
(AGENPARL) – lun 23 dicembre 2024 [cid:a3c5f93d-af08-4007-ada8-0d77b7a43516]
I Musei archeologici nazionali di Venezia e Laguna vi invitano al concerto a cura dell’Offerta Musicale di Venezia diretta dal maestro Riccardo Parravicini
Musica domestica: variazioni e partire sui corali
Sabato 28 dicembre ore 16.30
Musiche di J.S. Bach, D. Buxtehude, G. Boehm, J. L. Krebs
Al clavicembalo Nicola Lamon
Il programma musicale si compone di una serie di variazioni, e cioè elaborazioni su un tema generalmente noto. In questo caso i corali della chiesa luterana vengono a costituire il punto di partenza di una composizione che apre via via le possibilità ritmiche, melodiche e armoniche che sono in nuce nel corale stesso.
Tale modo di comporre ha un valore di natura non solo artistica ma, in certi casi, anche filosofica, poiché propone una dilatazione del punto di vista sull’oggetto musicale, dischiudendone le possibilità latenti.
L’idea di variare e parodiare brani già esistenti affonda le sue radici fin dalle origini della musica europea, ma nel XVII e XVIII secolo, grazie allo sviluppo degli strumenti a tastiera, trova il luogo della sua massima espansione.
(Riccardo Parravicini)
Nicola Lamon ha compiuto gli studi musicali al conservatorio “B. Marcello” di Venezia diplomandosi, con il massimo dei voti e la lode, in Organo e composizione organistica con Elsa Bolzonello Zoja, in Clavicembalo con Sergio Vartolo e Marco Vincenzi e in Prepolifonia con Lanfranco Menga. Ha ottenuto diversi riconoscimenti in vari concorsi organistici e clavicembalistici nazionali e internazionali. Si dedica da anni allo studio del partimento, del solfeggio storico e dell’improvvisazione finalizzata all’esecuzione storicamente informata del basso continuo all’organo e al clavicembalo. Con il collega David Brutti al cornetto ha fondato il duo “Seicento Stravagante” impegnato nella valorizzazione degli strumenti da tasto rinascimentali e barocchi effettuando registrazioni discografiche e concertistiche. E’ organista e clavicembalista dell’Ensemble “I Disinvolti”, specializzato nella musica del primo Seicento. Ha inciso per le etichette Tactus, Discantica, Brilliant, Arcana, BIS,Extended Palace, Amadeus, Fra Bernardo Records, Velut Luna, Dynamic, Pan Classics, e Concerto Classics. Svolge inoltre attività di clavicembalista continuista collaborando con diverse formazioni, tra cui Orchestra della RAI, Cantar Lontano, I Barocchisti RSI, Divino Sospiro, Modo Antiquo, Orchestra Lorenzo Da Ponte… É impegnato altresì nella monumentale esecuzione e registrazione integrale dei due libri del Clavicembalo ben temperato e l’Arte della Fuga di J.S.Bach su copia storica di un clavicembalo Silbermann.
La prenotazione al concerto è obbligatoria fino ad esaurimento posti e consente l’ingresso con tariffazione ridotta a € 7 che include la visita libera del Museo di Palazzo Grimani e alla mostra in corso:
A cabinet of Wonders. Una celebrazione di arte e natura. The George Loudon Collection
Museo di Palazzo Grimani – Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna
Ruga Giuffa (Campo S. Maria Formosa)
Castello 4858, Venezia
http://www.polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-di-palazzo-grimani
Facebook: @palazzogrimani
Twitter: @PalazzoGrimani
Instagram: @museopalazzogrimani