
(AGENPARL) – mar 03 dicembre 2024 COMUNICATO STAMPA
Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre a Ca’ Foscari due giornate dedicate alla storia dell’Adriatico
L’ADRIATICO COME ‘MEDITERRANEO NEL MEDITERRANEO’: DISCUSSIONE SUGLI AVVENIMENTI POLITICI DELLA PRIMA METÀ DEL ‘900
Organizzato da Deputazione di storia patria per le Venezie, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia
VENEZIA – Gli storici veneti, riuniti sin dalla seconda metà dell’ Ottocento nella Deputazione di storia patria per le Venezie, hanno sempre dedicato grande attenzione ai rapporti fra Venezia e l’area adriatica. La ricerca sull’età antica, medievale e moderna si è spesso intrecciata con le dinamiche politiche; in particolar modo agli inizi del XX secolo, durante il ventennio fascista e subito dopo la seconda guerra mondiale.
Su questi temi, la Deputazione di storia patria per le Venezie, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, organizza un convegno internazionale dal titolo Storiografia e spazio adriatico nella prima metà del Novecento: tra ricerca e politica, che si terrà giovedì 5 dicembre dalle ore 15.00 presso l’Aula Baratto nella sede centrale di Ca’Foscari e venerdì 6 dicembre dalle ore 9.00 a Venezia presso l’Aula Geymonat nella sede di Malcanton Marcorà.
Parteciperanno studiosi di storia, specialisti di diverse cronologie e aree geografiche, per approfondire i progetti, le ricerche, le iniziative che furono messe in campo, anche dall’altra sponda del ‘golfo di Venezia’, come le fonti della Serenissima chiamano l’Adriatico.
Questo mare è stato recentemente definito un “Mediterraneo del Mediterraneo”, una sorta di “pianura liquida” che funge da frontiera, ma soprattutto da collegamento fra Oriente e Occidente. L’Adriatico è infatti caratterizzato in tutta la sua storia da una forte interazione fra le sue sponde. Si tratta di una "isola liquida” circondata da una fascia costiera densamente popolata, crocevia di rotte marittime, scambi culturali e diversità politiche e linguistiche. La sua storia è vista come un mosaico di interazioni, conflitti e convivenze che si sono sviluppati nel corso dei millenni, rendendolo un microcosmo della più ampia civiltà mediterranea
Questo il programma delle due mezze giornate.
Giovedì 5 dicembre 2024, ore 15.00
Aula Baratto, Ca’ Foscari – Dorsoduro 3246, Venezia
Presiede: Carlo Franco, Liceo Raimondo Franchetti
Gian Maria Varanini, Deputazione di Storia Patria per leVenezie Le Deputazioni oltre i confini del Regno
Gino Bandelli, Università di Trieste Dalle Tre Venezie di Graziadio Isaia Ascoli (1863) alla Cuintristorie dal Friul di Josef Marchet (1950-1952)
Alfredo Buonopane, Università di Verona – Deputazione di Storia Patria per le Venezie Storia antica e archeologia in Archivio Veneto (1919-1940)
Lorenzo Calvelli, Giovannella Cresci Marrone,Università Ca’ Foscari Venezia – Deputazione di Storia Patria per le Venezie Autodidatti contro accademici: epigrafia e topografia della Venetia nell’età fra le due guerre
Venerdì 6 dicembre 2024, ore 9.00
Sala Geymonat, Malcanton Marcorà – Dorsoduro 3484/D, Venezia
Presiede: Simon Levis Sullam, Università Ca’ Foscari Venezia
Gerassimos Pagratis, Università di Atene – ?????? ??? ????????????? ???????????? ?????? La Repubblica di Venezia nella storiografia greca della prima metà del Novecento
Nella Lonza, Accademia Croata delle Scienze e delle Arti- Hrvatska Akademija Znanosti i Umjetnosti Gli storici della Deputazione e la storiografia croata:
controversie e stimoli
Alessio Conte, Università di Padova – Università Ca’ Foscari Venezia – Università di Verona La Deputazione veneta e la Dalmazia fra autonomismo, centralismo e irredentismo (1921-1943)
Marco Donadon, Università di Padova – Università Ca’ Foscari Venezia – Università di Verona La Deputazione albanese. Un progetto non realizzato