
(AGENPARL) – lun 18 novembre 2024 25 NOVEMBRE 2024
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA
VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della
violenza maschile contro le donne, sono tante le iniziative del Comune di
Pinerolo: cinema, teatro, convegni, il corteo e la campagna di
sensibilizzazione contro gli stereotipi di genere del Liceo Artistico Buniva.
COMUNICATO, 18 NOVEMBRE 2024
————-
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne,
Assessorato Pari Opportunità del Comune di Pinerolo, Commissione Pari Opportunità e Tavolo
Pari Opportunità con le Associazioni del territorio promuovono una serie di eventi volti a
sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza sul tema della violenza di genere. Con una
combinazione di arte, cultura e riflessione, Pinerolo si mobilita per ribadire il diritto di ogni individuo
a vivere in libertà e pari opportunità, al di là di orientamento sessuale, religione o convinzioni
politiche.
Quest’anno, un contributo particolarmente significativo arriva dalle studentesse e dagli studenti
della classe 4ªA indirizzo Audiovisivo Multimediale del Liceo Artistico Buniva di Pinerolo.
Coordinati dalla professoressa Beatrice Piva, hanno realizzato, su richiesta dell’Assessorato e
della Commissione Pari Opportunità, una campagna di sensibilizzazione contro la violenza di
genere, volta a mettere in luce le espressioni e i luoghi comuni che alimentano stereotipi di genere
e creano terreno fertile per la violenza maschile contro le donne. La campagna approfondisce
tema dello stereotipo di genere, ispirandosi al lavoro dell’artista Barbara Kruger, lavorando sulla
relazione tra parola e immagine. Frasi come “Una donna bella non può essere anche intelligente,”
“Lascia stare, sono cose da maschi,” o “Se l’è cercata” sono solo alcuni degli esempi riportati nei
manifesti che tappezzeranno la città per tutto il mese di novembre. Con un’estetica ispirata ai titoli
di cronaca e a uno stile quasi giornalistico, questa campagna mira a far riflettere sul ruolo centrale
del linguaggio e della comunicazione nel plasmare il dibattito pubblico, invitando la comunità a
prendere consapevolezza del potere delle parole.
Per tutta la settimana, dal 18 al 22 novembre, il Teatro del Lavoro accoglierà gli studenti delle
scuole superiori, offrendo loro una rappresentazione speciale dello spettacolo “PND” che sarà
accessibile il 23 e 24 novembre alle ore 21.00 anche per la cittadinanza.
Il 23 novembre vedrà una giornata di iniziative corali: il tradizionale Corteo cittadino attraverserà
le vie del centro per esprimere solidarietà verso tutte le donne vittime di violenza, con successivi
momenti di aggregazione al Circolo Stranamore, dove si terranno un pranzo comunitario, il coro
della Val Gina e la presentazione del libro “Sad girl la ragazza come teoria” di Sara Marzullo. La
giornata si concluderà con musica e intrattenimento a cura del Centro Antiviolenza Svolta Donna.
Per informazioni – http://www.comune.pinerolo.to.it / Facebook – Città di Pinerolo
Nella giornata simbolica del 25 novembre, le istituzioni locali e i professionisti sanitari si riuniranno
per un convegno sulla gestione e l’accoglienza delle donne vittime di violenza presso l’ASL
TO 3, presso la Sala Conferenze di Pinerolo, per formare una rete di supporto ancora più forte e
coordinata.
Al Cinema Ritz, il 26 novembre alle ore 21, si terrà la proiezione del film Il mio posto è qui
pellicola che le scuole potranno vedere in una proiezione mattutina.
Le iniziative continueranno fino al 1° dicembre, con concerti e raccolte fondi, come Giovani Donne
in…Canto, con la partecipazione del Coro femminile del Corelli, e fino al 2 dicembre con la mostra
“Donne Premio Nobel per la Pace”, presso il Museo del Mutuo Soccorso.
Per tutto il mese di novembre la città di Pinerolo sarà invasa dai manifesti realizzati dal Liceo
Artistico Buniva con il coordinamento della Prof.ssa Piva. Scarpette rosse esposte nelle vetrine
degli esercizi commerciali del Pinerolese, a cura delle Volontarie del Centro Antiviolenza
SvoltaDonna, insieme a opere a tema violenza di genere create dalle studentesse e studenti del
Liceo Artistico Buniva con il coordinamento della Prof.ssa Accordino Silvia per l’indirizzo
Audiovisivo Multimediale e dalle Prof.sse Collica Luisa e Pairona Ester per l’indirizzo Arti
Figurative. In alcune farmacie di Pinerolo verranno distribuiti gettoni per il carrello della spesa per
dire no alla violenza a cura di Zonta Club.
Il programma è promosso da Assessorato Pari Opportunità del Comune di Pinerolo, Commissione
Pari Opportunità e Tavolo Pari Opportunità con le Associazioni del territorio: Centro Antiviolenza
Svolta Donna, AnLib, Coordinamento donne unitario SPI-CGIL, CISL-FNP, UIL-UILP, Fidapa,
Zonta Club Pinerolo, In viaggio con Clara, Viottoli, Donne contro ogni guerra – gruppo del
Pinerolese, Associazione culturale Valdese Ettore Serafino, Liceo Artistico Buniva, Liceo
Porporato, Stranamore – Circolo Arci, Teatro del Lavoro, Cinema Ritz.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Giovedì 21 novembre ore 21.00
Stranamore – Circolo Arci Via Bignone 89
Aperitivo e piccolo workshop “stereotipi e violenza di genere” con SvoltaDonna Centro
Antiviolenza
Ingresso riservato ai soci
Venerdì 22 novembre ore 21.00
Stranamore – Circolo Arci Via Bignone 89
Che Genere di accademia, spettacolo teatrale della Compagnia L’Interezza non è il mio forte
Ingresso riservato ai soci
Sabato 23 Novembre ore 10.30
CORTEO PER SOSTENERE TUTTE LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA E DIRE FORTE NON
UNA DI MENO!
Ritrovo Stazione di Pinerolo per terminare in Piazza Vittorio Veneto fronte Municipio.
Sabato 23 novembre ore 13.00
Stranamore – Circolo Arci Via Bignone 89
Pranzo comunitario
A seguire Coro della Val Gina
Ore 18.00 Presentazione del libro “Sad girl la ragazza come teoria” di Sara Marzullo