
(AGENPARL) – mer 11 dicembre 2024 CONVEGNO
PUBBLICARE
LO SCAVO
CONVEGNO
PUBBLICARE
LO SCAVO
ESPERIENZE E
RIFLESSIONI
IN ITALIA
12-13 dicembre 2024
PALAZZO MASSIMO
ESPERIENZE E
RIFLESSIONI
IN ITALIA
MUSEO NAZIONALE ROMANO
COMITATO ORGANIZZATORE
J. Bonetto
Università degli Studi di Padova
A. Capodiferro
Associazione Internazionale di Archeologia Classica
M. T. D’Alessio
Sapienza Università di Roma
G. Furlan
Università degli Studi di Padova
A. Pizzo
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma
E. Zanini
Università di Siena
CONTATTI
DIPARTIMENTO
DEI BENI CULTURALI
ARCHEOLOGIA, STORIA
DELL’ARTE, DEL CINEMA
E DELLA MUSICA
12-13 dicembre 2024
PALAZZO MASSIMO
MUSEO NAZIONALE ROMANO
disegno di
Alessandro
Valoroso
CONVEGNO PUBBLICARE LO SCAVO
Venerdì 13 dicembre 2024
ESPERIENZE E RIFLESSIONI IN ITALIA
TEMI, PROBLEMI, IPOTESI
INTRODUZIONE (coord. E. Zanini, Università di Siena)
Giovedì 12 dicembre 2024
ITALIA CENTRALE
RECENTI ESPERIENZE DI EDIZIONI DI SCAVO
Presiede: C. Panella (Sapienza Università di Roma)
14.15
A. Pizzo, R. Bianco, F. De Stefano, Tusculum VII. Campagne di scavo
e ricerche 2018-2023, Madrid c.s.
09:30
Saluti istituzionali
14.35
09:45
Introduzione al convegno
J. Bonetto, A. Capodiferro, M. T. D’Alessio, G. Furlan,
A. Pizzo, E. Zanini
E. Fentress, C. Goodson, M. Maiuro (a cura di), Villa Magna: an
imperial estate and its legacies: excavations 2006-10, London 2016.
14.55
M. Baumgartner (con L. Acampora e N. Saviane), Roma Rinascente.
La città antica tra Quirinale e Pincio, Roma 2017
15.15
ITALIA SETTENTRIONALE
Presiede: M. Vidale (Università di Padova)
10.00
L. Arslan Pitcher (a cura di), con E. A. Arslan, P. Blockley,
M. Volonté, Amoenissimis… aedificiis. Lo scavo di piazza Marconi a
Cremona, Mantova 2018
A. Carandini, P. Carafa, M.T. D’Alessio, D. Filippi (a cura di),
Santuario di Vesta, pendice del Palatino e via Sacra, Quasar, Roma 2017
15.35
Costruzione Augustea, Istanbul 2022
Pausa caffè
10.20
ITALIA MERIDIONALE E ISOLE
B. Bruno, G. Falezza (a cura di), Archeologia e storia sul monte Castelon
di Marano di Valpolicella, Mantova 2015
10.40
J. Bonetto, G. Furlan, A. R. Ghiotto, E. Madrigali, C. Previato,
Aquileia. Fondi Cossar. La domus di Tito Macro e le mura, Roma, 2024
Pausa caffè
Presiede: TBA
16.30
A. Ciancio, P. Palmentola (a cura di), Monte Sannace – Thuriae: nuove
ricerche e studi, Bari 2019
16.50
Pubblicare lo scavo: tra passato, presente e futuro
A. Carandini (Sapienza Università di Roma),
G. Volpe (Università di Bari)
10.30
TAVOLA ROTONDA (coord. M.T. D’Alessio, Sapienza Università di Roma)
L’insostenibile mole degli scavi inediti: cause, prospettive e soluzioni
alternative (edizioni preliminari, intermedie, digitali)
Luigi La Rocca (Direzione generale Archeologia, Belle Arti e
Paesaggio), G. Zuchtriegel (Parco archeologico di Pompei), D.
Manacorda (Università di Roma Tre), M. Tognon (Quasar)
Pausa caffè
12.00
TAVOLA ROTONDA (coord. J. Bonetto, Università di Padova)
Pubblicare lo scavo: attori, risorse e metodi
A. D’Alessio (Direttore del Parco archeologico di Ostia antica),
A. Santoriello (Università di Salerno), T. Ariani (All’Insegna del
Giglio), R. Marcucci (L’Erma di Bretschneider)
15.00
TAVOLA ROTONDA (coord. E. Zanini, Università di Siena)
Pubblicare lo scavo: rappresentazioni, narrazioni storiche e divulgazione
P. Carafa (Sapienza Università di Roma), S. Pallecchi (Università di
Genova), F. Longo (Università di Salerno), E. Giorgi (Università di
Bologna)
Pausa caffè
16.30
TAVOLA ROTONDA (coord. G. Furlan, Università di Padova)
Pubblicare lo scavo: reperti, contesti, cronologie
A. Ferrandes (Sapienza Università di Roma), D. Malfitana (Università
di Catania), C. Rescigno (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
17.30
TAVOLA ROTONDA (coord. A. Pizzo, Escuela Española de Historia y
C. Guarnieri, La salina romana e il territorio di Cervia. Aspetti
ambientali e infrastrutture storiche, Bologna, 2019
F. Mollo, M. Sfacteria (a cura di), Nuove ricerche a Blanda sul Palecastro
di Tortora: gli scavi dell’Università degli studi di Messina (2015-2019),
Soveria Mannelli 2023
11.50
17.10
Discussione
Pausa pranzo
S. J. R. Ellis, A. L. C. Emmerson, K. D. Dicus (a cura di), The Porta
Stabia Neighborhood at Pompeii. Volume 1. Structure, Stratigraphy, and
Space, Oxford 2023
Arqueología en Roma)
Pubblicare lo scavo: archiviare, consultare e diffondere i dati
E. Calandra (Università di Pavia), M. Serlorenzi (Soprintendenza
speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma),
C. Birrozzi (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione),
G. Semeraro (Università del Salento)
Discussione
Chiusura dei lavori
11.30
E. Govi, G. Sassatelli (a cura di), Marzabotto. La Casa 1 della Regio IV,
insula 2, Bologna 2010
12-13 dicembre 2024
PALAZZO MASSIMO – MUSEO NAZIONALE ROMANO ROMA