(AGENPARL) – gio 05 dicembre 2024 COMUNICATO STAMPA / 5 DICEMBRE 2023
“Kafka in persona”, una settimana di eventi
per celebrare lo scrittore a cento anni dalla morte (1924-2024)
Al via da lunedì a domenica tra Macerata, Roma e Recanati: una combinazione
di teatro, editoria, fumetto, ricerca accademica e sperimentazione artistica per
avvicinarsi in modi nuovi a uno dei maggiori narratori del ‘900.
Da lunedì a domenica prossimi, 9-15 dicembre, in occasione del centenario della morte di
Franz Kafka, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, in
collaborazione con Teatro Rebis e l’Accademia di Belle Arti di Macerata, presenta il
festival “Kafka in ‘persona’”, una settimana fitta di eventi tra Macerata, Recanati e Roma,
volta a esplorare l’eredità del celebre scrittore attraverso un approccio innovativo che
intreccia riflessioni accademiche, sperimentazioni artistiche e transcodificazioni
multimediali. La direzione didattico-scientifica del festival è a cura di Maria Paola
Scialdone, professoressa di Letteratura e cultura tedesca di Unimc, e la direzione artistica
a cura di Andrea Fazzini del Teatro Rebis di Macerata.
L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Macerata, dall’Erdis Marche e dal Forum Austriaco
di Cultura Roma, si colloca a cavallo fra la ricerca, la didattica e il public engagement e
vuole consolidare percorsi di collaborazione didattico-scientifica mettendo a sistema,
intorno all’icona kafkiana, tutte le realtà culturali del territorio impegnate nella ricerca,
nella formazione nella promozione culturale.
Il festival “Kafka in ‘persona’” apre un dialogo tra dimensioni tra loro complementari: la
riflessione scientifica universitaria, da una parte, e la ricerca artistica, dall’altra., Il
convegno internazionale “Performing Kafka: ricezione, transcodificazione, multimedia”, a
cui partecipano alcuni dei maggiori esperti internazionali di Kafka – fra cui il più grande
studioso della biografia kafkiana, Reiner Stach, e il massimo esperto della produzione
grafica di Kafka, Andreas Kilcher – e un ricco programma di eventi, tra cui spettacoli
teatrali, una maratona cinematografica, conferenze, installazioni, la mostra del Goethe
Institut delle tavole grafiche tratte dal libro illustrato “A tutto Kafka” del disegnatore
austriaco Nicolas Mahler, specializzato nell’illustrazione della letteratura, e un party dj-set
(Cantina via Crispi), nel corso del quale Francesca Di Mauro presenterà la sua installazione
“Divenire animali”, ispirata agli ibridismi kafkiani.
Ogni evento è ad ingresso libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Verranno rilasciati attestati di frequenza ai docenti delle scuole. Il programma
completo è consultabile online sul sito http://www.unimc.it/kafkainpersona.
Il festival ha una struttura circolare: si apre e si chiude lunedì 9 e domenica 15 dicembre
con la lezione-spettacolo “La Metamorfosi” di Andrea Fazzini, Maria Paola Scialdone e
l’interpretazione di Andrea Pierdicca alla biblioteca Mozzi Borgetti, Macerata e al Caffè
letterario Passepartout, Recanati.
Lunedì 9, sempre alla Biblioteca Mozzi Borgetti, Clemens Ruthner del Trinity College,
Dublin, e Riccardo Concetti di Unimc terranno un talk sulle riletture postcoloniali di
Kafka. A seguire, lo scrittore Sergio Vitale parlerà di Kafka e la fotografia presso la casa
editrice-libreria Giometti & Antonello.
Il 10 e l’11 dicembre saranno dedicati al convegno internazionale “Performing Kafka:
ricezione, transcodificazione, multimedia” nella Sala Castiglioni della Mozzi Borgetti,
che verrà aperto dall’attrice Isabella Carloni con il suo studio-performance “La strategia
del silenzio”, ispirato al racconto di Kafka “Il silenzio delle sirene”. Il convegno persegue
l’intento di indagare l’autore facendo il punto su tutti gli aspetti della sua vita, della sua
opera e della sua riflessione estetica riconducibili a una dimensione artistico-performativa
– (teatrale, filmica, artistico-visuale, musicale etc. – e apre lo sguardo su un ampio spettro
di tematiche che investono anche la sua ampia e articolata ricezione.
