
(AGENPARL) – sab 09 novembre 2024 28° GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE
Un gesto da vivere. E rivivere.
L’iniziativa solidale promossa dalla Fondazione Banco Alimentare
si svolgerà in tutta Italia sabato 16 novembre 2024
LA COLLETTA ALIMENTARE A CERVIA
Sabato 16 novembre in dodici supermercati di Cervia e del forese, saranno impegnati circa 150 volontari, che inviteranno i clienti dei punti vendita a donare gli alimenti consigliati.
Nel 2023 a Cervia il giorno della Colletta sono stati raccolti 8.151 kg di alimenti, un risultato che evidenzia la grande generosità dei cittadini.
Anche quest’anno, la maggior parte degli alimenti raccolti verrà distribuita a stretto giro ai cinque Enti cervesi convenzionati con il Banco Alimentare; il resto verrà stoccato al magazzino regionale di Imola e verrà distribuito successivamente sempre in modo gratuito.
Nel 2023 gli Enti di Cervia hanno ricevuto gratuitamente dal Banco Alimentare alimenti per 43.452 kg, (per un valore di circa 153.400 euro) che hanno aiutato 600 persone assistite del territorio locale.
LA COLLETTA ALIMENTARE IN EMILIA ROMAGNA
Nel 2023 la Colletta in Emilia Romagna ha visto l’adesione di 17.600 volontari ed ha portato alla raccolta di 864 tonnellate di prodotti in 1.118 punti vendita.
Anche per l’edizione 2024 i punti vendita aderenti sono oltre 1.100. Quanto verrà raccolto giungerà, tramite le 719 organizzazioni convenzionate con il Banco nella nostra regione, a circa 130.000 persone in condizioni di bisogno.
“Anche quest’anno è importante rivivere l’esperienza della Colletta – dichiara Stefano Dalmonte, presidente del Banco Alimentare Emilia Romagna. Partecipare, come volontari e donando la spesa, è un gesto semplice che permette a chiunque di far arrivare un aiuto concreto a chi più ha necessità. È fondamentale quindi che, anche nella nostra Regione, quante più persone possibile aderiscano a questa proposta: è davvero per tutti!”
Enti patrocinanti in EMILIA ROMAGNA: Regione Emilia Romagna
Si ringrazia per il sostegno locale alla 28? COLLETTA ALIMENTARE in EMILIA ROMAGNA (aggiornato alla data odierna):
Fondazione Cariparma _ Fondazione Cassa di Risparmio di Imola _ Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena _ Fondazione di Piacenza e Vigevano _ Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna _ Comune di Bellaria-Igea Marina _ Comune di Cervia _ Comune di Parma _ Comune di Ravenna _ Comune di Russi _ Unione Reno Galliera _ Clai s.c.a. _ Conserve Italia soc. coop. agricola _ La Galvanina s.p.a.
Per informazioni
LA COLLETTA ALIMENTARE
Imola, 7 novembre 2024 – Torna sabato 16 novembre, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare durante la quale si potranno acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali. In un periodo di scarsa disponibilità di cibo da distribuire e di crescita della domanda, la Colletta Alimentare diventa ancora più attesa e preziosa per chi vive in difficoltà.
In più di 11.600 supermercati in tutta Italia, oltre 150.000 volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti a lunga conservazione come olio, verdure e legumi in scatola, conserve di pomodoro, tonno e carne in scatola e alimenti per l'infanzia.
“La Colletta Alimentare è un gesto educativo semplice e autentico perché è dono del proprio tempo, è dono di sé nel farsi volontario e dono di cibo per chi non ne ha – afferma Giovanni Bruno, presidente di Fondazione Banco Alimentare. Il Papa, nel messaggio per l’VIII Giornata Mondiale dei Poveri di domenica 17 novembre, ci richiama ad andare oltre la filantropia per renderci conto che i primi bisognosi siamo noi, richiamandoci così al senso profondo del condividere i bisogni, per condividere il senso della vita. La Colletta innanzitutto fa bene a chi la fa!”
Dal 16 al 30 novembre sarà possibile donare la spesa anche online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito colletta.bancoalimentare.it.