
(AGENPARL) – sab 30 novembre 2024 *COMUNICATO STAMPA*
*Bitti, 30 novembre 2024* – Per il terzo anno consecutivo si terrà a Bitti
il Festival musicale “TenòRap”, con l’esibizione di numerosi artisti di
canto a tenore e jazz e con approfondimenti curati dai maggiori esperti
dell’antica tradizione canora del centro Sardegna. Due gli appuntamenti: il
7 e il 28 dicembre alle ore 18;30 nel salone parrocchiale. Nella prima
serata, in calendario il prossimo sabato alla vigilia della festività
dell’Immacolata, l’esperto e studioso di canto a tenore Andrea Deplano
condurrà e coordinerà i lavori della conferenza-concerto “Sonos e sensos”
accompagnati dalle esibizioni del Tenore Remunnu ‘e Locu di Bitti, del
Tenore Murales di Orgosolo, del Santa Maria di Ottana, del Santu Pretu di
Loculi e dei ballerini dell’associazione locale “Sa Bitha”. L’appuntamento
sarà l’occasione per approfondire i recenti studi sull’antico canto dei
pastori sardi. Il secondo appuntamento si terrà invece sabato 28 dicembre
con le performance artistiche del Tenore Vitzichesu di Bitti e dello
straordinario musicista jazz, anche lui cantante a tenore, Gavino Murgia.
Proprio la commistione e la sperimentazione tra questi due generi musicali
accompagna da tempo l’esperienza artistica del jazzista nuorese.
Il festival, finanziato dalla Regione Sardegna, e ideato da Mario Sanna,
delegato alla Cultura del Comune di Bitti (patrocinante della rassegna), è
organizzato dalla cooperativa Istelai che cura l’accoglienza dell’unico
museo del canto a tenore presente in Sardegna e quindi nel mondo.
*L’organizzazione*. “La terza e ultima edizione di TenòRap si concluderà
con due ospiti di eccezione: Andrea Deplano e Gavino Murgia. Sono state tre
stagioni intense che hanno portato il canto a tenore al centro
dell’attenzione, come strumento di confronto, di ascolto e studio, tra i
diversi generi musicali”. Così Mario Sanna che ha aggiunto: “Non è facile
far passare il messaggio, specie tra le nuove generazioni, ma come
amministrazione comunale siamo soddisfatti del successo ottenuto in questi
lunghi anni di lavoro dedicati alla cultura. Per questo siamo pronti e già
all’opera per affrontare nuove sfide, sempre a cavallo tra tradizione e
innovazione. Un ringraziamento particolare va a tutti gli artisti che ci
hanno accompagnato in questa avventura e a tutti coloro che hanno
contribuito nell’organizzazione, in particolare la Cooperativa Istelai
senza la quale il progetto TenòRap non sarebbe mai nato”.
In allegato una foto del Tenore Vitzichesu di Bitti
Ufficio stampa