
(AGENPARL) – gio 21 novembre 2024 [image: Logo LUMSA.png]
*Università Lumsa, domani 22 novembre il cardinale Parolin presenterà il
libro “La pastorale della solitudine. Una nuova proposta”*
*FOTO LIBERA DA CREDITI E DIRITTI *
Venerdì 22 novembre 2024, ore 11:00, il cardinale Pietro Parolin,
Segretario di Stato di Suà Santità Papa Francesco, curerà la presentazione
del libro “*La pastorale della solitudine. Una nuova proposta*” (Edizioni
Cantagalli) di *Matthew Fforde*, durante un incontro nell’Aula Magna
dell’Università LUMSA (Borgo Sant’Angelo 13, Roma).
L’evento, realizzato in collaborazione con l’Associazione Luigia Tincani
per la promozione della cultura, inizierà con i saluti di benvenuto del
prof. *Francesco Bonini*, cui seguirà la presentazione del volume a cura di *S.
E. il cardinale Pietro Parolin*, Segretario di Stato di Sua Santità.
L’Autore sarà presente per un ringraziamento.
*Matthew Fforde*,
*La pastorale della solitudine. Una nuova proposta*
Cantagalli, Siena, 2020
L’epidemia della solitudine, un drammatico «segno dei tempi», sta dilagando
sotto varie forme nelle società occidentali. A causa di questa piaga della
nostra epoca, molti dei figli della post-modernità sono figli infelici. Per
rispondere a questo flagello, e contrastare le conseguenze
dell’arretramento della cultura cristiana, l’Autore propone una nuova
iniziativa, un nuovo ministero sociale, un nuovo apostolato: la pastorale
della solitudine. Esaminando le cause e gli aspetti di tale epidemia e
dell’invalidazione dell’uomo contemporaneo, l’Autore presenta una serie di
proposte per l’attuazione e la crescita di questa nuova forma di pastorale.
Affermando che tale iniziativa risponde all’istruzione di Cristo di curare
gli afflitti e può fare parte della «nuova evangelizzazione», il saggio
(indirizzato a tutti gli uomini e le donne di buona volontà) è soprattutto
un appello al mondo cattolico: clero, ordini religiosi, associazioni e
fedeli. Per questo ed altri motivi l’Autore afferma: «Come sarebbe bello se
dopo la nostra morte Cristo potesse dirci: “Ero solo, soffrivo per questo,
e tu mi hai fatto compagnia.”»
*Il nostro tempo è segnato da un individualismo e da un’indifferenza che
generano solitudini e provocano lo scarto di tante vite. Questa è la nostra
cultura di oggi. Individualismo, indifferenza, che generano solitudine e
provocano lo scarto: la cultura dello scarto.*
Papa Francesco, *Discorso ai Camilliani*, 16 maggio 2022
*Matthew Fforde*, storico e pensatore cristiano, ha studiato e insegnato a
Oxford. Attualmente è docente di *Contemporary world* *history *presso la
Libera Università Maria Santissima Assunta (Università LUMSA). È autore di
numerosi libri e articoli. La sua opera *Desocializzazione. La crisi della
post-modernità*, che ha introdotto il progetto di cui questo volume fa
parte, è stata pubblicata in sei lingue ed ha vinto il Premio Capri-San
Michele nel 2006.
*FOTO LIBERA DA CREDITI E DIRITTI *
Alessio Di Francesco
Media Relations
Università LUMSA
http://www.lumsa.it