Nel 2024, la Cina ha raggiunto un traguardo storico nel commercio internazionale, registrando un livello record di esportazioni superiori a 25.000 miliardi di yuan. Questo rappresenta un incremento significativo del 7,1% rispetto all’anno precedente, consolidando ulteriormente la posizione della nazione come leader globale nel commercio estero.
Le importazioni cinesi hanno anch’esse mostrato una crescita, raggiungendo 18.390 miliardi di yuan, con un aumento del 2,3% rispetto al 2023. Questa crescita, sebbene più modesta rispetto alle esportazioni, dimostra una domanda interna robusta e un continuo interesse per beni e materie prime provenienti dall’estero.
Complessivamente, il commercio estero della Cina nel 2024 ha toccato un livello record di 43.850 miliardi di yuan, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente. Questo risultato sottolinea il ruolo centrale del Paese nell’economia globale, nonostante le sfide legate alle tensioni geopolitiche e alla riorganizzazione delle catene di approvvigionamento.
Il risultato straordinario è stato guidato da diversi fattori:
- Ripresa Economica Post-Pandemia: Una maggiore stabilità economica globale ha favorito la domanda di prodotti cinesi.
- Innovazione Tecnologica: La Cina ha continuato a investire in settori ad alto valore aggiunto come l’elettronica, i veicoli elettrici e i semiconduttori.
- Espansione dei Mercati Emergenti: Accordi commerciali e strategie di cooperazione economica hanno rafforzato i legami con paesi emergenti in Asia, Africa e America Latina.
Nonostante i risultati record, la Cina deve affrontare sfide significative, tra cui:
- Ribilanciamento Economico: Ridurre la dipendenza dall’export e stimolare la domanda interna.
- Tensioni Geopolitiche: Le restrizioni commerciali e le dispute tecnologiche con Stati Uniti e altri partner rappresentano potenziali ostacoli.
- Sostenibilità Ambientale: Incrementare la quota di prodotti sostenibili e ridurre l’impatto ambientale del commercio.
Con questi risultati, il 2024 si conferma un anno cruciale per la Cina, che continua a rafforzare la propria posizione di potenza economica globale, adattandosi alle dinamiche di un mondo in continua evoluzione.