
(AGENPARL) – mer 23 ottobre 2024 *IL ‘NUOVO’ FORO BOARIO*
Giovedì 24 ottobre verrà riaperto ed inaugurato il “nuovo” *Foro
Boario*, piazza antichissima di Dolo, che ora riacquista la centralità
che merita.
L’intervento ha riguardato la “porta ovest” del centro storico del
Comune, che si presentava come una zona destinata prevalentemente a
parcheggio, in larga parte non regolamentato, e ad ospitare una piazzola
ecologica particolarmente estesa.
Si tratta di un’area, in cui era ormai necessaria una sua
riqualificazione, trovandosi in una posizione strategica sia da un punto
di vista logistico (vicinanza al centro storico della città all’ospedale
civile) sia da un punto di vista paesaggistico (vicinanza con le rive
del Naviglio del Brenta).
Altro obiettivo del progetto era anche quello di migliorare la
fruibilità dell’area oggetto d’intervento ed elevare la sicurezza dei
suoi fruitori, proprio per la necessità di integrare la rinnovata
fermata del servizio pubblico degli autobus e due nuove isole ecologiche
destinate alla raccolta dei rifiuti urbani.
Il progetto ha mirato quindi a conferire una particolare immagine e
funzionalità ad una delle aree che costituiscono la porta principale per
il centro storico della città di Dolo.
Il nuovo parcheggio, realizzato in porfido, ha ora un unico asse viario
a senso unico per i nuovi posteggi (che sono 79) ed una netta divisione
dei percorsi delle auto, degli autobus pubblici e quelli privati
turistici, dei pedoni e nell’area si trovano anche 3 colonne per la
ricarica di auto elettriche.
L’isola pedonale si ricollega poi con il lato interno verso il fiume per
permettere a chi sbarca con l’attracco delle imbarcazioni sulla riva del
Naviglio del Brenta un percorso in sicurezza.
Di estremo impatto visivo l’eliminazione della piazzola ecologica già
esistente mediante la realizzazione dell’area ecologica interrata con
campane poste sotto la linea del terreno, che rappresenta una vera e
propria rivoluzione nella gestione della raccolta dei rifiuti.
*La prima isola ecologica interrata di Dolo.*
È stata realizzata, sul lato verso nord, un’isola ecologica composta di
10 campane interrate per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani
della zona: la collocazione ricalca quella precedente, ma *le campane
non sono più visibili.*
Si tratta della prima isola ecologia interrata nel Comune di Dolo, in
cui i contenitori soterranei determinano un maggior decoro con un
conseguente impatto visivo ridotto, anche in considerazione della
località in cui sono istallate.
I contenitori sono di volume maggiore di quello in essere e quindi ci
sarà la possibilità di estendere l’utilizzo anche ad altre utenze.
Ogni vasca ha capienza di 5 mc e il n. di utenze, a cui attualmente è
destinata, è di circa 230.
Le vasche sono destinate ad utenze domestiche e non domestiche, e a
breve Veritas provvederà a distribuire le chiavette ad i destinatari,
così che possano depositare lì i propri rifiuti.
A corredo dell’opera, poi, verranno installate delle videocamere in sito
al fine di scongiurare un utilizzo improprio delle stesse o abbandoni di
rifiuti o, ancora, atti vandalici o furti nel parcheggio.