
(AGENPARL) – mer 27 novembre 2024 Comune di Senigallia
AREA 8 – CULTURA EDUCAZIONE/FORMAZIONE POLITICHE GIOVANILI E POLITICHE
SPORTIVE
Ufficio Educazione Formazione
BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI CENTRI
ESTIVI ANNO 2024
PREMESSO CHE:
con Decreto del Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità n. SN del
26/07/2024, registrato alla Corte dei Conti in data 12/08/2024, si è stabilito di destinare 60
milioni di euro per l’anno 2024 al sostegno di iniziative dei comuni da attuare nel periodo
1° giugno – 31 dicembre 2024, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, finalizzate
al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con
funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori;
con il medesimo Decreto del 26/07/2024 è stato approvato l’elenco dei Comuni beneficiari
delle risorse finanziarie spettanti sulla base dei dati ISTAT relativi alla popolazione
minorenne di cui all’ultimo censimento della popolazione residente sono state individuate,
altresì, le modalità di monitoraggio dell’attuazione degli interventi finanziati e quelle di
recupero delle somme attribuite in caso di mancata o inadeguata realizzazione;
l’Amministrazione Comunale ha previsto di attivare sul territorio di Senigallia i servizi in
argomento, concorrendo, pertanto, al riparto dei fondi di cui ai riferimenti normativi sopra
citati;
al Comune di Senigallia, tramite il richiamato Decreto del Ministero per la Famiglia, la
Natalità e le Pari Opportunità del 26/07/2024, è stato riconosciuto un finanziamento pari a
Euro 41.426,20;
ai sensi della DGM n. 214 del 15/10/2024 una parte di questi fondi saranno utilizzati per
sostenere la spesa che l’Unione dei Comuni “Terre della Marca Senone”, attraverso l’Ufficio
Programmazione e Gestione Servizi Sociali, ha anticipato per gestire il servizio educativo
per i bambini diversamente abili all’interno del servizio di scuola materna estiva comunale;
conformemente a quanto previsto dalla stessa DGM n. 214/2024 i restanti fondi, pari a €
31.547,03, saranno utilizzati per sostenere l’attività dei soggetti gestori di centri estivi
pubblici e privati attraverso una quota parte del finanziamento riconosciuto al Comune di
Senigallia;
Con DD n. 2024/1646 il Comune di Senigallia ha approvato il presente bando per
l’erogazione dei contributi ministeriali ai soggetti gestori delle attività di Centri estivi 2024
con cui si stabiliscono i soggetti beneficiari del fondo, i requisiti generali del centro estivo,
le modalità di erogazione del finanziamento, di presentazione delle domande e di
pubblicità del bando.
1. BENEFICIARI
Possono presentare domanda i seguenti soggetti:
a) pubbliche amministrazioni ed enti pubblici in genere;
b) associazioni e fondazioni, che abbiano la sede legale o amministrativa nel territorio nel
territorio del Comune di Senigallia, e che operino nell’ambito dello specifico settore di intervento;
c) associazioni non riconosciute e comitati che abbiano la sede legale o amministrativa nel
territorio nel territorio del Comune di Senigallia, e che operino nell’ambito dello specifico settore
di intervento;
d) altri soggetti privati non aventi scopo di lucro, che abbiano la sede legale o amministrativa nel
territorio nel territorio del Comune di Senigallia, e che operino nell’ambito dello specifico settore
di intervento;
che abbiano organizzato centri estivi pubblici e privati con finalità educative, ricreative e/o
sportive, socio-culturali a favore di minori di età compresa tra i 3 i 17 anni;
che abbiano sede legale o amministrativa nel Comune di Senigallia;
che abbiano operato per le attività oggetto del presente bando sul territorio comunale di
Senigallia.
2. REQUISITI GENERALI CENTRO ESTIVO
– la fruizione del servizio deve essere stata prevista per bambini/e e ragazzi/e con una età non
inferiore ai 3 anni e non superiore ai 17 anni;
– il servizio del centro estivo deve essere stato organizzato nel territorio comunale di Senigallia ed
aver avuto una durata minima di n. 80 ore distribuite su almeno 2 settimane. Saranno
riconosciute fino ad un massimo di n. 8 ore giornaliere ed un massimo di n. 480 ore per l’intero
periodo di funzionamento del centro.
3. MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL FINANZIAMENTO
Il finanziamento di € 31.547,03 sarà ripartito tra gli aventi diritto tenendo conto:
– del numero delle ore erogate;
– del numero dei bambini ospitati e frequentanti (un bambino iscritto per più periodi potrà
essere conteggiato una sola volta);
– del numero dei bambini disabili ospitati nel centro estivo. Verrà riconosciuta una cifra di €
8.00 per ciascuna ora di servizio erogata a ciascun centro estivo che abbia accolto, totalmente
a carico del soggetto gestore del centro estivo, un bambino o adolescente in condizioni di
disabilità. Le condizioni di disabilità del bambino dovranno essere comprovate da
presentazione di relativa certificazione da parte del soggetto organizzatore.
4. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E PUBBLICITA’ DEL BANDO
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online, utilizzando la piattaforma messa a
disposizione dal Comune di Senigallia nella pagina web al link sotto riportato:
https://www.comune.senigallia.an.it/servizio/erogazione-di-contributi-per-lo-svolgimento-dicentri-estivi-privati/
Cliccare:
– Richiedi on line
personale
Accedi all’area personale – Vai al servizio
Accedi al Portale Multiservizi – Accedi
Accedi all’area
Per accedere alla piattaforma on-line è necessario possedere l’identità digitale SPID o CIE
Una volta effettuato l’accesso con SPID o CIE, per accedere alla procedura cliccare sotto
“Domande on line” la voce “Selezione ed invio”. Da qui cliccare “Richiesta contributi” e poi “Centri
Estivi”.
La domanda on line potrà essere presentata a partire dal 27/11/2024 fino al 18/12/2024 alle ore
00.59.
Coloro che necessitano di assistenza informatica alla compilazione della domanda potranno
rivolgersi ai Punti di Facilitazione Digitale attivi:
LUNEDI’
13:30 – 17:00
GIOVEDI’
9:00 – 17:00
Sede Biblioteca Comunale Antonelliana
MERCOLEDI’ 9:00 – 17:00
Sede Marzocca – Biblioteca Comunale “Luca Orciari”
Il servizio offre anche la possibilità di creare l’identità SPID. I servizi sono gratuiti.
Il presente bando sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Senigallia.
L’inoltro della domanda di partecipazione con modalità diverse da quella sopra indicata e la
presentazione della domanda di partecipazione oltre il termine previsto dal presente bando
costituiscono causa di esclusione dall’ammissione alla richiesta di finanziamento.
Alla domanda dovrà essere allegato, a pena di esclusione, il seguente documento:
– Calendario apertura del servizio (all. A)
Alla domanda dovranno essere allegati, in presenza della richiesta di contributo per la
frequentazione del centro di bambini o ragazzi disabili, i seguenti documenti:
– Eventuale dichiarazione riguardante la presenza di bambini con disabilità (all. B), da
presentare solo nel caso la spesa per il personale educativo necessario sia stata
interamente sostenuta dal soggetto attuatore del centro estivo;
– relativa certificazione circa le condizioni di disabilità del bambino
5. MODALITA’ DI CONTROLLO
Ai sensi del DPR n. 445/2000 il Comune di Senigallia può effettuare idonei controlli, anche a
campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive
rilasciate ai sensi del suddetto DPR.
Per la verifica documentale, si procederà eventualmente tramite sorteggio tra tutte le domande
ammesse a finanziamento all’estrazione casuale delle domande da controllare.
6. INFORMATIVA IN MATERIA DI DATI PERSONALI
INFORMATIVA resa ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. UE n.679/2016 (GDPR)
Si informa che:
a) il Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Senigallia,
legale rappresentante: Sindaco di Senigallia,
Sede: piazza Roma n.8 – 60019 Senigallia (AN),
c) i dati personali che riguardano i soggetti gestori dei Centri estivi dei quali l’Amministrazione
entra in possesso, sono trattati per le finalità connesse al presente avviso;
d) il trattamento è improntato ai principi di correttezza, di liceità, di trasparenza e di tutela
della riservatezza;
e) i dati trattati potranno essere pubblicati sul sito istituzionale dell’Ente in adempimento di
obblighi di legge e delle modalità di comunicazione così come previste dal presente bando;
f) il trattamento dei dati personali dei soggetti gestori avverrà con modalità informatiche e/o
telematiche e/o cartacee, in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza degli stessi;
g) i dati trattati non saranno oggetto di trasferimento ai paesi extra UE o ad organizzazioni
aventi sede fuori dallo spazio dell’Unione Europea;
h) il conferimento dei dati personali è obbligatorio per consentire la partecipazione al presente
bando. Il mancato conferimento comporta l’esclusione dal presente bando;
i) I soggetti gestori potranno, in qualsiasi momento, esercitare i propri diritti:
• di accesso ai dati personali;
• di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li
riguardano;
• di revocare il consenso, ove previsto; la revoca del consenso non pregiudica la liceità del
trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;
• alla portabilità dei dati, ove previsto;
• di opporsi al trattamento;