La sera del 10 dicembre, nella Sala Sbriccoli della biblioteca di Ateneo in piazza Oberdan,
sarà possibile assistere alla proiezione integrale del biopic a puntate, proiettato per la
prima volta in Italia, “Kafka” di Kehlmann e Schalko della Mediateca ARD, con sottotitoli in
inglese, in una maratona ininterrotta dalle 19.00 alle 24.00.
Mercoledì 11 dicembre, dopo il convegno si terrà, presso la libreria-casa editrice Quodlibet,
la lettura-performance di Ermanno Cavazzoni di “Un artista del digiuno” di Franz Kafka
e, a seguire, al teatro della Società Filarmonico Drammatica, lo spettacolo “Gli uomini
storti”, testo e regia di Andrea Fazzini, Teatro Rebis, con Carlo Salvador della Compagnia
Gogmagog.
I giorni 12 e 13 dicembre saranno dedicati all’illustratore austriaco Nicolas Mahler: si
inizia giovedì 12 alle 17:30 con un primo incontro-dibattito con l’artista all’Accademia di
Belle Arti di Macerata, Aula Svoboda, sostenuto dal Forum Austriaco di Cultura Roma.
In questo appuntamento Mahler presenterà il suo recente libro illustrato “A tutto Kafka” in
conversazione con il suo traduttore Matteo Galli dell’Università di Firenze, Marino Neri
dell’Accademia Belle Arti, e Maria Paola Scialdone di Unimc. Sempre giovedì, alle 19.00 alla
presenza delle autorità e dell’autore si inaugurerà la mostra del Goethe Institut “A tutto
Kafka”, nel chiostro della sede in via Garibaldi 20, affiancata dell’esposizione dei lavori
artistici di studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, frutto di un
progetto didattico tra la cattedra di Letteratura tedesca e il corso di Arte del fumetto e di
Illustrazione dell’Abamc. Sarà presente la Bottega del Libro di Macerata.
Venerdì 13 il festival si sposterà a Roma, nella Biblioteca europea/Goethe Institut: dove,
alle 18.00, si terrà un incontro dal titolo “Kafka e il fumetto” con Nicolas Mahler a colloquio
con Maria Paola Scialdone (Università di Macerata). L’evento marca un’ulteriore
collaborazione prestigiosa perché si colloca all’interno della serie di eventi su Kafka del
Goethe Institut dal titolo “KAFKA 2024”.
Sabato 14 dicembre, di nuovo a Macerata presso la casa editrice/libreria Giometti &
Antonello, Reinhard Sauer parlerà del rapporto fra Kafka e Kurt Wolff a partire dal libro
“Memorie di un editore”, accompagnato dalle letture di Giacomo Lilliù.
La combinazione di teatro, editoria, fumetto, ricerca accademica e
sperimentazione artistica permette di avvicinarsi a Kafka in modi nuovi,
cogliendo l’ibridismo e la complessità insita nella sua opera e ampliando al
contempo le possibilità di rilettura della sua figura. L’intera settimana di eventi
riflette un approccio trasversale e transculturale unico nel suo genere e mette la
città di Macerata al centro di un grande movimento internazionale di
apprezzamento del già celeberrimo scrittore praghese, ormai trasformatosi in un
simbolo globale, e persino pop, di dialogo culturale e artistico.
Trending
- Comunicato stampa: ITA Airways promuove il progetto Meal Donation per ridurre lo spreco alimentare
- Dema: Pd, sciatteria intollerabile governo
- (ARC) GO!2025: Amirante, potenziati i trasporti in ottica sostenibilit
- TRANSIZIONE ENERGETICA: CATTANEO, “DA IDEOLOGIA CONSEGUENZE NEGATIVE PER OCCUPAZIONE”
- L’Aquila – Comunicato stampa avvio lavori asili nido
- comunicato stampa conferenza permanente
- Comunicato Stampa 191/2025 L’app ViviVeneto festeggia due anni. Assessore Calzavara, “Una crescita continua al servizio dei cittadini. Buon compleanno ViviVeneto!”
- TEATRO SAN CARLO Festival Pianistico | dal 6 al 16 febbraio
- Feste della Polenta a Sermoneta: questa domenica 9 febbraio appuntamento a Tufette
- LOCATELLI: A TREVISO L’EVENTO “AUTISMO: IL VALORE DI OGNI PERSONA”