
(AGENPARL) – lun 21 ottobre 2024 [image: image.png]
*AGRICOLTURA, ALFONSI (ROMA CAPITALE): AFFIDATO ALL’AZIENDA AGRICOLA MARINA
IL LOTTO MARCIGLIANA DEL BANDO TERRE PUBBLICHE*
*L’Assessora Alfonsi: “Il progetto contribuirà a preservare il territorio e
a promuovere nuove opportunità di formazione e integrazione.”*
Roma, 21 ottobre 2024 – Firmato oggi il contratto di affidamento tra Roma
Capitale e l’Azienda Agricola Marina, già operativa sul territorio dal 2021
con un vasto appezzamento e ora aggiudicatrice del bando “Terre Pubbliche”
per la gestione di un terreno di circa 46 ettari nel parco della
Marcigliana, Municipio III. Il bando, pubblicato lo scorso ottobre dal
Dipartimento Tutela Ambientale, è volto a incentivare la nuova
imprenditoria agricola e recuperare terreni abbandonati favorendo progetti
multifunzionali che producano cibo di qualità e offrano servizi innovativi.
Il progetto dell’*Azienda Agricola Marina *prevede l’avvio di un
allevamento di ovini da carne in regime biologico, la bonifica di un
laghetto artificiale, la realizzazione di un’area pic-nic attrezzata, orti
sociali e percorsi didattici per le scuole. Per l’implementazione del
progetto, *Gaetano Buglisi*, titolare dell’azienda, ha scelto di farsi
affiancare da *Coldiretti* la quale offrirà supporto nell’ambito tecnico,
organizzativo e tutela del personale addetto.
“*Sono molto soddisfatta per questo affidamento, che rappresenta un passo
importante verso la valorizzazione dell’Agro romano,” *ha dichiarato
l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e ciclo dei rifiuti *Sabrina Alfonsi.**
“Il progetto non solo risponde agli obiettivi del bando, ma contribuirà a
preservare il territorio e a promuovere nuove opportunità di formazione e
integrazione.”*
*Gaetano Buglisi*, legale rappresentante dell’Azienda Agricola Marina, ha
espresso entusiasmo: *“Siamo felici di avviare un’agricoltura sostenibile e
innovativa nella Marcigliana. Con Coldiretti al nostro fianco contiamo di
restituire alla comunità un territorio ricco di opportunità così vicino
alla Capitale, creando un legame sempre più stretto tra la natura e i
cittadini.”*
Anche il Municipio III ha accolto con favore l’iniziativa. *“Ringraziamo
l’amministrazione e l’Azienda per aver puntato su questo progetto, che
valorizza ulteriormente un polmone verde fondamentale per tutto il
territorio,*” ha dichiarato* Matteo Zocchi*, Assessore alle Politiche
Ambientali del Municipio III.
Ufficio stampa: