
(AGENPARL) – mer 30 ottobre 2024 MASTER EXECUTIVE
MANAGEMENT DELL’IMPRESA
AGRARIA SOSTENIBILE
PRIMA EDIZIONE
Didattica in modalità mista
(70% online, lezioni sincrone)
Web: corep.it/management-impresa-agraria
DESTINATARI
Giovani neolaureati e neodiplomati, titolari o contitolari di impresa agricola, liberi
professionisti, consulenti d’impresa, funzionari di associazioni di categoria,
responsabili/addetti area crediti agrari di istituti bancari, giovani amministratori
(es. con delega all’agricoltura) di enti e di associazioni.
PERIODO E SEDE
Periodo didattico:
da Novembre 2024 a Marzo 2025 (parte didattica);
da Aprile a Maggio 2025 (Project Work).
Modalità didattica ibrida:
70% a distanza;
30% in presenza (rimodulabile a seconda della provenienza delle iscritte e
iscritti).
Le lezioni online si svolgeranno:
mercoledì dalle 18 alle 21;
venerdì dalle 18 alle 21;
sabato dalle 9 alle 12.
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la SAA – School of Management, Via
Ventimiglia 115, Torino.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Master Executive prevede 100 ore complessive di didattica frontale e di project
work, su 7 moduli tematici in cui saranno previste conferenze e testimonianze
d’aula di esperti e professionisti.
Conferenza plenaria di apertura (online): 2 ore.
MODULO 1: L’organizzazione dell’azienda agraria: attualità del modello familiare,
le esperienze consortili, integrazioni manageriali, profili consulenziali,
innovazione e multifunzionalità: 9 ore.
MODULO 2: Elementi di diritto agrario e ambientale: rischi, contenziosi, la
gestione dello stragiudiziale. Dalla prelazione alla successione: 6 ore.
MODULO 3: La gestione aziendale: selezione, acquisto, trasformazione vendita,
post vendita. La risorsa dell’acqua: prospettive strategico-ambientali, efficienza e
performance, innovazioni idrauliche: 9 ore.
MODULO 4: La finanza di impresa: selezione qualitativa e quantitativa dei canali
finanziari. I rapporti con gli istituti di credito. L’apporto di nuovi soci: 9 ore.
MODULO 5: Il sistema informativo aziendale: contabilità generale e contabilità
analitica. Archivi, applicativi, gestionali: 9 ore.
MODULO 6: Il business plan: start-up, ricambio, riposizionamento, nuovi
investimenti (cfr. meccanizzazione): 12 ore.
MODULO 7: Marketing e comunicazione: identità, costruzione del messaggio,
riconoscibilità, promozione dell’innovazione: 12 ore.
Conferenza conclusiva (in presenza): 2 ore.
Didattica frontale: 70 ore
Project Work: 30 ore
Totale: 100 ore
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Filippo MONGE (Presidente del Comitato e Direttore del Master) – Università di Torino
Dott. Davide Caregnato – Direttore di SAA School of Management, Torino
Dott. Enrico Rinaldi – Vice Direttore Coldiretti Piemonte
Dott.sa Silvia Bosco – Vice Direttore Coldiretti Valle d’Aosta
Dott.sa Margherita Sartorio Mengotti – Direttore Generale Inipa – Impresa Sociale
ENTI ORGANIZZATORI
SAA School of Management nasce a Torino nel 1957. Business School Italiana parte
integrante dell’ordinamento dell’Università degli Studi di Torino, s’impegna nello
sviluppo di percorsi di alta formazione manageriale plurisettoriali e di offrire alle
imprese progetti formativi integrati, coniugando la solida esperienza nella formazione
manageriale ed i bisogni dei committenti.
Coldiretti Piemonte nasce a Torino nel 1970, socia della Confederazione nazionale, è
una forza sociale che rappresenta il mondo rurale valorizzando l’agricoltura come
risorsa economica, umana ed ambientale della Regione Piemonte. Secondo Statuto
l’Organizzazione si propone di rappresentare il sistema agricolo a livello regionale nei
confronti delle autorità regionali, politiche ed amministrative, studiando,
promuovendo e coordinando a livello regionale ogni iniziativa tesa a conseguire un
miglioramento delle condizioni economiche e sociali delle imprese agricole associate.
INIPA Nord-Ovest, Istituto per la Formazione Professionale Agricola, è
un’Associazione senza scopo di lucro, promossa, nel 1982, da Coldiretti Piemonte,
quale soggetto fondatore. L’ente, avente competenza nell’ambito delle regioni
Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, sviluppa attività nei settori della formazione
professionale finalizzate, in particolare, a qualificare, orientare ed accompagnare il
tessuto degli operatori dei settori agricolo, forestale ed agro-alimentare in termini di
competenze e conoscenze professionali, tecniche manageriali, ovvero promuovere un
modello di impresa moderna, competitiva, aperta all’innovazione (anche in termini di
uso efficiente e razionale delle risorse) e multifunzionale, in coerenza con una
dimensione di sviluppo socialmente sostenibile e compatibile con l’ambiente, nonché
resiliente ai cambiamenti climatici in atto.
COREP è un consorzio senza fini di lucro, fondato nel 1987, tra l’Università degli Studi
di Torino, l’Università degli Studi di Messina e la Camera di Commercio di Torino. Il
COREP attua iniziative di collaborazione fra le Università, il mondo della produzione e
dei servizi e le Istituzioni pubbliche locali in tre principali aree di intervento. Il COREP
gestisce circa 50 master universitari ed executive all’anno, oltre a progetti europei, di
ricerca e di trasferimento dell’innovazione.
CONTATTI
Segreteria organizzativa Corep
Web: corep.it/management-impresa-agraria