
(AGENPARL) – gio 17 ottobre 2024 CITTA’ DI TREIA
Provincia di Macerata
GRANDE SUCCESSO PER L’INCONTRO COL PEDAGOGISTA DANIELE NOVARA A
TREIA SUL TEMA DEGLI ADOLESCENTI CONFLITTUALI
L’adolescenza e i conflitti generazionali sono stati al centro dell’evento di grande rilievo ospitato
a Treia, in un teatro comunale gremito, con la partecipazione del noto pedagogista Daniele
Novara. L’incontro, dal titolo “L’adolescente conflittuale: come gestire le difficoltà del rapporto
genitori-figli” non solo ha registrato il tutto esaurito, ma anche un enorme interesse da parte
della comunità locale e dei professionisti del settore educativo.
Organizzata dall’associazione Help S.O.S Salute e Famiglia ODV, in collaborazione con il
Comune di Treia, l’ic Paladini di Treia e l’Accademia Georgica di Treia, l’iniziativa ha coinvolto il
pubblico con riflessioni e soluzioni pratiche per affrontare le difficoltà legate all’adolescenza.
Durante l’incontro, Novara ha sottolineato come i contrasti tra genitori e figli siano inevitabili e
necessari per la crescita dell’adolescente. Ha spiegato l’importanza di trasformare il conflitto in
una risorsa educativa, evidenziando come un approccio dialogico e costruttivo possa migliorare
i rapporti familiari. Ha fornito strumenti pratici, tra cui la necessità di stabilire regole chiare e
limiti, senza scivolare in un eccessivo permissivismo o in forme di controllo rigido. Particolare
enfasi è stata posta sul dialogo non giudicante e sull’ascolto attivo, elementi chiave per favorire
l’autonomia e il riconoscimento dell’adolescente. Novara ha sottolineato che il conflitto può
rappresentare un’opportunità per ridefinire il proprio ruolo all’interno della famiglia. Il pubblico ha
partecipato attivamente, ponendo domande e condividendo esperienze personali. Genitori,
insegnanti ed educatori hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con uno dei più
noti pedagogisti sulla scena nazionale, ricevendo consigli preziosi su come gestire situazioni
critiche e favorire una crescita positiva degli adolescenti. Offerto anche uno spazio di riflessione
sulle difficoltà legate all’educazione in una società in continuo cambiamento, in cui le sfide
digitali e le pressioni esterne complicano le relazioni tra genitori e figli.
Un vero successo che ha evidenziato l’importanza di affrontare tematiche educative attuali con
iniziative in grado di fornire un momento significativo di crescita e confronto per tutta la
comunità, offrendo strumenti utili per migliorare le relazioni educative e familiari.
Piazza della Repubblica n. 2 – 62010 Treia (MC)