
(AGENPARL) – lun 23 dicembre 2024 migliori auguri di buone feste. Cordiali saluti
Pierfrancesco
Campanella
*COMUNICATO*
*Il regista Pierfrancesco Campanella qualche sera fa a Roma, nel corso di
una serata evento nella sala dell’Anica, ha proiettato a un
selezionatissimo pubblico il suo ultimo docufilm, intitolato “C’era una
volta il beat italiano”, dedicato a quello straordinario periodo storico
denso di rivoluzioni nella cultura e nel costume, di emancipazione
femminile e di voglia di libertà, soprattutto da parte dei giovani che
reclamavano un ruolo attivo nella società.*
E le canzoni dell’epoca riflettevano questi cambiamenti grazie a testi
innovativi e musiche decisamente più moderne. All’evento dell’altra sera
erano presenti alcuni dei protagonisti dell’opera cinematografica di
Campanella. A cominciare dalla splendida* Mita Medici, *simbolo di quella
generazione, considerata la prima ragazza che ha abbattuto l’immagine
stereotipata della donna oggetto, diventando simbolo del nascente movimento
femminista. Poi la sempre bellissima e sempre sulla cresta dell’onda *Rosanna
Fratello, *quindi* Donatella Moretti, *cantante dotata di una straordinaria
estensione vocale, che, nella sua lunga carriera ha avuto anche lei un
periodo di repertorio affine al beat. E poi ancora* Morena Rosini, *del
gruppo Milk and Cofee, che da ragazzina impazziva per il suo mito Mal dei
Primitives. Tra i protagonisti del docufilm erano presenti alla festa anche*
Massimiliamo Canè (*autore di Techetechetè*), *il cantautore* Mauro
Goldsand (*intervenuto con la compagna* Allegra Costa), Francesco Lomuscio
(*critico cinematografico esperto di beat*), Niccolò Carosi (*manager di
spettacolo*), Franco Mariotti (*storico operatore culturale*),* *Fernando
Fratarcangeli (*direttore della prestigiosa rivista di collezionismo
musicale *Raropiù**. *Mancavano invece, tra coloro che hanno preso parte
al film*, Don Backy (*a letto con l’influenza*) e Luca Verdone (*regista
cinematografico e fratello di* Carlo Verdone, *trattenuto da impegni di
lavoro). *Natale Massara, Ivan Cattaneo, Franco Oppini e Giuliano dei
Notturni* hanno invece mandato un videomessaggio di auguri per il