
(AGENPARL) – mar 22 ottobre 2024 Ecojob_ entra nel vivo la formazione da parte dell’IPAA di Fabro dei green professionalsSi è concluso il corso di formazione Erasmus “Eco Jobs” che si è tenuto dal 14 al 18 ottobre 2024 a Granada presso l’istituto di formazione professionale EFA EL SOTO. L’attività di formazione è stata organizzata e moderata dai partner GrowthCoop e Egina. Al corso hanno partecipato oltre ai due docenti dell’Istituto professionale per l’agricoltura B Marchino di Fabro (IO Laporta) tutti i partner stranieri: Spagna, Grecia, Germania. La formazione è la seconda fase del progetto formativo che vedrà protagonisti le studentesse e gli studenti dell’IPAA di Fabro, e che permette all’Istituto di ampliare la propria offerta formativa che, così si orienta sempre di più verso un mercato alla ricerca di persone professionalizzate su temi legali alla sostenibilità e alla transizione ecologica.
La cinque giorni è stata molto complessa e articolata infatti, dopo un primo training sulla piattaforma basecamp e sulla piattaforma Cospaces Edu (utile per la realizzazione degli ambienti virtuali descrittivi delle 10 professioni Eco-Jobs), i docenti dell’IPAA, hanno redatto il piano della formazione per gli studenti impegnati nel progetto.
Le attività svolte hanno riguardato lo studio e lo sviluppo delle 10 professioni Eco-Jobs nonché degli interventi didattico-metodologici che potranno e verranno applicati nel corso di almeno 20 ore di formazione in classe a partire da gennaio 2025. L’Istituto per l’agricoltura B. Marchino è il capofila del progetto per l’Italia dopo un momento caratterizzato dalla formazione di base di venti ore, complessivamente 40 (20 student* I.O. Raffaele Laporta e 20 student* I.O. Cerreto-Sellano), enrtrerà nel vivo. Nella fase successiva verranno selezionati 20 fra studentesse e studenti che proseguiranno con la formazione (10 student* I.O. Raffaele Laporta e 10 student* I.O. Cerreto-Sellano), dai quali ne saranno individuati 10 studenti per la mobilità prevista a Berlino dal 12-16 maggio 2025.
Gli studenti in mobilità, suddivisi in squadre multiculturali (due studenti per nazione Spagna-Italia-Grecia), saranno impegnati in varie attività tra cui visite in aziende.
I 10 student* che non partiranno per la mobilità verranno distribuiti fra le varie squadre per il prosieguo delle attività che impegneranno tutto l’A.S. 2025/2026 e che termineranno a Luglio 2026 con la proclamazione delle due squadre vincitrici.
L’obiettivo generale del progetto ECO-JOBS è quello di contribuire a creare una nuova consapevolezza delle competenze “green” del futuro, in un ambito centrale quale quello della formazione professionale. Il progetto, si pone l’obiettivo di implementare un ampio spettro di competenze e strumenti formativi che possano essere utili alla “sfida verde” che è richiesta dall’UE per un futuro consapevole e sostenibile. Una vera sfida, che i docenti e le studentesse e studenti dell’IPAA di Fabro stanno svolgendo con entusiasmo e coinvolgimento. ECOJOB, consentirà di essere competitivi nel mercato caratterizzato da professioni emergenti, tecnologie inesplorate e problemi, ad oggi, imprevedibili. Il progetto sta permettendo alle studentesse e studenti di operare attivamente e di confrontarsi con esperienze autentiche, fornendo loro un modo diverso di interrogare il mondo, basato sulle connessioni tra le discipline di studio, e mondo reale.