
(AGENPARL) – mar 29 ottobre 2024 Associazione Culturale di Storia Locale del Miranese,
del Veneziano e del Trevigiano
c/o Ufficio Entrate Venezia 2, Atto 3760
________________________________
Care Lettrici, Cari Lettori,
il n. 18 del periodico di storia locale “L’Esde”, che da quest’anno presentiamo nel Comune di
Mirano nella Sala Conferenze “Villa Errera” Via Bastia Fuori, 45/A, Sabato 2 novembre 2024
ore 10.30, offre una ricca produzione di ricerche che spaziano su vari temi.
§ Sul piano storico segnaliamo le ricerche su “I Ragazzi del ’99 a Mirano”, su “Il Monumento
a Vittorio Emanuele II Re d’Italia”, sulla figura di Giacomo Matteotti, di cui ricorre
quest’anno il 100° anniversario del suo assassinio per mano fascista, infine sulla figura di
Giovanni Gervasoni, metodista e antifascista.
§ Su Martellago potrete scoprire due figure che ne hanno segnato la storia e l’identità:
Francesco Scipione Fapanni e Giovanni Bertati.
§ Su Salzano presentiamo una ricerca sui 130 anni trascorsi dal Completamento della sua
Chiesa arcipretale, una ricerca sull’Atto di compravendita di Villa Donà e le proprietà della
famiglia Jacur, una ricerca, infine, sull’Oratorio di Villa Donà.
Vi proponiamo, quindi, delle ricerche su due figure femminili:
§ Marietta Fornera, detta la Rizza Pistora, che subisce un atto di giustizia criminale a Noale
nel XVI secolo;
§ Maddalena Montecchio imputata di infanticidio a Padova in un processo del 1872.
§ La nostra Associazione, d’intesa con il Comune di Camponogara, ha voluto ricordare la
figura del suo indimenticato sindaco, Alfredo Tamburini, che salvò il territorio
dall’inondazione del 1966.
Su Venezia presentiamo una dovizia di ricerche.
§ Intrigante è la figura del cittadino americano Edgar Laplante, che si spacciava come Chief
White Elk Tewanna Rey e che, in tale veste, sotto il nome di Cervo Bianco, viene accolto e
festeggiato dai gerarchi fascisti, nel 1922 a Venezia, come principe indiano.
§ A 175 anni dalla sua creazione, offriamo un commento interessante e una ricostruzione
storica della poesia patriottica “Sul Ponte sventola Bandiera Bianca” scritta da Arnaldo
Fusinato.
§ Seguono ricerche, sempre su Venezia, sulle isole ottagonali che, come delle sentinelle,
avevano una funzione difensiva della sua laguna, quindi, sulla figura di Yvonne Girardello,
prima hostess d’Italia, e, inoltre, per gli amanti della fotografia, una classificazione delle
Stereografie veneziane di Carlo Naya (1857-1882).
§ Per finire una ricognizione sulle Sante venerate nel mese di luglio nelle campagne venete.
Ma ci preme ricordare alle nostre lettrici e ai nostri lettori che il lavoro delle nostre
ricercatrici e dei nostri ricercatori è un nobile compito, che si propone lo scopo di rievocare
un nostro passato, che getta luce e consapevolezza sul nostro presente e che può aiutarci a
migliorare la nostra condizione sociale e culturale.
Il n.18 del periodico di storia locale è disponibile nel territorio nei vari punti di
distribuzione indicati nel volantino che alleghiamo. Ricordiamo che i numeri precedenti sono
gratuitamente leggibili e scaricabili cliccando il seguente link:
https://www.comune.martellago.ve.it/biblioteca/Cosedasapere/Esde.html
A tutte e a tutti buona lettura.
prof. Cosimo Moretti
presidente Associazione Culturale L’Esde
L’ESDE
L’ESDE 18/2024
PERIODICO DI STORIA LOCALE
L’E SDE FASCICOLI DI STU DI E DI CU LTU R A
FASCICOLI
DI STUDI
E DI CULTURA
Periodico di Storia Locale
del Veneziano, del Trevigiano, del Mirese e del Miranese
Presentazione e distribuzione al pubblico, alle scuole, agli enti locali
alla presenza delle autorità scolastiche e istituzionali
SABATO 2 NOVEMBRE 2024 ORE 10h30
SALA CONFERENZE VILLA ERRERA
La distribuzione del periodico al pubblico comincerà alle ore 9h30.
