(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2024(AGENPARL) – gio 14 novembre 2024 AUTONOMIA, ALOISIO (M5S): CONSULTA SMONTA RIFORMA SPACCA-ITALIA, FERMARSI PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI
ROMA, 14 nov. – “Nonostante la Consulta non abbia dichiarato incostituzionale l’intera riforma Spacca-Italia, ha evidenziato le gravi carenze di un progetto che, sotto l’apparente manto di autonomia, minaccia di dividere ulteriormente le regioni, compromettendo l’unità nazionale e alimentando le disuguaglianze. La Corte ha ribadito con chiarezza ciò che sostengo da tempo in Aula e in Commissione Federalismo, e cioè che i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) debbano essere stabiliti dal Parlamento e non attraverso un decreto del Presidente del Consiglio. Questo è un segnale inequivocabile: le decisioni cruciali per il nostro Paese devono tornare a essere nelle mani dei rappresentanti dei cittadini, non di un esecutivo che agisce in modo opaco. Inoltre, l’uso del criterio della spesa storica, come già più volete avevo evidenziato, messo in discussione dalla Corte, è un esempio lampante di come la riforma possa risultare ingiusta per le aree più svantaggiate del nostro Paese, tematica che ho affrontato in diverse interrogazioni parlamentari, non ricevendo alcuna risposta da Calderoli. Fortunatamente la Consulta ha palesemente smascherato la secessione mascherata voluta dalla Lega in cambio del premierato, con l’intento di consolidare un potere che già favorisce alcuni a scapito di tutti. È fondamentale che il Governo Meloni si fermi e ascolti le indicazioni della Corte, gettando nel cestino un provvedimento che rema in direzione contraria alla coesione sociale e all’unità nazionale”.
Così in una nota la senatrice M5S Vincenza Aloisio, capogruppo nella Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle
