
(AGENPARL) – mar 29 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
L’intervento di restauro è costato circa 2 milioni di euro
CA’ FOSCARI RIAPRE DOPO IL RESTAURO CA’ CAPPELLO, SEDE DEGLI STUDI ORIENTALI: AULE, BIBLIOTECA E UFFICI NEL PALAZZO SUL CANAL GRANDE
La Rettrice di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello: “Il restauro riflette la volontà del nostro Ateneo di investire nel futuro della città di Venezia”
FOTO E VIDEOVENEZIA – Rientra nella piena disponibilità dell’ateneo dopo un periodo di restauro, lo splendido Palazzo di Ca’ Cappello a Venezia, riconsegnato alla comunità cafoscarina martedì 29 ottobre con una cerimonia di apertura alla presenza della Rettrice, Tiziana Lippiello.
Tiziana Lippiello, Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia: “Siamo certi che la presenza di Ca’ Foscari nel centro storico veneziano rappresenta un valore aggiunto per la città e per la nostra comunità: studiare all’interno di un edificio di pregio storico e architettonico è un’opportunità di grande valore che una città come Venezia sa offrire. L’investimento che abbiamo compiuto per il restauro riflette la nostra volontà di investire nel futuro di questa città attraverso sedi e servizi adeguati, attrattivi anche per un pubblico internazionale.”
Laura De Giorgi, Direttrice del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea: “Sono molto emozionata per questa inaugurazione, Ca’ Cappello è una sede profondamente radicata nella storia di Venezia e dell’orientalistica. Ca’ Cappello è un vero riferimento per gli studi orientali e con questo restauro lo rendiamo un luogo vivo all’interno della città”.
All’inaugurazione sono intervenuti oltre alla, Rettrice Tiziana Lippiello e alla Direttrice del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Laura De Giorgi, anche Marina Buzzoni, Presidente Sistema Bibliotecario di Ateneo, Giulia Baccini, Presidente del Consiglio della Biblioteca di Area Linguistica, Tiziano Pompele, Dirigente Area Servizi Immobiliari e Acquisti.
Si è trattato di un investimento importante che ha visto la sede completamente rinnovata e ammodernata sul piano impiantistico. Il costo complessivo dei lavori ammonta a circa 2 milioni di euro (compresa la fornitura di nuovi arredi).
I lavori sono stati avviati a settembre 2022 e si sono conclusi nel maggio 2024, per una durata complessiva di 20 mesi.
Gli interventi hanno comportato un adeguamento dell’edificio dal punto di vista strutturale, impiantistico, energetico e dell’accessibilità; è stato inoltre realizzato un nuovo impianto di climatizzazione e i pavimenti sono stati completamente restaurati.
La rinnovata sede ospita al piano terra e ammezzato sei aule didattiche, al primo piano una parte della Biblioteca di Area Linguistica (BALI), con scaffali aperti, posti studio e un locale per studio/workshop; al secondo e al terzo piano gli studi delle e dei docenti del Dipartimento di Studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea. È stato inoltre rinnovato l’allestimento degli arredi della biblioteca, per offrire agli utenti un ambiente ospitale, confortevole, accessibile e con funzioni flessibili. Le aule didattiche sono state completamente rinnovate.
La tipologia di intervento ha comportato anche il miglioramento sismico della sede, l’adeguamento alla norma di prevenzione incendi, con la realizzazione di un nuovo impianto water mist, opere di superamento delle barriere architettoniche, la realizzazione dell’impianto di climatizzazione e miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, per un generale incremento delle misure di sicurezza a favore dei fruitori e delle fruitrici della sede.
Sono stati anche eseguiti i restauri di parti di pregio come i pavimenti in legno, i pavimenti in terrazzo alla veneziana, il restauro dei serramenti esterni compresa sostituzione dei vetri, consolidamento dell’altana e pulizia del marmorino.