
(AGENPARL) – mar 26 novembre 2024 [cid:image002.png@01DB06CD.E7E21F60]
Roma, 26 novembre 2024
Pubblicato il bando Inail per interventi informativi dedicati alla prevenzione degli infortuni domestici
L’obiettivo è aumentare la consapevolezza del rischio e illustrare le misure più idonee per ridurlo o eliminarlo, facendo conoscere anche le tutele apprestate dall’assicurazione gestita dall’Istituto per chi si prende cura della casa e dei familiari in modo abituale ed esclusivo
Finanziare interventi informativi per la prevenzione degli infortuni in ambito domestico destinati a chi si prende cura della casa e dei familiari in modo abituale ed esclusivo. Questo l’obiettivo del nuovo bando Inail pubblicato oggi in Gazzetta ufficiale, con cui l’Istituto mette a disposizione 400mila euro per la realizzazione di una campagna nazionale finalizzata ad aumentare la consapevolezza dei rischi presenti all’interno delle abitazioni e a illustrare le misure più idonee per ridurli o eliminarli, promuovendo allo stesso tempo la conoscenza delle prestazioni garantite dall’assicurazione obbligatoria gestita dall’Inail.
Destinatarie dei finanziamenti sono le organizzazioni sindacali e le associazioni delle casalinghe riportate nel decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 204 del 15 ottobre 2021, che possono presentare la domanda in forma singola o aggregata. Gli interventi informativi dovranno essere composti da un insieme di iniziative regionali, ciascuna delle quali destinata ad almeno 50 partecipanti, svolta anche in più edizioni, in presenza o in remoto con videoconferenza sincrona, e sviluppata in almeno sei regioni.
Ai progetti informativi sarà riconosciuto un contributo finanziario di importo predeterminato, in funzione del numero delle persone coinvolte e delle iniziative regionali in cui si articolano, che sarà incrementato successivamente con una quota variabile legata alle nuove iscrizioni dei partecipanti all’assicurazione contro gli infortuni domestici. Le proposte presentate devono essere di importo compreso tra un minimo di 20mila e un massimo di 140mila euro.
Per ogni iniziativa è previsto un modulo della durata standard di due ore, nel corso delle quali saranno approfondite due aree tematiche. La prima è dedicata al rischio in ambito domestico, rispetto al quale sarà fornita una panoramica sul fenomeno infortunistico, sulle categorie più vulnerabili, sui principali fattori di pericolo, sulle misure di prevenzione che possono essere adottate e sulle procedure da seguire in caso di incidente o in presenza di un pericolo immediato.
La seconda area tematica è quella dell’assicurazione contro gli infortuni domestici, obbligatoria per tutte le persone di età compresa tra i 18 e i 67 anni che svolgono – in modo abituale ed esclusivo, a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione – un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimorano, e servirà a chiarire come ci si assicura, quali rischi sono coperti e a quali prestazioni hanno diritto gli assicurati in caso di infortunio.
“Con questo bando – sottolinea il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo – l’Istituto intende ribadire l’importanza dell’informazione per accrescere la consapevolezza dei rischi presenti all’interno delle abitazioni e sensibilizzare sui comportamenti da adottare per prevenirli. Vogliamo in questo modo incentivare quante più persone ad aderire alla polizza contro gli infortuni domestici, grazie alla quale viene riconosciuta pari dignità al lavoro domestico, che purtroppo non è privo di pericoli rispetto a quello svolto fuori casa”.
“Il nuovo bando dell’Inail – spiega Federica Rossi Gasparrini, presidente del Comitato amministratore del Fondo autonomo speciale per l’assicurazione contro gli infortuni domestici – risponde alla necessità di tenere alta l’attenzione sui tanti rischi, troppo spesso sottovalutati, presenti in ambito domestico e di far conoscere in modo sempre più diffuso le tutele offerte dall’assicurazione obbligatoria destinata a chi si prende cura della casa e dei familiari, svolgendo gratuitamente un lavoro di grande valore sociale ed economico”.
Le richieste di finanziamento dovranno essere inoltrate in via telematica, previa autenticazione tramite Spid, attraverso l’apposito servizio “Avviso pubblico infortuni in ambito domestico” disponibile sul portale dell’Istituto, dove entro il 10 gennaio 2025 saranno pubblicate le date di apertura e chiusura della procedura informatica. La selezione delle proposte progettuali ammissibili sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento delle risorse disponibili. Le iniziative ammesse dovranno essere realizzate entro 12 mesi dal provvedimento di concessione del contributo Inail.
· Avviso pubblico infortuni in ambito domestico 2024
Contatti
Inail – Direzione centrale pianificazione e comunicazione
http://www.inail.it