
(AGENPARL) – gio 24 ottobre 2024 Tutto pronto per Triora Halloween 2024, gli eventi in programma
Giacomo Oliva “al via progetto artistico per la realizzazione
di un vero e proprio merchandise e brand a tema stregoneria per i turisti”
Tutto pronto per Triora Halloween 2024, il 31 ottobre e il 1°
novembre, due giorni magici tra cultura, arte, folklore e
spiritualità.
L’Assessore del Comune di Triora Giacomo Oliva dichiara che : “Grande
attenzione quest’anno è stata dedicata alla parte grafica, grazie alla
collaborazione con il disegnatore surrealista Davide
Scianca, che ha curato la locandina, in un progetto artistico che
potrebbe ampliarsi, con la realizzazione
di un vero e proprio merchandise e brand “a tema stregoneria” a disposizione
tutto l’anno per i visitatori”.
La novità di questa edizione sarà la creazione di un vero e proprio
salotto letterario dove verranno presentati libri horror e diversi
workshop con contenuti di stregoneria.
Di seguito tutti gli eventi in programma :
Giovedì 31 ottobre:
10.30 – apertura del mercatino;
14 – animazione con i rapaci in piazza del Mercato, curata
dall’associazione “Terra di confine”;
14.30 – l’azienda “Tempio di Aradia” terrà un workshop sulle candele
ritualizzate presso il proprio stand;
15.30-16.30 – conferenza dal titolo “Medianità e veggenza: esoterismo,
follia, psicologia e neuroscienze a confronto”, curata da Madame
Mabel, al Museo civico presso Palazzo Stella;
16-18 – dibattito con il giornalista e scrittore Francesco Basso al
Salotto letterario;
16 – tavolo sulla stregoneria insieme a Giovanni Borrello, autore di
“Streghe d’Italia”, e Rita Nappi, autrice di “Guaritrici sarde tra
medicina, magia e inquisizione”;
17 – tavolo sulla letteratura dark insieme ad A.B. Lundra e Strani Aeoni;
16.30-18.30 – workshop gratuito di disegno con penna a sfera insieme
al disegnatore Davide Scianca, al Museo civico presso Palazzo Stella;
17.30-18.30 – conferenza a cura di Madame Mabel dal titolo “I
tarocchi: come è possibile divinare attraverso i simboli? Scienza ed
esoterismo a confronto”, al Museo civico presso Palazzo Stella;
18.30 – all’ingresso, sfilata per l’inizio dei festeggiamenti con West
coast drumline e il diavolaccio dei boschi Krampus;
a partire dalle 19 – intrattenimento musicale all’ingresso con i Long island;
19.30 – esibizione dei West coast drumline in piazza Tommaso Reggio;
20 – prima partenza dello spettacolo teatrale itinerante a cura dei
Matti per gioco dal titolo “E vissero tutti felici e contenti… o
quasi!”, in piazza Tommaso Reggio;
20.30 – seconda partenza dello spettacolo teatrale itinerante a cura
dei Matti per gioco dal titolo “E vissero tutti felici e contenti… o
quasi!”, in piazza Tommaso Reggio;
21.30 – spettacolo “C.R.E.A.T.I.V.A. Rituale dedicato al Sacro
femminile”, di e con La poetessa del fuoco, in piazza Tommaso Reggio;
22.30 – al Castello, a cura dell’associazione “Gatta ci cova”,
l’apertura del Cerchio Sacro e la celebrazione di Samhain;
22.30 – accensione del falò e intrattenimento musicale con le band
“Roomates” e “The crimson ghost” in piazza Tommaso Reggio.
Venerdì 1 novembre:
10.30 – apertura mercatino;
11 – spettacolo di fuoco, e non solo, dal titolo “La strega racconta”,
al Salotto letterario;
12 – la dottoressa Paola La Corte condurrà la presentazione del libro
di Diego Gabriele intitolato “Vedo ombre”, presso il Salotto
letterario;
14 – letture, musiche e laboratori per i più piccoli dal titolo “Chi è
Rutterwig?”, a cura dell’associazione “Talea”, in piazza Tommaso
Reggio;
14 – animazione con i rapaci in piazza del Mercato, a cura
dell’associazione “Terra di confine”;
15 – alla Cabotina si terrà lo spettacolo “La sarta e la novizia”,
scritto e diretto da Davide Nizza;
15 – al Salotto letterario, replica dello spettacolo “La strega racconta”;
16 – la dottoressa Paola La Corte condurrà la presentazione del libro
“Luprocesso” scritto da Ginevra Van Deflor, presso il Salotto
letterario;
16 – laboratori per i bambini, incontro con il professore di
Gufologia, e preparazione delle maschere di Rutterwig a cura
dell’associazione “Talea”, in piazza Tommaso Reggio;
16 – alla Cabotina, replica dello spettacolo “La sarta e la novizia”
di Davide Nizza;
17 – presso il Salotto letterario, conferenza a cura del Mercante
errante dal titolo “Le origini dell’incenso”;
17 – in piazza Tommaso Reggio, a cura dell’associazione Talea,
esplosione dell’incantesimo della risata, raduno, e parata;
17.30 – alla Cabotina, seconda replica dello spettacolo di Davide
Nizza “La sarta e la novizia”.