
(AGENPARL) – lun 18 novembre 2024 COMUNICATO STAMPA
Mercoledì 20 e lunedì 25 novembre due incontri per riflettere ripercorrendo la storia e le esperienze di un movimento
CA’ FOSCARI PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Alle 15 del 20/11 è in programma anche l’inaugurazione della prima Panchina Rossa di Ca’ Foscari a San Giobbe
In memoria del brutale assassinio delle sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane uccise il 25 novembre 1960, nel 1999 l’ONU ha proclamato il 25 Novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Anche quest’anno, Ca’ Foscari si mobilita per tenere alta l’attenzione sul tema e organizza due iniziative nei 16 giorni di attivismo proclamati dalle Nazioni Unite.
Il primo incontro si svolgerà mercoledì 20 dalle ore 14.30 presso l’Aula Baratto di Ca’ Foscari. Si farà un bilancio a vent’anni dal primo numero della Rivista Deportate Esuli Profughe e verranno presentati i due volumi "Mai più sole” contro la violenza sessuale. Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta, di Nadia Filippini e L’autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia, a cura di Simona Feci e Laura Schettini.
L’incontro è promosso dal Dipartimento di Economia e dal Comitato Unico di Garanzia. Verrà inoltre presentato il progetto per l’apertura presso l’Ateneo di uno Sportello del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia.
Per maggiori informazioni sul programma si rinvia alla locandina.
Il secondo, dal titolo Il tempo delle donne. Un tempo per tutti, si terrà lunedì 25 dalle ore 10.00 in Aula Baratto a Ca’ Foscari. È promosso dall’Archivio Scritture Scrittrici Migranti, punto di riferimento per gli studi di genere e sulle migrazioni. Il filo conduttore dell’incontro sarà il racconto di esperienze di donne di ogni età che dimostrano come sia possibile seguire i propri interessi e le proprie passioni in diversi ambiti professionali, superando ostacoli e discriminazioni sociali. Lo scopo dell’appuntamento è quello di ispirare e incoraggiare tutte le studentesse, gli studenti e le giovani donne e uomini ad inseguire le proprie aspirazioni con competenza, coraggio e determinazione.
I saluti istituzionali verranno portati da Alessio Cotugno (Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze), Sara De Vido (Delegata della Rettrice ai giorni della Memoria, del Ricordo e alla parità di genere), Sabrina Marchetti (Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo), Francesca Vianello, Responsabile Europe Direct-Eurodesk, Comune di Venezia e Vanessa Castagna (Archivio Scritture Scrittrici Migranti).
Interverranno poi Margherita Salzer (avvocata), Luana Cappellotto Capiotto (commercialista), Ambra Agostinelli Ceroni, (percussionista), Sabrina Rampado (medica chirurga) e Silvia Burini (curatrice d’arte).
Il programma completo è disponibile nella locandina dedicata.
Nella stessa giornata alle ore 15.00, presso il Campus Economico di San Giobbe, si svolgerà la Cerimonia di inaugurazione della prima Panchina Rossa, a simboleggiare il posto vuoto lasciato nella società dalle donne vittime di femminicidio. Il progetto Panchine Rosse è promosso dall’Associazione Stati Generali delle Donne HUB. Per maggiori dettagli si rinvia al sito dedicato.
Interverranno Luisa Bienati (Prorettrice alla Didattica Università Ca’ Foscari Venezia), Anna Comacchio (Direttrice Venice School of Management), Giacomo Pasini (Direttore Dipartimento di Economia), un rappresentante del Comune di Venezia, Sara De Vido, (Delegata della Rettrice ai giorni della Memoria, del Ricordo e alla parità di genere), Sabrina Marchetti (Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo), Susanna Regazzoni (Direttrice Archivio Scritture Scrittrici Migranti), Stati Generali Donne Hub, Paola Scarpa (Responsabile del Servizio Protezione Sociale e Centro antiviolenza del Comune di Venezia) e Associazione studentesca Venice Diplomatic Society. L’iniziativa rientra nella programmazione di Novembre Donna 2024 del Comune di Venezia.
Maggiori informazioni sul programma sono disponibili cliccando QUI.
Le iniziative rientrano nella programmazione di Novembre Donna 2024 del Comune di Venezia.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it