
(AGENPARL) – gio 09 gennaio 2025 PSR PUGLIA 2014-2022: L’AGRICOLTURA PUGLIESE RAGGIUNGE E SUPERA L’OBIETTIVO DI SPESA PER IL 2024
Presentati i dati dei pagamenti in favore delle aziende agricole pugliesi
I dati sono stati presentati, in conferenza stampa, nella sede del Dipartimento Agricoltura a Bari, dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dall’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, e dal direttore del Dipartimento Agricoltura e Autorità di Gestione del PSR Puglia 2014-2022, Gianluca Nardone.
“Oggi possiamo annunciare con grande orgoglio che non solo abbiamo recuperato tutta la spesa dei fondi europei destinati allo sviluppo rurale, ma superato di 42 milioni di euro il target, allineandoci largamente alle regioni più virtuose in termine di utilizzo delle risorse – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano-. Questo sta determinando anche un grande beneficio soprattutto per i giovani che si dedicano alle attività agricole e agrituristiche ma più in generale per tutto il nostro sistema rurale. Un successo dovuto all’impegno della struttura assessorile, dell’assessore Pentassuglia e del prof. Nardone – ha proseguito il presidente -, che è la mente tecnica di questa squadra straordinaria. Ma soprattutto alle ragazze e ai ragazzi che, con grande impegno, hanno rendicontato migliaia di pratiche. Perché vorrei ricordare che il PSR non è fatto di imprese agricole con migliaia di ettari dove in una sola pratica si spende gran parte delle risorse, ma da migliaia di pratiche che consentono alle tante piccole e medie imprese, soprattutto nel settore biologico, di crescere e propagandare virtuosamente prodotti unici e identitari della nostra regione”.
Rivolgendosi agli agricoltori, alle associazioni agricole del partenariato regionale, il presidente ha rivolto un particolare ringraziamento “perché tempo addietro vi ho chiesto una seconda possibilità e voi me l’avete concessa. Abbiamo ottenuto una seconda chance, grazie alla vostra fiducia, e di questo vi ringrazio e ringrazio Pentassuglia e Nardone per l’impegno e la caparbia. Abbiamo combattuto insieme raggiungendo risultati straordinari, superando persino gli obiettivi che l’Unione europea ci ha imposto. Adesso ci attende la sfida del futuro, dell’innovazione tecnologica, del collegare le produzioni agricole alla filiera industriale e di migliorare la nostra capacità commerciale e produttiva anche con l’agricoltura di precisione. Ma credo – ha concluso Emiliano – che la concorrenza nel medio lungo periodo non si giocherà sulla quantità ma sulla qualità e, soprattutto, sulla connessione tra produzione e l’immagine del luogo ove si realizza il prodotto, sinonimo di identità e bellezza e, soprattutto, di opportunità turistica. E in questo come Regione stiamo investendo tantissimo e, come dimostrano i dati dell’incoming, anche molto bene”.
“Oggi possiamo illustrare – ha ricordato l’assessore all’Agricoltura, Donato Pentassuglia – una serie di dati e fatti che vedono la Puglia tra le prime regioni in Italia per l’attuazione del programma di sviluppo rurale. I dati mettono insieme il grande lavoro dell’intera struttura del Dipartimento Agricoltura: abbiamo speso correttamente le risorse del PSR, in più abbiamo concesso alle aziende pugliesi ulteriori 70 milioni di euro a valere sui fondi PNRR e poi finalmente i codici ATECO dell’agroalimentare hanno potuto utilizzare i fondi PIA e mini PIA per investimenti con richieste che vanno oltre i 250 milioni”.