
(AGENPARL) – gio 09 gennaio 2025 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
Sede legale: Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo
DIREZIONE GENERALE
UFFICIO STAMPA
Tiziana Lenzo
Web: http://www.policlinico.pa.it
Il Prof. Claudio Costantino Presidente della sezione siciliana della Società Italiana di
Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica per il biennio 2025/2026
Il Professore Claudio Costantino, Associato di Igiene e Medicina Preventiva presso il
Dipartimento PROMISE dell’Università di Palermo e Dirigente medico della UOC
Epidemiologia Clinica con Registro Tumori di Palermo e Provincia del Policlinico, di cui è
anche Referente dell’Ambulatorio Vaccinale, dal 1° Gennaio scorso è entrato in carica
come Presidente della Sezione Siciliana della Società Italiana di Igiene, Medicina
Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.), per il biennio 2025/2026.
“La SItI Sicilia – dichiara Costantino -che avrò l’onore e il piacere di guidare per il biennio
2025/26 nel suo rinnovato Direttivo costituito da tre Accademici degli Atenei di Catania,
Palermo e Messina, sei Componenti Territoriali di 5 Aziende Sanitarie Provinciali e un
componente dell’Assessorato alla Salute, si metterà a completa disposizione e servizio
delle Istituzioni sanitarie regionali, come già ampiamente dimostrato in passato, per far
crescere ulteriormente la cultura della prevenzione e sostenere e supportare le scelte di
Sanità pubblica a livello regionale, basandosi sempre sulle evidenze scientifiche”.
Tra i componenti del Direttivo figura, in rappresentanza delle Professioni Sanitarie della
Prevenzione, la Dott.ssa Alessia Pieri, Referente dei Tirocini Professionalizzanti del Corso
di Laurea di Assistenza Sanitaria dell’Università di Palermo ed Assistente sanitario presso
l’Ambulatorio vaccinale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria.
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA
Sede legale: Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo
DIREZIONE GENERALE
UFFICIO STAMPA
Tiziana Lenzo
Web: http://www.policlinico.pa.it
“Auguro al Professor Costantino ogni successo nel suo nuovo ruolo – afferma la Direttrice
generale del Policlinico, Maria Grazia Furnari – e sono certa che la sua presidenza porterà
a risultati importanti. Questa carica rappresenta un’opportunità anche per l’Azienda
ospedaliera universitaria per promuovere ulteriormente la ricerca e il dialogo scientifico”.