
(AGENPARL) – mer 15 gennaio 2025 *Cinema Eden di Cortina*: avviato un percorso di ricerca con l’Università
Iuav di Venezia per il progetto di riconversione
COMUNICATO STAMPA
Con la firma della convenzione fra Università Iuav di Venezia e SEAM S.r.l.
, azienda partecipata dal Comune di Cortina, si avvia un percorso di
ricerca per la riconversione e rifunzionalizzazione del cinema Eden di
Cortina.
Nuove esigenze di utilizzo, che siano al passo con le attuali
trasformazioni culturali e sociali ma soprattutto con le necessità di
servizio alla popolazione di Cortina, hanno spinto a collaborare con
l’Università Iuav, dedicata al progetto architettonico e di design, per una
ricerca che affronti alcune problematiche complesse di natura funzionale e
tecnica, cui sono in grado di dare risposte le specifiche competenze
identificate all’interno dell’ateneo veneziano.
Dichiara *Giorgio Da Rin*, assessore al Comune di Cortina: “Le esigenze di
ricerca per impostare un progetto che tenesse conto di necessità legate a
nuove funzioni e desiderata dei cittadini di Cortina e dei turisti, ma
anche di rispondere a problematiche come sostenibilità e usabilità ampia
degli spazi, nonché di un metodo di lavoro che coinvolgesse il territorio,
hanno portato all’avvio della collaborazione per noi importante con una
università fornita delle competenze necessarie come Iuav di Venezia. Si
tratta di una struttura sicuramente attesa da parte dei nostri
concittadini; i nostri ringraziamenti vanno anche a Regione Veneto e
Ministero del Turismo a cui, ci tengo a ricordare, si deve l’intervento,
finanziato grazie ai fondi Funt, fondi ministeriali ma gestiti dalla
Regione Veneto. Ennesima dimostrazione che, quando le pubbliche
amministrazioni collaborano e agiscono in concerto, i risultati non tardano
ad arrivare. Per questo non poteva che essere un’istituzione come
l’Università Iuav a seguire la ricerca per un’opera così attesa dalla
comunità ampezzana”.
Punto di partenza è la volontà di trasformare il vecchio cinema in uno*
spazio polifunzionale di servizio* con differenti funzioni. Oltre a luogo
di proiezioni cinematografiche e spettacolo, sarà spazio per attività
differenti di incontro e lavoro, ma anche di esposizioni, ad esempio delle
realtà della produzione artigianale del territorio.
“Idea guida del percorso – sostiene *Davide Crippa* del gruppo di ricerca
universitario Iuav – è stata quella dell’innovazione nel segno della
tradizione. Per questo motivo, al tradizionale progetto si è preferito
l’approccio del processo, in grado di immaginare un luogo, e non solo uno
spazio; un luogo che possa raccontare i valori della cultura di Cortina,
ibridandoli con i grandi temi della contemporaneità”.
Comune intenzione di università e pubblica amministrazione è di *mantenere
un dialogo stretto con il territorio*, sia nel mantenimento di riferimenti
storici e socio-culturali alla città di Cortina, ma soprattutto nel
coinvolgimento delle realtà d’impresa e di servizio locali. Per questo
l’università, fra le altre cose, attiverà *workshop didattici con studenti
e aziende *per la messa a fuoco dei caratteri generali di alcuni aspetti
del progetto, in particolare degli elementi d’arredo. Problematiche
tecniche specifiche, relative ad esempio al comfort ambientale,
richiederanno inoltre di appoggiarsi a *laboratori di ricerca universitari *per
le appropriate verifiche.
Per il rettore di Iuav *Benno Albrecht *“si tratta di una importante
opportunità di operare sul territorio di Cortina, mettendo in campo saperi,
competenza e capacità di ricerca della nostra università, anche in
concomitanza con gli eventi collegati alle Olimpiadi invernali
Milano-Cortina 2026”.
_________________________________
Università Iuav di Venezia
_________________________________
*IuavStampa*
Tolentini – Santa Croce 191 Venezia
http://www.iuav.it
_______________________________