
(AGENPARL) – gio 14 novembre 2024 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 14/11/2024, ore 10:30
Consiglio
PROMEMORIA: DOMANI il Convegno su 60 anni di rappresentanza femminile nel Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano 1964 – 2024
**Domani, venerdì 15 novembre, in Consiglio provinciale, il convegno per celebrare i 60 anni dall’elezione delle prime consigliere, Waltraud Gebert Deeg e Lidia Menapace. Al mattino, dalle 9.00 alle 13.00, è previsto un workshop per le scuole; al pomeriggio, dalle 17.00 alle 19.15 nella Sala plenaria, con ingresso libero al pubblico, relazioni sulla rappresentanza femminile e una tavola rotonda.**
Era il 1964 quando, nella V legislatura del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, facevano ingresso in aula le prime consigliere: Waltraud Gebert Deeg e Lidia Menapace aprivano così il varco d’accesso a un mondo che fino a quel momento era stato esclusiva maschile. Da allora, molte sono le donne che hanno seguito il loro esempio, anche se ancora non è stata raggiunta una rappresentanza paritaria.
L’esperienza delle pioniere della politica e delle consigliere elette dopo di loro e lo sviluppo della parità di genere nella rappresentanza provinciale e comunale sono al centro di un convegno organizzato per celebrare i 60 anni di rappresentanza femminile nel Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano 1964 – 2024, in programma
DOMANI
venerdì 15 novembre 2024
nella Sala plenaria del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
al mattino dalle 9.00 alle 13.00 e
al pomeriggio dalle 17.00 alle 19.15.
L’iniziativa, promossa dal Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano insieme a Center for Autonomy Experience, Eurac Research, Archivio storico delle donne, Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne e Consigliera di parità, si compone di due eventi (programma allegato):
Al mattino, è previsto un workshop per le scuole:
dalle 9.00 alle 10.10 interverranno in merito al tema Le donne in politica Chiara Paris (Center for Advanced Studies – Eurac Research) su Lo sviluppo della parità di genere in Alto Adige e in Italia, Renate Mumelter (giornalista freelance) su Waltraud Gebert Deeg, Alessandra Spada (presidente Archivio Donne) su Lidia Menapace, Sara Boscolo (Istituto per il Management pubblico – Eurac Research) su Le donne nella politica comunale. Valentina Stecchi commenterà le relazioni con illustrazioni.
Dopo una breve pausa, alle 11.00 sarà proposto un quiz su Le donne in politica: a livello globale, locale e nazionale, e alle 11.30 è prevista una sessione di domande e risposte con componenti del Consiglio provinciale.
L‘evento sarà trasmesso online sul e sul del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano. La partecipazione al quiz è possibile anche per chi partecipa online. Le presentazioni si terranno in tedesco e in italiano senza traduzione simultanea.
Al pomeriggio, le porte del Consiglio si apriranno al pubblico (non è richiesta l’iscrizione):
A partire dalle 17.00, riproporranno le proprie relazioni Chiara Paris (Center for Advanced Studies – Eurac Research) su Lo sviluppo della parità di genere in Alto Adige e in Italia, Renate Mumelter (giornalista freelance) su Waltraud Gebert Deeg, Alessandra Spada (presidente Archivio Donne) su Lidia Menapace, Sara Boscolo (Istituto per il Management pubblico – Eurac Research) su Le donne nella politica comunale.
Dopo la presentazione di testimonianze di ex consigliere provinciali, dalle 18.15 alle 19.15 è prevista una tavola rotonda su Le donne nella politica provinciale e il percorso dell’Alto Adige verso una società paritaria.
Le presentazioni e la tavola rotonda saranno tradotte simultaneamente (tedesco/italiano).
Giornaliste, giornalisti, operatori e operatrici dei media sono invitati a partecipare.
**MC**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/promemoria-domani-il-convegno-su-60-anni-di-rappresentanza-femminile-nel-consiglio-della-provincia-autonoma-di-bolzano-1964-2024)
– [Download «»]()
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/mr/r2rV8qkvcdjna62oYdFZom1vsWKWGcMh7ILSEemCXHLMAR1WS4UayeDPWWiDh5kHhRCv3Ivw1dDM1qZeJVwA1abFk3e6VFw3Ru3BXxOIOwuAEEVceRzmyQYYz1NvztmKv6JJNvqZAEZmdQRlnsg5bmtn7-cQkiJjEHBCkuUCL3Z_RrLIW-og0Qor4-3KazQ2hMDlS1eF7P_eJYJP6p0PnKn4nqC4eRI0I4Q7GtyTQs0jFyk) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/un/_hEkEPucVipznHQHu8_ylTTeYAAD4IcG4Unul3T6-KG64mm0PcWJIcOx_SLLVUn2s6syW-ZZY8ObxKgTGX8zxjVP1lM-yRSm3p_dSBjEZukudukYsDECgbzJo1PHEqYd6g5dfIzOp9M41mSza0yF5DUYqzIKMtDg0AiL2_KlVkNGck-2bbaluss-tKN3FTsQwGnuaEYjvfvhcEFBhiWehHD5hiNE2Q1WEzV6Y5Gc9F_p7GOsZURn_O2y-A5Egdp_5tvC8MBOvFdjW-Y)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.