
(AGENPARL) – ven 06 dicembre 2024 Invito Stampa
Tracce di Frida: il corpo resiliente, un progetto di umanizzazione per le
donne con malattie infiammatorie intestinali
Martedì 10 dicembre 2024 alle ore 14,30
Ospedale Civile di Baggiovara,
Palestre della Medicina Riabilitativa, primo piano
L?Azienda Ospedaliero – Universitaria e Fondazione nazionale della danza /
Aterballetto hanno siglato un protocollo che ha dato vita a Tracce di Frida:
il corpo resiliente, progetto rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie
Croniche Intestinali (MICI) sottoposte ad intervento di chirurgia addominale
maggiore, associate a Spondiloartriti assiali o periferiche afferenti
all?Ambulatorio Multidisciplinare delle Malattie Infiammatorie Croniche
Intestinali ed Articolari della AOU di Modena, si propone di valutare il
ruolo benefico della danza sulla sintomatologia addominale ed articolare,
sullo stress secondario alla patologia e sulla percezione dell?immagine
corporea conseguente, avendo come scopo quello di migliorare la qualità di
vita. Il laboratorio vuole essere un?occasione di incontro con il proprio
corpo attraverso il movimento danzato come pratica creativa di
sperimentazione, consapevolezza e gioco al di fuori degli schemi razionali
del linguaggio verbale e in stretto contatto con una percezione sensibile ed
espressiva di sé. È stata scelta l?artista Frida Khalo, in particolare il
suo lavoro sull?autoritratto, come riferimento poetico e ispirazione del
processo creativo. Il progetto è svolto in collaborazione con il Centro
Coreografico Nazionale / Aterballetto, storica realtà nata nel 1977 e primo
ed unico centro coreografico nazionale dal 2022, per riconoscimento del
Ministero della Cultura.
Il progetto verrà presentato nel corso di una conferenza stampa martedì 10
dicembre 2024 alle ore 14,30 con gli interventi di Claudio Vagnini,
Direttore Generale dell?AOU di Modena, Azio Sezzi, Presidente
CCN/Aterballetto, Angela Bertani, Gastroenterologa del Policlinico, Gilda
Sandri, Reumatologa del Policlinico, Irene Sartorelli, Assistente di
Direzione e Relazioni Istituzionali CCN/Aterballetto, Lara Guidetti,
Coreografa e Formatrice CCN/Aterballetto, Paola Cavallini, Coordinatrice
fisioterapisti. Tanja Magni, paziente che sta partecipando al progetto.
Saranno presenti anche: Irene Sartorelli, Assistente di Direzione e
Relazioni Istituzionali Aterballetto, Lara Guidetti, Coreografa e Formatrice
CCN Aterballetto, Antonio Colecchia Direttore Gastroenterologia, Giovanna
Fabbri, Direttore Medicina Riabilitativa.
Gabriele Sorrentino
Ufficio Relazioni con la stampa e i media
Servizio Comunicazione e informazione
http://www.aou.mo.it