(AGENPARL) - Roma, 30 Ottobre 2024(AGENPARL) – mer 30 ottobre 2024 INPS, CASTELLONE (M5S): GENDER GAP E RECORD POVERI CONTRARI A PRINCIPI COSTITUZIONE
ROMA, 30 OTTOBRE 2024 – “A pagare il prezzo più alto degli questi squilibri esistenti oggi nel nostro Paese sono le donne, i giovani e coloro che vivono ai margini della società. Il gender gap rappresenta ancora oggi un elemento di forte preoccupazione sociale ed economica. Il Rendiconto sociale 2023 del Civ Inps ci dice che per le donne del settore privato la retribuzione media giornaliera è di 77,6 euro contro i 104,4 euro degli uomini; non va meglio nel pubblico, dove, stando sempre all’analisi, tale divario è di quasi 31 euro in media al giorno. A ciò si aggancia un’altra circostanza, vale a dire il crollo delle nascite: in poco più di sessant’anni siamo passati da quasi un milione di nuovi nati all’anno ai 392mila nel 2022. Serve un fortissimo investimento nelle politiche per la famiglia, a cominciare dal potenziamento dei congedi paritari”. Lo ha detto la vicepresidente del Senato, Mariolina Castellone (M5S), alla presentazione del Rendiconto sociale 2023 del Civ Inps.
“La pandemia ha colpito famiglie e individui che già versavano in condizioni di estrema difficoltà. Aver cancellato gli strumenti esistenti, di stampo universalistico, ha fatto toccare all’Italia il record storico di cittadini in povertà assoluta. Dal Rendiconto sociale emerge che fra il 2022 e il 2023 il numero di beneficiari di Reddito e Pensione di cittadinanza si è ridotto del 57%, e che anche l’andamento delle nuove misure esistenti sia ben al di sotto del necessario. Ricordiamoci, oggi e sempre, cosa c’è scritto al secondo comma dell’art. 3 della Costituzione: quello deve essere il faro della nostra azione” ha concluso Castellone.
—————–
Ufficio Stampa Parlamento
Movimento 5 Stelle
