
(AGENPARL) – gio 21 novembre 2024 Gli eventi dal 21 al 24 novembre a Figline e Incisa
*Letture, appuntamenti per dire “no” alla violenza sulle donne, iniziative
su Lorenzo Bonechi e spettacolo nella soffitta del teatro e mercato tra le
iniziative in programma*
Anche questa settimana sono tanti gli eventi a Figline e Incisa Valdarno,
organizzati o patrocinati dal Comune. Eccoli di seguito.
Continua la *mostra “India: un mondo a colori” *di Antonella Tomassi a cura
del Circolo Fotografico Arno.* È aperta fino al 26 **novembr*e il martedì e
giovedì dalle ore 15 alle ore 17, e il venerdì dalle 21 alle 23,
presso la *Galleria
FIAF del Circolo Fotografico Arno* in via Roma, 2 a Figline. *Per ulteriori
patrocinato dal Comune].
Nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della
violenza contro le donne”, *mercoledì 20 novembre* prende il via,* fino al
30 novembre,* la *m**ostra fotografica “**Insieme per dire no. **I
cittadini di Figline e Incisa contro ogni violenza sulle donne”*, un
racconto per immagini delle iniziative della *giornata internazionale
contro la violenza sulle donne 2023*, a cura di SPI CGIL Lega Valdarno
Fiorentino, FNP CISL Firenze Prato, UILP Firenze, Associazione Il Giardino,
Associazione Culturale Amici del Valdarno, Auser OdV Figline Valdarno,
Auser OdV Incisa Valdarno, A.V.O., A.V.I.S., G.A.I.B., PRO.CIV., Circolo
ARCI Incisa, Circolo ARCI Bonatti Matassino, Circolo ARCI La Massa, Circolo
Culturale Ponte agli Stolli, Croce Rossa Incisa, Misericordia,
C.A.L.C.I.T., A.N.P.I., Soci Coop Figline Valdarno, Anteas.
Sempre da *mercoledì 20 novembre*, fino al 30, presso le *biblioteche
comunali “Marsilio Ficino” a Figline e “Gilberto Rovai” a Incisa*, lo
*“Scaffale
Tematico”*, una selezione di letture per approfondire il tema della
violenza sulle donne, a cura delle biblioteche comunali e del* CUG –
Comitato Unico di Garanzia per le parti opportunità* del Comune di Figline
e Incisa Valdarno.
*Giovedì 21 novembre 2024**, alle ore 17, all’interno della IX edizione di
“Letture al giardino: 16 incontri di lettura a cura di Angelo Australi *si
terrà la lettura di *”I viaggi di Gulliver”*, romanzo di Jonathan Swift.
L’appuntamento, in programma al centro sociale “Il Giardino”, sarà a cura
di Leonello Rabatti. *Ingresso libero e gratuito *[evento patrocinato dal
Comune].
*Sabato 23 novembre a Figline e a Reggello sono previste l’inaugurazione di
due mostre, la presentazione di un microstudio comunale e un concerto per
ricordare l’artista figlinese Lorenzo Bonechi,* a 30 anni dalla sua
prematura scomparsa. Qui la pagina per approfondire i singoli appuntament
i.
*Sabato 23 novembre*, dalle ore 18.30. In Piazza Manuele Auzzi, Incisa,
serata di beneficenza con lo *spettacolo teatrale “Come piume, le mani
sopra” *a cura di Diesis Teatrango e, a seguire, apericena. Il ricavato
andrà a favore di Artemisia Centro Antiviolenza. Per effettuare
6-10 anni, gratuito per bambini sotto i 6 anni. A cura del Circolo Arci
Incisa APS, è un evento della “Giornata Internazionale per l’eliminazione
della violenza contro le donne” patrocinata dal Comune.
Sempre *sabato 23* continuano gli appuntamenti con la *stagione della prosa
al Teatro Garibaldi, negli spazi della Soffitta del Teatro,* alle ore 21,
con* “Storia di un inverno che non voleva finire”* di Luca Pedron,
Francesco Merciai con Luca Pedron, Francesco Merciai, Camilla Diana, Marco
Santi e Eleonora Sgherri.* Si tratta di uno spettacolo che racconta una
favola “nera” all’interno della quale Febbraio, antagonista nonché
protagonista, scatena su un piccolo paesino un inverno eterno, che non
vuole passare, facendo scomparire la luce, rapendo i bambini, e
costringendo tutte le anime tranquille di quella comunità ad insorgere e
ribellarsi*. L’evento è già sold-out ma sono previste altre date a gennaio,
febbraio, marzo e aprile. Sul sito del Teatro Garibaldi è disponibile il
calendario completo della stagione di prosa 2024/2025
*La settimana si chiuderà domenica 24,* con la possibilità di fare acquisti
nei banchi di piazza Ficino, in occasione di una manifestazione commerciale
straordinaria.
Si ricorda che tutti gli eventi sono sempre consultabili sul sito del
Comune, scorrendo l’homepage fino alla sezione calendario.
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno