
(AGENPARL) – gio 24 ottobre 2024 Eni: de?nito il Piano di trasformazione, decarbonizzazione e rilancio di Versalis
Previsti 2 miliardi di investimenti nei prossimi 5 anni nei siti Versalis in Italia, recupero della
pro?ttabilità dell’azienda, saldo occupazionale positivo
San Donato Milanese, 24 ottobre 2024 – Eni, come preannunciato in occasione della presentazione
del Piano Strategico 2024-2027, ha messo a punto il Piano di trasformazione e rilancio, anche in
o?ca di decarbonizzazione, del business della chimica.
Il piano di trasformazione, che implica circa 2 miliardi di euro di inves?men? e un taglio in termini di
emissioni di circa 1 milione di tonnellate di CO2, circa il 40% delle emissioni di Versalis in Italia,
prevede nuovi impian? industriali coeren? con la transizione energe?ca e la decarbonizzazione dei
vari si? industriali, nell’ambito della chimica sostenibile ma anche della biora?nazione e
dell’accumulo di energia. Per consen?re di realizzare i nuovi impian?, cesseranno le a?vità degli
impian? cracking a Brindisi e Priolo, e del polie?lene a Ragusa.
Al termine del processo la trasformazione porterà un impato posi?vo dal punto di vista
occupazionale, contrastando le inevitabili conseguenze nega?ve che la crisi struturale e consolidata
del setore a livello europeo avrebbe in questo ambito.
Il Piano, che sarà implementato entro il 2029, punta a inves?re nello sviluppo delle nuove
piataforme della chimica da rinnovabili, circolare e per prodo? specializza?, i cui merca? sono in
crescita e nei quali Versalis ha acquisito una posizione di leadership.
Eni punta a ridurre dras?camente l’esposizione di Versalis alla chimica di base, setore che versa in
una crisi struturale e ormai irreversibile a livello europeo, e che ha comportato perdite economiche
che, in termini di cassa, hanno s?orato i 7 miliardi di euro negli ul?mi 15 anni, di cui 3 nell’ul?mo
quinquennio.
Eni possiede tute le capacità per implementare questo piano ambizioso di trasformazione, come
più volte dimostrato nel processo di trasformazione della ra?nazione tradizionale in bio, e oterrà,
a valle del Piano di trasformazione e rilancio, una chimica di Versalis focalizzata su un portafoglio
downstream di elevato valore composto da compounding e polimeri specializza?, biochimica e
prodo? da economia circolare: un portafoglio coerente con la strategia di Eni improntata alla
tecnologia e focalizzata su business lega? alla transizione energe?ca con vantaggi compe??vi. A
questo si accompagnerà una nuova strutura societaria sviluppata secondo il modello satellitare: la
Biochimica (inclusa Novamont), il Downstream (con le acquisizioni di Finproject e Tecno?lm), la
Circolarità (atraverso lo sviluppo del riciclo chimico e meccanico), e la chimica di base (risultante
dalle azioni di razionalizzazione e riposizionamento sui polimeri).
Eni darà maggiori detagli nel corso della presentazione dei risulta? del III trimestre 2024, domani
25 otobre.
Contatti societari:
Sito internet: http://www.eni.com