Autori
Località
Cosimo Moretti
Mirano
Gianni Caravello
Mirano
Alda Michieletto Gasparini
Mirano
Maria Lodovica Mutterle
Fratta Polesine
Edoardo Pittalis
Fratta Polesine
Danilo Zanlorenzi
Martellago
Maria Cristina Pomiato e
Giampietro Dal Bianco
Davide Marcuglia e
Quirino Alessandro Bortolato
Martellago
Salzano
Quirino Alessandro Bortolato
Salzano
F. Stevanato, D. Marcuglia e
F. De Sabbata
Salzano
Lara Sabbadin
Noale
Lara Pavanetto
Padova
Davide Nalon
Camponogara
Daniele Rampazzo
Venezia
Marco Zanetti
Alessandro Rizzardini
Venezia
Venezia
Francesco Renon
Venezia
Debora Gusson e
Riccardo Roiter
Venezia
Riccardo Roiter
Venezia
Debora Gusson
Veneto
Titoli delle ricerche
Presentazione
Mirano: “I Ragazzi del ’99 della Grande Guerra”
Mirano e il Monumento a Vittorio Emanuele II,
re d’Italia
Fiume Uomini Storie. La costruzione dei ponti
“de piera” sulla Tergola e sul Muson (1585-1586)
Casa-Museo Giacomo Matteotti Monumento
nazionale a Fratta Polesine
La figura di Giacomo Matteotti nel 100°
anniversario della sua uccisione per mano fascista
Francesco Scipione Fapanni: cosa resta a 130 anni
dalla sua morte (1810-1894)
Giovanni Bertati, Librettista (1735-1808)
Salzano prima della Filanda: l’inedito atto di
compravendita di Villa Donà e le proprietà Jacur
Centenario del completamento della Chiesa
Arcipretale di Salzano (1924-2024)
Addenda agli Oratori di epoca veneta in Salzano:
l’Oratorio di Villa Donà
Marietta Fornera, detta la Rizza Pistora. Storie di
donne. Atti Giustizia Criminale di Noale XVI sec.
Padova 1872: Processo per imputazione di
infanticidio contro Maddalena Montecchio
Il Sindaco dell’Alluvione 1966. Un ricordo di
Alfredo Tamburini, uomo del fare (1930-2023)
Da Venezia a Dachau: Storia di Giovanni
Gervasoni, metodista e antifascista
Sul ponte sventolava bandiera bianca
Cervo Bianco a Venezia
Classificazione sintetica delle stereografie
veneziane di Carlo Naya (1857-1882)
Gli Ottagoni: le sentinelle della Laguna: 5 isole
create per difendere Venezia da attacchi dal mare
Un ricordo di Yvonne Girardiello,
la prima hostess d’Italia
Sante di luglio: una religiosità arcaica tra le
campagne venete
L’ESDE
L’ESDE
presenta il n. 18 del periodico di storia locale
PRESENTAZIONE
SABATO 2 NOVEMBRE 2024 ORE 10h30
L’E SDE FASCICOLI DI STU DI E DI CU LTU R A
FASCICOLI
DI STUDI
E DI CULTURA
Periodico di Storia Locale
del Veneziano, del Trevigiano, del Mirese e del Miranese
SALA CONFERENZE VILLA ERRERA
La distribuzione del periodico al pubblico comincerà alle ore 9h30
Introduce e coordina
Saluto di benvenuto
Relatore:
– prof. Cosimo Moretti, presidente dell’Esde
– Tiziano Baggio, sindaco di Mirano
– Autorità scolastiche e istituzionali
– dr. Edoardo Pittalis, giornalista e scrittore
con il patrocinio di
Punti di distribuzione del libro nel territorio
Punti di
distribuzione
Martellago
Cartolandia da Anna, “Via Fapanni, 41/A
Martellago
Martellago
Maerne
Salzano
Zianigo
Mirano
Scorzè
Scorzè
Noale
Noale Cappelletta
Spinea
Spinea
Caltana
S. M. di Sala
Carpenedo
Carpenedo
Favaro V.to
Venezia
Edicola “El Toma” Piazza Vittoria, 58
Edicola Otello, Via Castellana, 43/B
Edicola Rossetti, Piazza IV Novembre, 77
Edicola Negrato, Via Calabria, 1
Cartolibreria-Tabaccheria Simionato – Via Varotara, 14
Edicola “Biromania”, Piazza 7 Martiri
Antica Tabaccheria al Quadrivio Via Cercariolo, 66
Tabaccheria Edicola Bortolato Marco – Via Venezia 84
Libro & Libri di Cazzaro Michele, Largo S.Giorgio, 7
Edicola Koala, Via G. d’Arco, 7
Edicola Via Chiesa Gambarare, 96/B
Ricevitoria-Tabaccheria di Mazzon Elena, Via Gramsci, 45/B
Cartolibreria- Tabacchi “Stradiotto 1882”, Via Mazzini, 84
Edic. Cartolibreria Di Agnoletto Angelo, Via Roma, 223
Cartoleria I Colori del Villaggio, Viale Viareggio, 99
Tabacchi, cartoleria “Ventuno Store”, Via Marinoni, 21
Cartoleria Firenze di Berti Lisa, Via Firenze, 2
Edicola Chizio, Via San Donà, 131
Edicola di Via Trezzo 12
Edicola Carla Zanetti, Rio Terà Barba Frutarol, Cannaregio
Indirizzo
LA COPERTINA DEL N. 18 DEL PERIODICO DI STORIA LOCALE
L’ESDE
L’E SDE FASCICOLI DI STU DI E DI CU LTU R A
FASCICOLI
DI STUDI
E DI CULTURA
Periodico di Storia Locale
del Veneziano, del Trevigiano, del Mirese e del Miranese