
(AGENPARL) – lun 13 gennaio 2025 Liberazione e restituzione /
Liberation and restitution
Ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento nazista
di Auschwitz-Birkenau e dalla liberazione d’Italia
Esposizione
“Ca’ Foscari e la Resistenza:
storie di partigiane e partigiani Cafoscarini”
dal 27 gennaio al 30 aprile
Inaugurazione: lunedì 27 gennaio, ore 17.00
Androne Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Apertura: da lun. al ven., 9.00-18.00; sab. 9.0012.00
Nel periodo della mostra le visite guidate del CF
Tour saranno arricchite anche da un momento
dedicato al Giorno della Memoria.
I giorni della Memoria
appuntamenti su Radio Ca’ Foscari alle ore
17.00
29 gennaio, Presentazione del volume Internati
Militari Italiani. Una scelta antifascista.
Silvia Pascale e Orlando Materassi, autori
5 febbraio, La restituzione dei beni culturali sottratti
dal regime nazifascista
Katharina Hüls-Valenti, Institut für
Kunstgeschichte und Musikwissenschaften,
Johannes Gutenberg-Universität Mainz
12 febbraio, Veneziane a Bergen Belsen
Maria Teresa Sega, Associazione rEsistenze
19 febbraio, Il progetto Pagina della Memoria
Aldo Winkler, Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia
26 febbraio, Presentazione del volume Libri in fuga.
Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Europa,
Italia 1939-19
Chiara Conterno ed Elena Pirazzoli, curatrici;
Eleonora Cussini, Università Ca’ Foscari Venezia
Settore Orientamento e Tutorato
Ca’ Foscari Contamination Lab
La Memoria è una storia complessa
restituzione al pubblico del progetto
I crocevia della memoria
27 gennaio, ore 15.00
Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Saluti: Sara De Vido, Delegata ai Giorni della
Memoria, del Ricordo e alla parità di genere Università Ca’ Foscari Venezia
Katharina Hüls-Valenti, Institut für
Kunstgeschichte und Musikwissenschaften,
Johannes Gutenberg-Universität
Modera: Simon Levis Sullam, professore di Storia
Contemporanea Università Ca’ Foscari Venezia
Il convegno si terrà in lingua inglese
Internati militari Italiani deportati nei KZ:
studi di caso
Presentazione del volume Internati Militari Italiani.
Una scelta antifascista di Silvia Pascale e Orlando
Materassi
28 gennaio, ore 11.00
Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Intervengono: Silvia Pascale e Orlando Materassi,
autori
Bergen Belsen:…un nero abisso
in cui l’umanità affonda
5 febbraio, ore 10.30
Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Saluti: Sara De Vido, Delegata ai Giorni della
Memoria, del Ricordo e alla parità di genere Università Ca’ Foscari Venezia
Intervengono:
Maria Bacchi, storica dell’infanzia in Guerra
Il filo di Arianna: alla ricerca di Luisa Levi
Maria Teresa Sega, Associazione rEsistenze
“Niente fiori per gli ebrei”. Veneziane a Bergen Belsen
Convegno internazionale
“Memory, law and rights/
Memoria, diritto e diritti”
Restitution of Nazi-confiscated Art
3 febbraio, ore 10.30
Aula Baratto Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Saluti istituzionali
Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria,
del Ricordo e alla parità di genere – Università Ca’
Foscari Venezia
Intervengono
Francesca Ragno, Professoressa di Diritto
internazionale Università di Bologna
Presentazione del volume Libri in fuga.
Leggere e studiare mentre il mondo brucia.
Europa, Italia 1939-1945.
21 febbraio, ore 14.30
Sala Berengo Ca’ Foscari, Dorsoduro 3246
Saluti: Sara De Vido, Delegata ai Giorni della
Memoria, del Ricordo e alla parità di genere Università Ca’ Foscari Venezia
Introducono: Piera Rossetto ed Eleonora Cussini,
Università Ca’ Foscari Venezia
Intervengono:
Chiara Conterno ed Elena Pirazzoli, curatrici del
volume
Iniziative realizzate in occasione del Giorno della Memoria 2025.
http://www.unive.it/memoriaericordo
Ingresso libero fino a esaurimento posti
@radiocafoscari
Foto: Wikimedia commons
Fondo Storico e
Archivio documentale
di Ateneo
Fondo Storico e
Archivio documentale
di Ateneo
Convegno internazionale
“Memory, law and rights /
Memoria, diritto e diritti”
Restitution of Nazi-confiscated Art
3 febbraio, ore 10.30
Aula Baratto, Ca’ Foscari – Dorsoduro 3246
Restitution claims of Nazi-looted art: are fair and just solutions
a mere chimera in the international arena?
Francesca Ragno, Professoressa di Diritto internazionale, Università di Bologna
Nazi-Era Provenance Research: The relevance of Italy in transnational perspective.
Katharina Hüls-Valenti, Institut für Kunstgeschichte und Musikwissenschaften, Johannes GutenbergUniversität Mainz
Modera: Simon Levis Sullam, Professore di Storia Contemporanea, Università Ca’ Foscari Venezia
Il convegno si terrà in lingua inglese
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Con il sostegno di
Settore Orientamento e Tutorato
Iniziative realizzate in occasione del Giorno della Memoria 2025.
http://www.unive.it/memoriaericordo
Ingresso libero fino a esaurimento posti
@radiocafoscari
Monuments Men, Neuschwanstein Castle, Germany, 1945 (BM ./ flickr)
Saluti istituzionali
Sara De Vido, Delegata ai Giorni della Memoria, del Ricordo e alla Parità di genere,
Università Ca’ Foscari Venezia