
(AGENPARL) – lun 16 dicembre 2024 COMUNICATO STAMPA
Dal 13 dicembre e per ogni settimana verrà pubblicato un nuovo episodio della serie
CHI BEN COMINCIA: UN VIAGGIO ATTRAVERSO 6 INCIPIT IN LETTERATURA RACCONTATI IN 6 EPISODI PODCAST DAI DOCENTI DI CA’ FOSCARI PER STORIELIBERE.FM
Martedì 17 dicembre a Ca’ Foscari la presentazione della serie in collaborazione con Storie Libere nell’ambito del progetto Adaptation/AdaptabilityVENEZIA – Esiste sempre un inizio, il momento in cui qualcosa che non c’era comincia ad esistere. Anche il legame che si crea tra chi legge e un libro, inizia; ed inizia proprio a partire dalle prime righe: è quello il momento in cui un libro si gioca il suo futuro con noi.
Una voce narrante, quella di Pia Masiero, ideatrice del progetto e docente di letteratura anglo americana a Ca’ Foscari, 6 episodi realizzati con Storielibere.fm, piattaforma di podcast narrativi, 6 docenti e altrettanti incipit di opere note e meno note raccontate dai docenti cafoscarini Pia Masiero, Laura Tosi, Stefania Sbarra, Antonio Trampus, Mena Mitrano e Massimo Stella: questa la nuova proposta di podcast dell’Università Ca’ Foscari dal titolo “Chi ben comincia”.
Il primo episodio della serie, che si colloca nell’ambito del progetto di ricerca Adaptation/Adaptability, sarà fruibile sulla piattaforma dal 13 dicembre a cui seguiranno i successivi episodi, uno a settimana, per farci scoprire la bellezza di alcuni incipit famosi e farci appassionare insieme a chi la letteratura la insegna tutti i giorni.
QUI il trailer della serie
Gli incipit sono tratti dai seguenti testi:
1. Pia Masiero Philip Roth, Pastorale americana
2. Laura Tosi, Macbeth, Shakespeare
3. Antonio Trampus, Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789)
4. Stefania Sbarra, I dolori del giovane Werther, Wolfgang Goethe
5. Mena Mitrano, Note sul camp, Susan Sontag
6. Massimo Stella, Dalla parte di Swann, Proust
La serie Chi ben comincia è parte di un progetto che ha conferito al DSLCC (Dipartimento di studi Linguistici e Culturali Comparati) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di Adaptation/Adaptability per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale.
Laura Tosi, responsabile del progetto Adaptability: “I podcast si inseriscono nel progetto sull’adattamento perché “adattano” le materie a una fruizione più ampia, i docenti raccontano le loro ricerche per avvicinare il pubblico dei podcast ad autori che magari vengono considerati difficili o inaccessibili”.
La ricerca Adaptation/Adaptability verrà presentata martedi 17 dicembre alle ore 14.00 in Sala B nella sede di Ca’ Bernardo, insieme alla serie podcast, Chi ben comincia
Ascolta il primo episodio su:
Spotify https://open.spotify.com/show/5QUrLzY2tYGOXijRXc30dn?si=b9546ff6eb4f41dd&nd=1&dlsi=660a1d3951b64ed3
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media