
(AGENPARL) – gio 14 novembre 2024 PULCHERIA 2024
Piacenza- 16-28 novembre 2024
XXIII Edizione
Direzione artistica Paola Pedrazzini
Sabato 16 novembre, ore 16.30
XNL Piacenza (Via S. Franca, 36)
ANTONELLA QUESTA
CLAUDIA DE LILLO (alias ELASTI)
Di mamme elastiche e bimbi felici…
Per il suo evento di apertura, Pulcheria ospita un appuntamento molto speciale, promosso dal Comune di Piacenza come momento di condivisione sulla cultura dei diritti dell’infanzia, in vista della Giornata mondiale dei diritti dei bambini e degli adolescenti.
L’appuntamento è per ?????? ?? ????????, alle ??? ??.?? al secondo piano di ??? ???????? (in ??? ?. ??????, 36) e vede come protagoniste due figure femminili molto interessanti (e seguitissime sui social -Antonella Questa per i suoi podcast sulla pedagogia nera e Claudia De Lillo con il profilo “quielasti”-) che, ciascuna nel suo ambito, hanno intrapreso percorsi originalissimi: l’autrice e attrice italo-francese Antonella Questa (tra i suoi spettacoli “Stasera ovulo”, “Infanzia felice”, “Stai zitta”di Michela Murgia) e la giornalista e blogger Claudia De Lillo (voce di Caterpillar su Rai 2, firma di Repubblica e creatrice del blog http://www.nonsolomamma.com, dove è conosciuta come “Elasti”, il nome del suo personaggio/alter ego).
Si tratta di un doppio appuntamento davvero esclusivo articolato in due fasi: la lezione-spettacolo “I bambini cattivi non esistono”(che affronta con ironia ed empatia il tema dei metodi educativi usati nel passato – la pedagogia nera- con l’eredità che ha ci hanno lasciato e la modalità per migliorare la costruzione del dialogo).
durata circa 30 minuti) con Antonella Questa e l’incontro con l’Elasti-mamma Claudia De Lillo che converserà con la giornalista Elisa Malacalza.
Al termine del doppio appuntamento un buffet aperto al pubblico come momento conviviale.
A tutti gli spettatori verrà fatto dono di un piccolo CADEAU dolce realizzato appositamente per l’occasione da Cioccolateria 180!
L’ingresso è gratuito (senza prenotazione).
L’evento è realizzato in collaborazione con Ninfa e Consorzio Sol.co, come momento di condivisione sulla cultura dei diritti dell’infanzia.
Descrizione interventi e note bioLezione-spettacolo “I bambini cattivi non esistono”
di e con Antonella Questa
Antonella Questa, attrice e autrice dello spettacolo Infanzia Felice, lavora da anni sul tema della relazione. In questa conferenza-spettacolo affronta un argomento particolarmente affascinante: la pedagogia nera, ovvero i metodi educativi usati dal ‘600 ai primi del secolo scorso, per crescere i bambini come bravi adulti obbedienti. Metodi che non tenevano minimamente conto dei bisogni del bambino, impedendone spesso l’espressione delle proprie emozioni. Quei bambini, una volta adulti, non hanno potuto fare altro che tramandare gli stessi metodi, un passaggio di generazione in generazione che ha ridotto la capacita? di ascolto dei nostri bisogni e di quelli altrui.
In un momento storico oggi particolarmente delicato nelle relazioni tra educatori e bambini, si avverte una crescente necessita? di migliorare la costruzione del dialogo tra gli adulti e le nuove generazioni, di diminuire l’aggressivita? imperante, nonche? di arginare la cosiddetta “maleducazione” e l’uso di un linguaggio violento e spesso umiliante.
La lezione-spettacolo “I bambini cattivi non esistono” e? stata pensata come occasione speciale per “aprire lo sguardo” sul problema, partendo dalle diverse capacita? di “ascolto” che possiamo mettere in atto verso noi stessi e gli altri: come ascolto un’altra persona? Quando l’ascolto? Perche? l’ascolto? E soprattutto, io mi ascolto?
Incontro con Claudia De Lillo
creatrice del blog http://www.nonsolomamma.comClaudia De Lillo conosciuta con il nome dell’amatissimo alter ego Elasti (eroina in equilibrio tra lavoro, figli e… sensi di colpa!) ha ricevuto l’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica per aver inventato il blog http://www.nonsolomamma.com e il personaggio di Elasti, emblema della difficile conciliazione tra lavoro e famiglia.
Voce di Caterpillar su Radio 2, da dove parla all’alba, collabora con La Repubblica, Il Venerdì, Affari&Finanza, F e Donna Moderna.
Per oltre dieci anni ha tenuto su D La Repubblica una rubrica diventata punto di riferimento per moltissime donne e non solo.
Dopo la laurea in Economia Politica alla Bocconi, per vent’anni ha lavorato come giornalista finanziaria presso l’agenzia Reuters, dove è stata caposervizio per la Finanza.
È autrice di vari libri pubblicati con Mondadori, Einaudi, Tea e Feltrinelli.
Ha tre figli, tutti maschi, e un marito barese economista marxista che lavora a Londra.
http://www.pulcheria.it