(AGENPARL) - Roma, 23 Ottobre 2024(AGENPARL) – mer 23 ottobre 2024 Giornata della memoria e dell’accoglienza per ricordare le vittime
dell’immigrazione: giovedì 24 ottobre, nel convitto “Luigi turzo”, il secondo
appuntamento con uno spettacolo teatrale, il dialogo con la scrittrice
Maria Attanasio e la presentazione di un video
Come ogni anno, il Comune di Caltagirone, ente titolare dei progetti SAI (Sistema di
Accoglienza e Integrazione) minori stranieri non accompagnati e adulti e gli enti gestori delle
comunità di accoglienza SAI di Caltagirone, in occasione della Giornata nazionale della memoria e
dell’accoglienza, commemorano tutte le vittime dell’immigrazione in ricordo del terribile naufragio
del 3 ottobre 2013 a Lampedusa (nel quale morirono 368 persone) per mantenere viva la memoria
delle oltre 30 mila persone che, in questi anni, hanno perso la vita nel Mar Mediterraneo nel
tentativo di raggiungere l’Europa.
Le iniziative sul tema si articolano, quest’anno, in due momenti: il 3 ottobre una delegazione
di Caltagirone, guidata dall’assessora al Welfare Patrizia Alario è giunta a Lampedusa per
commemorare le vittime del mare, unendosi così agli oltre 500 studenti provenienti da ogni parte
d’Italia e d’Europa. In contemporanea, nel cimitero di Caltagirone gli ospiti delle comunità SAI, gli
studenti dell’Istituto “Secusio” e i volontari dell’associazione Astra si sono riuniti per ricordare il
giovane Weldu Robel, eritreo di 27 anni, sepolto da 11 anni proprio nel cimitero calatino. Si tratta
di una delle vittime di quel terribile naufragio alla quale, finalmente identificata, è stata restituita
dignità.
Giovedì 24 ottobre il secondo momento con diverse attività in cui saranno coinvolti gli
studenti degli istituti superiori della città e gli ospiti delle comunità di accoglienza SAI: a partire
