(AGENPARL) - Roma, 22 Ottobre 2024(AGENPARL) – mar 22 ottobre 2024 Piacenza, 22 ottobre 2024
*Oggetto:* *Premio “Buone p**ratiche**”, menzione speciale per Piacenza al *
*Festival** City Vision di Padova*
Il bando “Piacenza 2030 – UAU PC!”, promosso nei mesi scorsi
dall’Amministrazione comunale per la valorizzazione artistica e culturale
del territorio attraverso l’arte urbana, ha ricevuto una menzione speciale
al Premio “Buone Pratiche 2024”, in occasione della seconda edizione del
Festival “City Vision – Stati Generali delle città intelligenti”. Alla
manifestazione in corso in questi giorni al Centro Culturale Altinate San
Gaetano di Padova, che coinvolge oltre mille tra sindaci, assessori,
dirigenti e funzionari pubblici, startup e professionisti, ha partecipato
anche l’assessore Francesco Brianzi, intervenuto tra i relatori in diversi
momenti di dibattito e confronto.
“La menzione ottenuta dal bando comunale a sosstegno dei progetti di street
art, di cui nei prossimi giorni presenteremo la nuova edizione – sottolinea
Brianzi – è un riconoscimento significativo per la nostra città, perché ne
conferma il ruolo come laboratorio di esperienze innovative e punto di
riferimento nel panorama nazionale in termini di politiche e azioni per la
sostenibilità a 360 gradi. Siamo orgogliosi che UAU PC! sia stato
apprezzato dalla Commissione e indicato come buona pratica da diffondere
tra gli enti pubblici e le imprese a livello nazionale”. Il bando è stato
oggetto di attenzione, come esempio di rigenerazione urbana innovativa,
all’interno della tavola rotonda sul tema “Per una città bella: costruire,
ricostruire, riqualificare”.
Di Piacenza e del suo impegno come primo Comune emiliano-romagnolo ad
aderire alla Rete dei Comuni Sostenibili si è parlato anche durante la
presentazione della Guida dei Comuni Sostenibili 2024, dove l’assessore
Brianzi ha illustrato le iniziative tese a declinare, sul territorio, gli
obiettivi di Agenda 2030, con particolare riferimento ai percorsi di
turismo sostenibile e inclusivo.
Nell’ambito della tavola rotonda “Agenda 2030: siamo ancora in tempo?”,
l’assessore ha invece approfondito gli esiti del primo Rapporto di
Sostenibilità del Comune di Piacenza, con un focus sui progetti strategici
ATUSS – afferenti all’Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo
Sostenibile – in attuazione in città, cofinanziati dal Fondo europeo di
Sviluppo regionale e dal Fondo sociale europeo plus. Brianzi ha inoltre
portato l’esperienza di Piacenza nella sessione tematica “Talenti e PA:
come attirare i migliori? Competenze e tecnologie per innovare”, dove si è
discusso delle strategie messe in campo per attrarre giovani talenti nel
settore pubblico, dando spazio ai progetti – come “Stay Jude” – realizzati
nell’alveo del Protocollo Atenei e della nuova legge regionale sull’attrazione
e la permanenza dei talenti ad elevata specializzazione.
