
(AGENPARL) – lun 18 novembre 2024 La Piattaforma Regionale Residenzialità
Per migliorare l’assistenza sanitaria territoriale
Conferenza Stampa 18 novembre 2024
La Piattaforma Regionale per la Residenzialità
La storia
Il presente
L’evoluzione e i prossimi passi
La Piattaforma Regionale per la Residenzialità: La storia
I primi moduli per la
residenzialità
implementati sulla
piattaforma COVID19
Scelta Sociale
La gestione documentale
Contributi al cittadino
per la residenzialità
Gestione centralizzata della
documentazione di
autorizzazione/accreditamento
delle strutture
Strumenti digitali che
coinvolgono tutte le
strutture
Aprile 2020
Giugno-Ottobre 2020
Aprile 2023
Luglio 2024
La Pandemia COVID19
Scambio di informazioni
mediante fogli excel per
il monitoraggio della
diffusione pandemica
La conoscenza del territorio per migliorare l’assistenza ai cittadini:
Anagrafica certificata di tutte le strutture piemontesi, aggiornata direttamente dalla Aziende Sanitarie Locali
Rilevazione giornaliera/settimanale della disponibilità di posti letto per ciascuna struttura residenziale (anziani,
disabilità, minori, dipendenze, psichiatrici)
La Piattaforma Regionale per la Residenzialità: Il presente
Gli operatori del settore hanno accesso a uno strumento
innovativo e completo per condividere con le strutture
regionali la disponibilità dei posti letto
Gli operatori abilitati caricano nel sistema la documentazione
necessaria per la verifica online dei requisiti di
autorizzazione/accreditamento delle strutture
Rapida collocazione dei pazienti che, dopo un ricovero
ospedaliero, necessitano di proseguire il percorso assistenziale
presso strutture territoriali adeguate
La digitalizzazione del processo di vigilanza consente una più
efficace gestione delle attività
La Piattaforma Regionale per la Residenzialità: Il presente
Dati estratti dalla piattaforma aggiornati all’ 11 novembre 2024
Progressiva diffusione a partire da
fine 2024 degli strumenti digitali
che completano il processo di
vigilanza sulle strutture
residenziali:
• Calendario delle
ispezioni
• Checklist
• Verbali
• Notifica e gestione delle
non conformità
Presenze in struttura
La piattaforma è predisposta per
rilevare puntualmente la
transizione del singolo paziente
attraverso i diversi «setting» di
assistenza: da ospedale a
territorio e viceversa
Integrazione con il sistema delle
Centrali Operative Territoriali
CENSIMENTO DELLA SANITA’ TERRITORIALE
Ispezioni di vigilanza
OSPEDALE-TERRITORIO
COMMISSIONI DI VIGILANZA
La Piattaforma Regionale per la Residenzialità: Evoluzioni e prospettive
Verso uno strumento unico per la
sanità territoriale
Gestione regionale della
residenzialità e della domiciliarità:
• Piano del fabbisogno del
paziente
• Liste d’attesa per
ingresso in struttura
• Ecosistema per la
gestione dell’Assistenza
Domiciliare Integrata
Integrazione con altre componenti
dell’ecosistema (CoT, FSE, etc.)
La Piattaforma Regionale per la Residenzialità: Il video