoposto al divieto di esercitare
imprese e di assumere uffici direttivi in aziende. È stato inoltre disposto il sequestro, finalizzato alla confisca per
equivalente, per un importo complessivo pari a oltre 650.000, quale provento delle condotte illecite ipotizzate.
La Procura della Repubblica di Brescia ha inoltre emesso un sequestro preventivo d’urgenza su somme di denaro
coinvolta.
Il provvedimento cautelare è stato disposto dal Giudice sulla scorta degli elementi probatori allo stato acquisiti,
pertanto, in attesa della definitività del giudizio, sussiste la presunzione di innocenza degli indagati.
pagina 2
Trending
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability
- Manitoba News Release: Manitoba Government Invests $36.4 Million in Rail Line and Port of Churchill to Increase International Trade
- Intel Brief: January 2025 Newsletter
- CS CONSIGLIO REGIONALE, ISTITUITA COMMISSIONE SPECIALE ACQUA- LA NOTA DI VERRECCHIA ( FDI)
- Migranti: Zoffili (Lega), da università stranieri di Siena follia. Non si può preferire Ong a Marina Militare