
(AGENPARL) – ven 29 novembre 2024 3 dicembre:
Giornata internazionale
delle persone con disabilità
Il Coordinamento del Volontariato di Cervia, in collaborazione con:
– Consulta Volontariato Comuni Bassa Romagna
– Consulta Faentina Delle Associazioni Di Volontariato
– Consulta delle Associazioni di Volontariato del Comune di Ravenna,
– Centro Servizi per il Volontariato VolontaRomagna,
in occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale dei diritti delle persone
con disabilità istituita dall’ONU nel 1992 e in forza che nel nostro paese ‘Cervia’ nel
2024 dalla nuova Amministrazione Comunale è stata concessa una delega all
“accessibilità”, che noi interpretiamo come un’attenzione rivolta alle “Persone con
disabilità”, il 3 dicembre 2024, alla Casa del Volontariato
Cervia,
nella
mattinata dalle ore 10 alle ore 12, convoca una tavola rotonda per fare il punto sulla
situazione attuale.
Questa giornata istituzionale focalizza il dibattito e il confronto pubblico sul tema del
diritto universale alla piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale,
economica e culturale della società e sulla necessità di contribuire all’eliminazione di
tutti gli ostacoli che limitano il rispetto dei diritti imprescindibili della persona.
Nel 2006, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità ha sottolineato
l’esigenza di difendere e salvaguardare, anche attraverso la ricorrenza del 3 dicembre,
la qualità della vita delle persone con disabilità rispetto ai principi di uguaglianza e
partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società.
Le sinergie dell’intera comunità educante se effettive possono rendere la Scuola un
luogo di inclusione equo ed accessibile, in cui, ben oltre la semplice “istruzione”, si deve
raggiungere l’obiettivo di migliorarne la qualità dell’esistenza.
Le istituzioni scolastiche sono invitate a realizzare iniziative di sensibilizzazione e
formazione sui temi relativi alla disabilità, anche attraverso l’organizzazione di forum,
discussioni pubbliche e/o campagne informative, con l’obiettivo di sviluppare nuovi
strumenti, strategie e risorse per favorire l’inclusione, da sempre punto di forza del
sistema educativo italiano.
Facciamo un plauso a questa amministrazione per la sensibilità che ha dimostrato verso
una civiltà doverosa alla persona, è nostra intenzione rendere organico questo evento
tutti gli anni a venire al 3 dicembre con un incontro tematico mirato e con l’istituzione
di un premio, al momento in fase di studio, che per l’anno prossimo sarà tutto
formalizzato.
Sono state già iniziate le pratiche per avere, per l’anno prossimo, il Patrocinio Ufficiale
del Ministero della Cultura.
In questo primo incontro che è parte del progetto “La comunità che fa la differenza”
ascoltando i giovani delle scuole intendiamo gettare le basi per ideare dei percorsi, fare
progetti e valutazioni, poi ad ogni ricorrenza si farà il punto della situazione e ci si
relazionerà con i cittadini, la comunità e le istituzioni.
Condurrà l’incontro il giornalista Massimo Previato
Introdurranno:
– Armuzzi Gabriele: Assessore Comune di Cervia, Volontariato – Politiche Sociali.
– Bosi Federica: Assessore Comune di Cervia, Cultura – Scuola.
– Farabegoli Samanta: Consigliera Comune di Cervia con Delega all’accessibilità
Parteciperanno:
– Referenti Territoriali su tematiche legate alla disabilità
– Classi Istituti Statali territorio (IC2 – IC3 – IIS Tonino Guerra), con loro Docenti
– Educatori e operatori per l’autonomia degli alunni con disabilità
– Esperti di inclusione e welfare
– Testimonials
La cittadinanza è invitata a partecipare