
(AGENPARL) – gio 28 novembre 2024 [Immagine che contiene testo, Carattere, Elementi grafici, logo Descrizione generata automaticamente]
I PODCAST ORIGINALI DI RADIO 24
In uscita giovedì 28 novembre la serie podcast in cinque episodi
Oro bianco
Storie africane di cow-boy e fattorie
di Giampaolo Musumeci
in collaborazione con Fondazione AVSI e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo
In Kenya il latte non è solo fonte di vita ma anche oro bianco
Il podcast è disponibile sul sito di Radio 24 e su tutte le principali piattaforme audio
Per l’ascolto: https://www.radio24.ilsole24ore.com/home/podcast-originali/oro-bianco
[cid:image001.png@01DB4189.C386ADB0] Anche in Kenya ci sono i cow boy. E anche in Africa l’innovazione cambia la vita, anche se in modi diversa da quella che immaginiamo. Con il podcast “Oro Bianco – Storie africane di cow-boy e fattorie”, prodotto da Radio 24 e Fondazione AVSI, in collaborazione con L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e in partnership con E4Impact, Giampaolo Musumeci ci racconta una storia che non ci aspettiamo, quella della produzione del latte, una produzione che rappresenta l’8% del PIL del Paese e da cui dipende il benessere di molte comunità rurali. E ci racconta un Kenya diverso da quello delle vacanze e dei safari, il Kenya delle allevatrici e degli allevatori e della loro lotta tra sfide ambientali, frammentazione della filiera, metodi di lavorazione arcaici, e piccole innovazioni che possono cambiare la vita.
Realizzato con Fondazione AVSI, “Oro Bianco – Storie africane di cow-boy e fattorie”, è una serie di cinque puntate in uscita settimanalmente che nasce da un viaggio nelle fattorie e nei villaggi per scoprire le sfide, i progetti e le storie che rendono il latte non solo fonte di vita ma anche l’oro bianco del Kenya.
Giampaolo Musumeci
Fotografo e videoreporter, si occupa di immigrazione, attualità internazionale e conflitti, soprattutto in Africa. Ha lavorato in Somalia, ha intervistato esponenti dell’Ira in Irlanda, ha seguito il Generale ribelle Nkunda durante la guerra in Congo nel 2008, ha raggiunto i ribelli rwandesi dell’FDLR nella foresta congolese nel 2010, ha raccontato la crisi libica nel 2011. Ha collaborato con Sky Tg24, Channel 4, Rainews24, Vanguardia, Die Zeit, la Radio Svizzera Italiana e Radio France International.
Ha diretto e girato per Mtv una serie di documentari sui giovani di Belfast e uno sui ragazzi di Hebron. Ha scritto “Confessioni di un Trafficante di uomini” pubblicato in sei paesi nel mondo. Insegna alla scuola di giornalismo dell’Università Cattolica e al master di Radio 24. Conduce dal lunedì al venerdì la trasmissione di esteri su Radio 24 Nessun luogo è lontano. Quando non è in giro per il mondo, vive a Milano. Con un feticcio africano sulla scrivania.
Fondazione AVSI
[cid:image002.png@01DB4189.C386ADB0]Fondazione AVSI, con l’aiuto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e di E4Impact Foundation, è presente in Kenya con progetti che mirano a sostenere e a sviluppare le attività di allevamento e di piccola agricoltura dei cow-boy (and girl) del Kenya. Fondazione AVSI è una organizzazione non governativa, accreditata presso l’Onu e la Ue, nata nel 1972 e impegnata con più di 300 progetti di cooperazione allo sviluppo in 40 paesi in Africa, America Latina e Caraibi, Europa, Medio Oriente e Asia. Lo staff di AVSI, composto da oltre 2.200 persone, opera nei principali settori della cooperazione, raggiungendo più di 7 milioni di beneficiari diretti.
AICS – L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo