
(AGENPARL) – ven 15 novembre 2024 COMUNICATO STAMPA
Una delegazione della Haute Ecole de la Province de Liège in visita ad Unimore. La visita rientra nel programma di alleanza universitaria UNIgreen che offre momenti di confronto accademico sui temi di sostenibilità e tecnologie verdi tra gli otto enti che ne fanno parte, tra questi vi è anche Unimore.
Una delegazione composta da settanta studenti e quattro docenti provenienti dai corsi di laurea in Biochimica ed Ingegneria della Haute Ecole de la Province de Liège (HEPL) ha visitato il 14 novembre i Dipartimenti di Ingegneria Enzo Ferrari e di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore.Il programma di visita ha compreso l’accoglienza presso entrambi i dipartimenti, la presentazione delle attività didattiche, la visita alle strutture dipartimentali e ad alcuni laboratori, con particolare attenzione alle attività di ricerca del Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale al DIEF e di Chimica a CHIMGEO.
Al Dipartimento Enzo Ferrari la delegazione, guidata dal prof. Thibaut Lamoureux, Coordinatore del corso di laurea magistrale in Ingegneria Industriale Bioproduzione e Chimica Verde di HEPL, è stata ricevuta dal Direttore del Dipartimento prof. Francesco Leali e dalla prof. Isabella Lancellotti, referente per l’internazionalizzazione di dipartimento e presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche è stata accolta dal prof. Gianantonio Battistuzzi e dal prof. Gianluca Malagoli, Presidente del Cdl in Chimica.
La visita è stata realizzata nell’ambito dell’Alleanza Europea UNIgreen, di cui sia Unimore che HEPL fanno parte.
UNIgreen è un’alleanza universitaria europea sostenuta dal programma Erasmus+, che riunisce otto istituti di istruzione superiore, specializzata in agricoltura sostenibile, biotecnologie verdi e scienze ambientali e della vita.
Uno degli obiettivi dell’Alleanza è quello di offrire molteplici percorsi dedicati di mobilità tra le varie sedi, gestiti con procedure amministrative e di supporto comuni, che consentiranno a studenti, personale docente, amministrativo e ricercatori di beneficiare di opportunità di scambio accademico personalizzate in modalità fisica, virtuale o blended, a lungo e breve termine.
“Questa visita è stata un’occasione speciale, speriamo seguita da molte altre – ha dichiarato il prof. Alessandro Capra, Delegato del Rettore all’Internazionalizzazione e Coordinatore di UNIgreen per Unimore – per far conoscere il nostro Ateneo e la sua offerta didattica e di ricerca ai partner dell’Alleanza UNigreen. È stata anche un’occasione importante di scambio sui temi della sostenibilità e delle tecnologie verdi, temi propri di UNIgreen che ha tra i suoi fini facilitare lo scambio di conoscenze attraverso una mobilità studentesca e del personale più inclusiva ed accessibile, quale parte integrante del piano di studio o lavoro, come raccomandato dalla Commissione Europea nella sua visione per lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore”.
Modena, 15 novembre 2024L’Ufficio Stampa