
(AGENPARL) – ven 25 ottobre 2024 FEDERICO PIERAGNOLI (CONFCOMMERCIO) ELETTO
PRESIDENTE DELL’ENTE BILATERALE DEL TURISMO TOSCANO
È il pratese Federico Pieragnoli il nuovo presidente dell’Ente Bilaterale del Turismo
Toscano, l’organismo costituito dalle organizzazioni imprenditoriali del turismo aderenti al
sistema Confcommercio in Toscana (Fipe, Federalberghi, Fiavet, Faita Federcamping,
Rescasa, e Sib) e dai sindacati regionali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs
Una realtà nata nel dicembre 1994, ma operativa dal novembre 1996, a cui fanno riferimento
oltre 15mila imprese della Toscana – tra alberghi, ristoranti, bar, stabilimenti balneari,
mense, campeggi, villaggi, agenzie di viaggio, residence e appartamenti di vacanza – e oltre
43mila lavoratori annuali e stagionali del settore.
La nomina di Pieragnoli è arrivata oggi (venerdì 25 ottobre 2024) durante l’assemblea
convocata per il rinnovo degli organi e sancisce la logica dell’avvicendamento alla guida
dell’Ente, con la rappresentanza delle associazioni datoriali che riceve il testimone dopo gli
anni di presidenza di Alessandro Gualtieri (Fisascat Cisl), in quota alle organizzazioni
sindacali, eletto ora vicepresidente. “Una logica vincente, quella dell’alternanza, che rispetta
appieno la bilateralità e assicura uno sguardo realistico ed equilibrato sul comparto, voce
importante dell’economia regionale”, sottolinea il neopresidente Federico Pieragnoli.
Classe 1970, manager con un’esperienza di oltre 30 anni nel mondo Confcommercio, dal
2008 è direttore della Confcommercio della provincia di Pisa e dal 2017 anche della
Confcommercio della provincia di Livorno. Vicepresidente dell’Ente Bilaterale del Terziario
Toscano dal 2021, dal 2023 è membro di Giunta della Camera di Commercio della Toscana
Nord-Ovest. Da qualche mese è anche segretario generale operativo del Sindacato Italiano
Balneari di Confcommercio. Profondo conoscitore del sistema turistico toscano, ha quindi
tutte le carte in regola per proseguire nella missione dell’ente, che eroga servizi a favore dei
lavoratori e alle imprese turistiche, come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di
Lavoro del settore.
Formazione e sostegno al reddito le principali linee di azione di EBTT, a cui si aggiungono
le iniziative per far incontrare domanda ed offerta nel mercato del lavoro.
“Negli anni del mio mandato come presidente – sottolinea il vicepresidente Alessandro
Gualtieri – l’EBTT ha vissuto una crescita esponenziale, grazie alla continuità del progetto
condiviso con tutte le parti sociali. Abbiamo rafforzato strumenti chiave come il sostegno al
reddito e la formazione, rendendoli essenziali sia per i lavoratori che per le aziende. Le basi
sono ora solide per ampliare i servizi di domanda e offerta, favorendo l’incontro tra lavoratori
e aziende, oltre a dare l’opportunità di adeguarsi ai sistemi di sicurezza grazie alla
formazione e alla disponibilità del servizio di RLST (Rappresentante dei Lavoratori per la
Sicurezza Territoriale)”.
ENTE BILATERALE TURISMO TOSCANO – Via A. da Settimello, 5/7 50135 Firenze
FEDERCAMPING FAITA – FEDERALBERGHI – FIAVET – FIPE – RESCASA – FILCAMS – FISASCAT – UILTUCS
Risultati e iniziative nel 2024
Uno degli ambiti principali di intervento di EBTT è la formazione professionale, un aspetto
cruciale per lo sviluppo del comparto turistico. Nei primi nove mesi del 2024, l’ente ha
attivato 395 corsi di formazione, coinvolgendo 3.678 allievi. Tra i percorsi più richiesti,
quelli sulla sicurezza, ma anche corsi specifici per figure come barman, addetti
all’accoglienza, e professionisti del marketing, del revenue management, dei social media,
dell’intelligenza artificiale e della cyber security.
Anche sul fronte del sostegno al reddito, l’EBTT ha dimostrato un forte impegno,
stanziando un plafond di 800mila euro. Di questi, 300mila euro sono stati già assegnati a
favore delle imprese, mentre 500mila euro sono destinati ai dipendenti di aziende iscritte per
coprire spese come rette scolastiche, libri, trasporti, bonus psicologici e natalità. Il bando per
richiedere questi contributi è ancora aperto e ha già ricevuto 700 richieste, con termine per le
domande fissato al 31 dicembre 2024.
Incontro tra domanda e offerta di lavoro
Un’altra priorità per Pieragnoli e l’EBTT è favorire il matching tra domanda e offerta di
lavoro. Nei primi nove mesi del 2024, l’ente ha raccolto 508 offerte di lavoro e 1.241
candidature, con 230 assunzioni già completate. Le due Borse del Lavoro organizzate a
Grosseto e San Vincenzo hanno visto la partecipazione di 205 aziende e l’offerta di 790
posizioni lavorative.
Tuttavia, come sottolineato dal neopresidente, il settore turistico soffre ancora di una
significativa carenza di personale qualificato, il che frena lo sviluppo di molte aziende. “La
formazione continua e l’eliminazione dei pregiudizi sul lavoro nel turismo sono fondamentali