
(AGENPARL) – ven 10 gennaio 2025 Ingegneria Fisica
La fisica dell’elettromagnetismo
e della materia
La forza elettromagnetica è una delle forze
fondamentali della natura ed è senza dubbio la
più importante per il nostro mondo moderno.
Durante l’evento, esploreremo affascinanti
fenomeni legati a questa forza, tra cui la
levitazione magnetica di superconduttori, la
creazione di ologrammi tramite luce laser e il
funzionamento delle moderne telecomunicazioni.
Scienze e Tecnologie
per i Beni Culturali
Sai vedere oltre la superficie? Vero o Falso?
Cosa si nasconde sotto una superficie?
attraverso l’uso di luci specifiche e di
osservazione attenta dei materiali cercheremo
di capire insieme come è fatta un’opera, cosa si
possa nascondere ai nostri occhi e se ci siano
messaggi nascosti.
PROFESSIONE
SCIENZIATI
Scienze Ambientali
Le piante ricordano?
Nel corso dell’evento affronteremo il tema della
memoria nelle piante, osservando come tracce
del passato siano inscritte nella loro crescita
e nelle loro forme. Parleremo di evoluzione e
del modo in cui i fiori e gli alberi rispondono
all’ambiente che li circonda. Esploreremo come
la natura conservi tracce del passato e risponda
al presente.
Piccole tracce grande impatto
I contaminanti ambientali sono ovunque, sono
tantissimi e sono invisibili: dargli la caccia è
la missione del chimico analitico ambientale.
Nel corso dell’evento esploreremo le fasi del
processo di analisi, dal campionamento dei
sedimenti alle tecniche di misura di queste
sfuggenti minacce.
17 GENNAIO 2024
ore 9.00-12.30
Campus Scientifico
Via Torino 155, Mestre
Una giornata dedicata
ai percorsi STEM di Ca’ Foscari
…Perché la scienza non sia solo
un gioco da ragazzi!
Per informazioni:
http://www.unive.it/lei
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
PROGRAMMA
ore 9.00 – 9.30
Elevator Pitch: I corsi di Area Scientifica di
Ca’ Foscari si raccontano in 5 minuti
9.30-11.30
Laboratori esperienziali alla scoperta delle
professioni scientifiche e Tour del Campus
Gli studenti saranno divisi in due gruppi. Nella
prima ora il gruppo A visiterà i laboratori mentre
il gruppo B sarà accompagnato in una visita in
Campus e viceversa nella seconda ora.
I laboratori – Edificio Alfa
Chimica e Tecnologie Sostenibili
L’arcobaleno della chimica
Legno: dalla carta ai materiali ingegnerizzati
Scarti rinnovati: una rivoluzione sostenibile
attraverso una nuova chimica
Informatica
L’Intelligenza Artificiale nell’era
dell’informazione
Ingegneria Fisica
La fisica dell’elettromagnetismo e della materia
Ingegneria Ambientale per la transizione
ecologica
Transizione energetica e sostenibilità: il ruolo
degli edifici
Il Futuro della Sostenibilità con i Batteri
“Purple”
Scienze Ambientali
Le piante ricordano?
Piccole tracce grande impatto
Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali
Sai vedere oltre la superficie? Vero o Falso?
11.30-12.30
Auditorium Danilo Mainardi – Edificio Alfa
Le cafoscarine di area scientifica si
raccontano e spazio alle domande!
Chimica e Tecnologie Sostenibili
Informatica
L’arcobaleno della chimica
La chimica è una scienza colorata. Vieni a
scoprire le reazioni che fanno cambiare i colori
delle soluzioni. È magia? No, è chimica! Ma cos’è
il colore? Si può misurare? E perchè è importante
poterlo definire nell’ambito della Scienza dei Beni
Culturali? Vieni a scoprirlo con noi.
L’Intelligenza Artificiale nell’era
dell’informazione
Vieni a scoprire come l’intelligenza artificiale
stia rivoluzionando la società dell’informazione,
offrendo nuove opportunità per l’analisi, la
gestione e l’accesso ai dati.
Legno: dalla carta ai materiali ingegnerizzati
Il legno è una fonte inestimabile di prodotti che
permettono di implementare il nostro stile di
vita in maniera sostenibile. In questa attività
verranno presentate applicazioni innovative dei
vari componenti del legno per la produzione di
materiali ad alto valore aggiunto come la seta
sintetica, i filtri solari, le nanofibre di carbonio
e i sistemi di incapsulamento di farmaci e
detergenti.
Scarti rinnovati: una rivoluzione sostenibile
attraverso una nuova chimica
Dalla biomassa ai prodotti ad alto valore
aggiunto: una trasformazione innovativa che apre
nuove prospettive per un’economia sostenibile.
La biomassa viene trasformata in materiali
innovativi, bioplastiche e ingredienti per prodotti
farmaceutici creando soluzioni che rompono il
tradizionale modello lineare di “prendi, produci,
scarta” promuovendo il modello dell’economia
circolare “riciclare, riutilizzare, ripensare”.
Ingegneria Ambientale
per la transizione ecologica
Transizione energetica e sostenibilità:
il ruolo degli edifici
Scopri come monitoraggio ambientale e
simulazioni energetiche stanno trasformando
il volto delle città. Utilizzando software di
simulazione energetuica è possibile definire i
consumi energetici urbani e valutare strategie
di risparmio energetico per ridurre le emissioni,
migliorare l’efficienza energetica, e promuovere
una transizione verso città più verdi e sostenibili.
Attraverso l’integrazione di scenari con fonti
rinnovabili, i progettisti possono creare spazi
urbani resilienti e orientati al futuro.
Il Futuro della Sostenibilità
con i Batteri “Purple”
Immagina di sfruttare l’ingegno della natura
per creare composti preziosi come carotenoidi
e antiossidanti, trasformando i sottoprodotti
dell’industria agroalimentare in risorse di valore.
Con i foto-bioreattori, puoi coltivare i batteri purple:
micro-fabbriche biologiche con un potenziale
enorme per innovazioni ambientali e industriali.