
(AGENPARL) – ven 15 novembre 2024 Consorzio di Tutela del Nostrano Valtrompia: “priorità all’esperienza di qualità sul territorio”
Nostrano Valtrompia DOP, la qualità di
montagna si promuove con il Turismo DOP
CSQA confermato per effettuare i controlli sulle sei tonnellate certificate
prodotte dalla filiera del formaggio bresciano a marchio DOP
L’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi (ICQRF) dei prodotti
agroalimentari del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha
rinnovato per i prossimi tre anni l’autorizzazione a CSQA ad effettuare i controlli per il
formaggio Nostrano Valtrompia DOP.
Formaggio di montagna storicamente prodotto da latte di razza Bruna Alpina, perlopiù all’interno
di piccoli caseifici, la Denominazione di Origine Protetta Nostrano Valtrompia è una delle eccellenze
simbolo della qualità casearia della Lombardia che come regione conta 15 formaggi DOP IGP
STG per un valore alla produzione di 1,65 miliardi di euro all’interno di questo solo comparto
(Dati Rapporto Ismea-Qualivita 2023).
La filiera del Nostrano Valtrompia DOP ha una storia antica testimoniata da fonti e documenti
risalenti al Cinquecento e ha da sempre su una forte dimensione qualitativa di nicchia che
oggi vede impegnati 5 operatori in grado di produrre 6 tonnellate produzione certificata
all’interno dei diciannove comuni areale di produzione (Dati Consorzio di tutela e Rapporto
Ismea-Qualivita 2023).
Dal 2014 il Consorzio di Tutela del Nostrano Valtrompia salvaguardia e valorizza questa
eccellenza e, dal 2017, mette a disposizione dei produttori un’antica miniera per la
stagionatura dei loro formaggi dove, temperatura e umidità stabili tutto l’anno, permettono un
lento affinamento. Oggi, questa attività è diventata il fulcro di un’esperienza turistica che
attira un buon pubblico, soprattutto durante l’estate, interessato a scoprire le peculiarità del
formaggio DOP. L’esperienza nel cuore di una profonda grotta di montagna offre infatti
un’immersione nelle tecniche produttive, esplorando il legame tra territorio, ambiente, storia e
cultura locale, unendole in alcuni casi ad un’attività di trekking naturalistico.
La scelta di riconfermare CSQA, organismo di certificazione leader in Italia nel campo delle
Indicazioni Geografiche, è dettata dalla volontà di collaborare con un ente preparato a
garanzia dei consumatori e degli stessi produttori. “Con l’attività di controllo da parte di
CSQA” – sottolinea Mauro Beltrami, Presidente del Consorzio di Tutela del Nostrano
Valtrompia – “che affianca quella del Consorzio, si favorisce una costante attenzione nella
produzione del nostro formaggio DOP, che vanta elevati standard di qualità e genuinità,
sempre rivolti alla tutela dei consumatori”.
“La nostra conferma quale Organismo di controllo del Nostrano Valtrompia DOP” – afferma
Pietro Bonato, Amministratore Delegato CSQA – “è il risultato del lavoro svolto sul fronte
della garanzia di questo formaggio di eccellenza. Questo prodotto è l’espressione della sua terra
d’origine, la Valle Trompia e delle pratiche tradizionali per la sua produzione e stagionatura
che avviene nelle miniere, luoghi vocati e apprezzati anche dal punto di vista turistico. Il
Nostrano Valtrompia DOP ha gusto e aroma pieni ed intensi, date dalla particolarità
dell’aggiunta dello zafferano che coniuga bontà a virtù di autenticità, naturalità e sostenibilità.
Siamo felici di proseguire sul percorso intrapreso e della rinnovata fiducia nella nostra società
sul fronte della valorizzazione di prodotti a denominazione di origine”.
La DOP Nostrano Valtrompia conferma il valore del portfolio di prodotti DOP IGP certificato
da CSQA, che conta ad oggi 81 Indicazioni Geografiche: un dato che sottolinea la volontà
di accompagnare sempre di più lo sviluppo delle filiere agroalimentari di qualità, simbolo del
made in Italy e della vocazione dei territori.
>> CONSULTA LA SCHEDA DEL NOSTRANO
VALTROMPIA DOP