
(AGENPARL) – mer 16 ottobre 2024 Cordiali saluti
Ufficio Stampa Eni
Best regards
Eni Press Office
Eni racconta il proprio impegno nel clean cooking attraverso la mostra “FE&L Food Energy & Life” presso il MAXXI di Roma
Roma, 16 ottobre 2024 – Eni racconta il proprio impegno nel clean cooking attraverso la mostra Eni dal titolo “FE&L Food Energy & Life”, in calendario dal 15 al 30 ottobre al Corner MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo – di Roma.
Attraverso le fotografie di Gabriele Galimberti e proiezioni video immersive che ritraggono le prime tappe in Mozambico e Angola, la mostra offre una testimonianza della ricerca svolta da Eni sulle tradizioni culinarie, gli aspetti nutrizionali e i benefici legati all’adozione dei fornelli da cucina migliorati distribuiti alle comunità locali nell’ambito del programma “Eni for Clean Cooking”. Un racconto dedicato al progetto e alla vita delle popolazioni dove Eni sta sviluppando e diffondendo l’iniziativa.
Il programma “Eni for Clean Cooking” si inserisce nel percorso di just transition che accompagna Eni verso gli obiettivi di neutralità carbonica al 2050 attraverso la riduzione delle emissioni (scope 1, 2 e 3). La distribuzione di fornelli migliorati – la cui efficienza è certificata secondo gli standard della Clean Cooking Alliance – permette ad Eni di generare parte dei crediti di carbonio necessari per la compensazione delle emissioni residue.
Attraverso questo programma Eni si è impegnata a garantire l’accesso al clean cooking a oltre 10 milioni di persone in tutta l’Africa sub-sahariana entro il 2027, con l’ambizione di raggiungere 20 milioni di persone entro il 2030. Il programma prevede la fornitura gratuita di fornelli ad alto rendimento energetico (Improved cookstove) a famiglie attualmente dipendenti da sistemi di cottura inefficienti. A partire dal 2025, il programma si propone di avviare il passaggio da “improved cookstove” a soluzioni “avanzate” (Advanced cookstove), a induzione nelle aree urbane e a pirolisi dei residui agricoli nelle aree rurali, permettendo il totale abbattimento dell’uso della biomassa legnosa.
L’utilizzo di dispositivi più puliti e più sicuri è, inoltre, parte integrante dell’impegno di Eni nel contribuire al miglioramento degli standard di vita delle comunità. Oltre ai benefici di carattere ambientale e di risparmio in termini di spesa per il combustibile, l’adozione di fornelli migliorati e avanzati permette, infatti, di ridurre l’esposizione ai fumi tossici che sono responsabili dei problemi di salute che ogni anno causano 3,7 milioni di morti premature, prevalentemente di donne e bambini.
L’accesso ad un’energia più pulita è una sfida che riguarda la sicurezza, la salute e l’empowerment delle persone attraverso il coinvolgimento attivo e partecipato delle comunità locali. In tale cornice, il programma prevede interventi, in linea con le politiche sanitarie nazionali e internazionali, volti alla promozione del benessere comunitario e alla diffusione di best practice igieniche e nutrizionali, al supporto alle campagne dedicate ai temi della salute materno/infantile locali, il tutto attraverso un processo di cambiamento culturale, che riguardi sia l’utilizzo di tecnologie diverse per la cucina sia la modifica dei modelli culinari e una acquisizione di strumenti di consapevolezza sui benefici portati.
Contatti societari:
Sito internet: http://www.eni.com
[Immagine che contiene Carattere, testo, Elementi grafici, logo Descrizione generata automaticamente]
Eni showcases its commitment to clean cooking through “FE&L Food Energy & Life” exhibition at the MAXXI in Rome
Rome (Italy), October 16, 2024 – Eni showcases its commitment to clean cooking through its “FE&L Food Energy & Life” exhibition, scheduled from October 15 to 30 at the Corner MAXXI – National Museum of 21st Century Arts in Rome.
Through photographs by Gabriele Galimberti and immersive videos staring from Mozambique and Angola, the exhibition offers insight into Eni’s research on culinary traditions, nutrition, and the benefits of adopting improved cookstoves, distributed to local communities as part of the “Eni for Clean Cooking” program. The exhibition is dedicated to the program’s ongoing work and the lives of the people where the initiative is being developed and spread.
The “Eni for Clean Cooking” program aligns with Eni’s journey towards a just transition, leading to its carbon neutrality goals by 2050 through reductions in scope 1, 2 and 3 emissions. The distribution of improved cookstoves – certified according to Clean Cooking Alliance standards – allows Eni to generate part of the carbon credits needed to offset residual emissions.
Through this program, Eni has committed to ensuring access to clean cooking for over 10 million people across sub-Saharan Africa by 2027, with the ambition to reach 20 million people by 2030. The program provides free, high-energy-efficiency cookstoves (‘Improved cookstoves’) to families currently reliant on inefficient cooking systems. Starting from 2025, the program envisages the transition from “improved cookstoves” to “advanced” ones (induction stoves in urban areas and pyrolysis-based stoves in rural areas), thus eliminating the use of woody biomass entirely.
The use of cleaner and safer devices is also an integral part of Eni’s commitment to improving living standards in communities. In addition to the environmental benefits and fuel cost savings, the adoption of improved and advanced cookstoves reduces exposure to toxic fumes, which are responsible for health issues that cause 37 million premature deaths annually, primarily affecting women and children.
Access to cleaner energy involves safety, health, and the empowerment of people, achieved through the active participation of local communities. The program includes interventions in line with national and international health policies aimed at promoting community well-being, spreading hygienic and nutritional best practices, and supporting maternal/child health campaigns. This is achieved through a cultural shift that involves both the use of different cooking technologies and the modification of culinary models, with an increased awareness of their benefits.
Eni Company Contacts:
Website: http://www.eni.com
[cid:image011.png@01DB1FE6.C8CFEAD0]
Eni SpA
Sede Legale
Piazzale Enrico Mattei, 1
00144 Roma – Italia
Capitale sociale
R.E.A. Roma n. 756453
Sedi secondarie:
Via Emilia, 1 e Piazza Ezio Vanoni, 1
20097 San Donato Milanese (Milano) – Italia
eni.com
________________________________
Message for the recipient only, if received in error, please notify the sender and read http://www.eni.com/disclaimer/