
(AGENPARL) – mar 07 gennaio 2025 OPEN SCIENCE | Aperta la call per l’accesso gratuito alla rete di
laboratori scientifici dei maggiori Enti di Ricerca italiani
Studenti, ricercatori, dottorandi e professori possono inoltrare la loro
candidatura per accedere alla rete di Laboratori del Programma ILGE volto a
promuovere il libero accesso alle infrastrutture di ricerca nazionali per
il progresso e l’innovazione scientifico-tecnologica
[Roma, 7 gennaio 2025]
C’è tempo fino al 31 gennaio 2025 per partecipare alla seconda call del
Programma ILGE TNA/NOA che promuove l’innovazione scientifica e la scienza
senza barriere offrendo accesso gratuito fisico o da remoto alle principali
infrastrutture di ricerca nazionali all’avanguardia nello studio delle
Scienze della Terra.
I 40 strumenti innovativi cui sarà possibile accedere sono messi a
disposizione da oltre 20 Laboratori riuniti nel network ILGE (Integrated
Laboratories for Geosciences and Environment), distribuiti nei quattro
maggiori Enti di Ricerca del settore: Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia (INGV), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Università
Roma Tre e Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)
Il Programma consentirà a studenti, ricercatori e docenti di ricevere supporto
scientifico, finanziario e logistico per svolgere i propri esperimenti,
nonché di avere a disposizione un vasto catalogo di strumenti innovativi
con personale tecnico e scientifico pronto a dare assistenza nell’utilizzo
della strumentazione e ad avviare collaborazioni scientifiche
multidisciplinari su vari temi di ricerca.
Il network ILGE è parte del progetto MEET dell’INGV (Monitoring Earth’s
Evolution and Tectonics), sostenuto dal programma PNRR, Next Generation EU
dell’Unione Europea e dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
La rete di Lab messi a disposizione dalla call ILGE TNA/NOA consente di
integrare diverse discipline delle Scienze della Terra, tra cui modellazione
analogica, vulcanologia sperimentale, geofisica, tettonica, paleomagnetismo,
geochimica, microscopia, sedimentologia e indagini sugli effetti di sito
dei terremoti.
Le candidature per la call possono essere presentate fino al 31 gennaio
attraverso il seguente link .
Maggiori informazioni sulle procedure di candidatura e sui criteri di
ammissibilità nelle linee guida ILGE TNA/NOA
e nelle FAQ
.
Ulteriori richieste di assistenza possono essere inviate all’indirizzo
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Università Roma Tre
Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS)
Programma ILGE TNA/NOA
Progetto Meet
[image: Call ILGE.png]
________________________________________________________
*Ufficio Stampa / Press Office*
*Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV *
*www.ingv.it | * *Facebook* *INGV Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
** |**Instagram ingv_press
*
*|X* *Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia*
*|**LinkedIN Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia *
*|**Youtube* *INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
**|Telegram **INGV press*
. *|Threads **INGV press*
| *WhatsApp* INGV Press