
(AGENPARL) – ven 29 novembre 2024 Martedì 10 dicembre 2024 ore 21.00 | Teatro Sociale di Pinerolo
IL GIARDINO DEI CILIEGI
Martedì 10 dicembre “Il Giardino dei Ciliegi”, l’ultimo testo di C?echov, va in scena al Teatro Sociale di Pinerolo (TO). Un classico del teatro mondiale che offre una profonda meditazione sulla transitorietà del tempo e la fragilità dei sogni.
terza tappa del Progetto C?echovdi Anton C?echovtraduzione Fausto Malcovati
regia Leonardo Lidi
con Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Alfonso De Vreese, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Orietta Notari, Mario Pirrello, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna
scene e luci Nicolas Boveycostumi Aurora Damanti
suono Franco Visioli
assistente alla regia Alba Porto
produzione Teatro Stabile dell’Umbria
in coproduzione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Spoleto Festival dei Due Mondi
COMUNICATO, 29 NOVEMBRE 2024
Con “Il giardino dei ciliegi” prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria, prosegue martedì 10 dicembre al Teatro Sociale la stagione teatrale di Pinerolo (TO), organizzata dal Comune grazie alla collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo.
Scritta poco prima della Rivoluzione russa, Il giardino dei ciliegi presagisce i grandi cambiamenti sociali e l’emancipazione dei servi dai ricchi proprietari terrieri, ma è anche una lucida disamina dell’incapacità della borghesia di affrontare un presente sfuggente. Così, il regista conduce il pubblico in un giardino/teatro che ora vive solo nel ricordo dei suoi interpreti, affidando al cast dello spettacolo una commedia amara che è una metafora del fare teatro. Un classico del teatro mondiale che offre una profonda meditazione sulla transitorietà del tempo e la fragilità dei sogni, con la direzione di Leonardo Lidi: “Un testo, l’ultimo di C?echov, che presenta a tratti monologhi più concettuali e smaccatamente filosofici rispetto ai precedenti, ma che continua a sballottarci da un personaggio all’altro, spostando la “ragione” su più punti e facendoci letteralmente girare la testa”
Spettacolo audiodescritto (Biglietto ridotto per non vedenti e ipovedenti, gratuito per l’accompagnatore).
BIGLIETTI SINGOLI
TEATRO SOCIALE
Platea
Intero € 22,00
Ridotto € 19,00*
Galleria
Intero € 20,00
Ridotto € 17,00*
Loggione
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00*
Speciale giovani I possessori della tessera PINECULT e i giovani fino a 28 anni hanno diritto a un biglietto a 10 € in galleria e platea e a 5 € nel loggione, per tutti gli spettacoli in abbonamento.
*I biglietti ridotti sono riservati per over 65, universitari, insegnanti, possessori abbonamento musei abbonamento Musei, Tesserati FAI, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo.
Spettacolo Audiodescritto:
Biglietto ridotto per non vedenti e ipovedenti, gratuito per l’accompagnatore
PREVENDITA
PUNTO VENDITA PINEROLO
Ufficio del Turismo di Pinerolo
Via Duomo, 1 (fronte Palazzo del Comune) Telefono 0121.795589
Da martedì a sabato dalle 9.00 alle 14.00.
La seconda domenica di ogni mese dalle 10.00 alle 13.00 (Pagamento solo con carta di credito o bancomat)
ON LINE
sul sito http://www.vivaticket.it – solo biglietti interi on line sarà applicato un diritto di prevendita
VENDITA SERALE
Presso la cassa del Teatro Sociale di Pinerolo
tutte le sere di spettacolo a partire dalle ore 19.30