
(AGENPARL) – mar 22 ottobre 2024 Oggetto: A Giurisprudenza si discute delle nuove frontiere della bioetica con la Prof.ssa Serena Vantin, il 25 ottobre
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Il ciclo di seminari “Metodologie, mutamenti sociali e professioni giuridiche: nuove sfide per l’argomentazione”, che si sta svolgendo nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, tenuto dal Prof. Gianfrancesco Zanetti, prosegue presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore con il terzo appuntamento che vede protagonista la Prof.ssa Serena Vantin: al centro della discussione i nessi tra nuove frontiere della bioetica, intelligenza artificiale e discorso normativo.
L’incontro è previsto per venerdì 25 ottobre e prenderà spunto dal volume ‘Le metamorfosi della responsabilità. Tecnica, diritto, bioetica’ della Prof.ssa Vantin (Giappichelli, 2024 – collana “Diritto e vulnerabilità – Studi e ricerche del CRID”). La lezione è organizzata in collaborazione con il Centro Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità – CRID Unimore di cui il Professor Zanetti è Direttore.
“Il seminario – afferma il Prof. Zanetti – costituisce un’opportunità preziosa per gli studenti e le studentesse per affrontare una delle nuove sfide della nostra contemporaneità, ovvero il controverso rapporto tra tecnica, diritto e principi etici”.
Scendendo nel dettaglio dell’incontro seminariale che si svolgerà nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa, spiega il Prof. Zanetti: “l’incontro consentirà di sviluppare un dialogo sulle implicazioni socio-giuridiche riconducibili alla fondamentale categoria della responsabilità, oggi sempre più al centro del dibattito pubblico, a seguito di alcune questioni etiche e tecnologiche, su cui la riflessione bioetica si sta interrogando sempre più negli ultimi anni. Nella fattispecie, il potere degli algoritmi, le nuove opportunità dell’IA e le questioni connesse allo sviluppo della robotica, anche sociale, ad esse correlate saranno alcune delle tematiche che verranno affrontate”.
Il coordinamento scientifico è a cura del Prof. Gianfrancesco Zanetti, Prof. Thomas Casadei, Prof. Gianluigi Fioriglio e della Prof.ssa Rosaria Pirosa.
Profilo della relatrice:
Serena Vantin è ricercatrice a tempo determinato di tipo b in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna, ove insegna Bioetica e Teorie e pratiche dei diritti. Si è occupata prevalentemente di storia della filosofia del diritto e di storia del femminismo giuridico, nonché dei rapporti tra diritto, etica e tecnologie.
Tra le sue pubblicazioni: “L’eguaglianza di genere tra mutamenti sociali e nuove tecnologie” (Pacini, 2018); “Il diritto di pensare con la propria testa. Educazione, cittadinanza e istituzioni in Mary Wollstonecraft” (Aracne, 2018); “Gli eguali e i diversi. Diritto, manners e ordine politico in Edmund Burke” (Mucchi, 2018); “Il diritto antidiscriminatorio nell’era digitale” (Wolters Kluwer, 2021); “Mary Wollstonecraft” (ed. sp. Altamarea Ediciones, Madrid 2023; ed. it. Carocci, 2025 forthcoming); “Le metamorfosi della responsabilità. Tecnica, diritto, bioetica” (Giappichelli, 2024).
Modena, 22 ottobre 2024
L’Ufficio Stampa