(AGENPARL) - Roma, 15 Ottobre 2024(AGENPARL) – mar 15 ottobre 2024 COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO
Provincia di Arezzo
Museo delle Terre Nuove, la guida del museo e i nuovi interventi
inclusivi
Sabato 19 ottobre alle ore 17,30 sarà presentata la nuova guida del Museo delle
Terre Nuove. All’interno sono presenti anche qr code tramite i quali è possibile
ascoltare le audio descrizioni delle differenti tematiche e accedere a contenuti di
realtà aumentata
Sarà presentata sabato 19 ottobre, alle 17,30 nella sala grande di Palazzo d’Arnolfo, la nuova guida
del Museo delle Terre Nuove.
Un grande lavoro di ricerca e stesura reso possibile grazie ai fondi Pnrr Next Generation EU.
Il libro è concepito come uno strumento di cui avvalersi durante la visita del museo ma anche
come una lettura che consenta al più vasto pubblico di conoscere le peculiarità del fenomeno delle
città di nuova fondazione che ha interessato buona parte dell’Europa medievale. All’interno sono
presenti anche qr code tramite i quali è possibile ascoltare le audio descrizioni delle sale e delle
differenti tematiche e accedere a contenuti di realtà aumentata.
Alla conferenza di sabato pomeriggio interverranno le autrici, Claudia Tripodi, dottore di ricerca in
storia medievale e diplomata in archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di
Firenze, e Valentina Zucchi, direttrice del Museo delle Terre Nuove, con la partecipazione
straordinaria di Paolo Pirillo, professore di storia medievale all’Università di Bologna, ed un
contributo di David Friedman, docente di storia e teoria dell’architettura del Massachussets
intitute of technology di Boston.
“Palazzo d’Arnolfo – dichiara il sindaco di San Giovanni Valdarno – rappresenta il cuore della
nostra città. Un museo che, negli anni, grazie agli interventi che abbiamo fatto, ha potuto ospitare
mostre prestigiose come quelle del Progetto Terre degli Uffizi (attualmente sono esposti nella sala
grande i tondi di Giovanni da San Giovanni in prestito da Le Gallerie degli Uffizi). Questa guida è il
frutto di un lavoro importante, realizzato nella precedente consiliatura, che propone una sintesi
complessiva di tutto quello che per i sangiovannesi rappresenta questo luogo e questo museo.
Invito tutti a partecipare alla presentazione di sabato”.
“Un testo – sottolinea l’assessore alla cultura Fabio Franchi – che rappresenta un tagliando per
Palazzo d’Arnolfo a circa 10 anni dall’inaugurazione come museo. Non solo sono riportate tutte le
informazioni essenziali e storiche sul fenomeno delle Terre nuove in Italia e in Europa ma anche
sulla storia del palazzo e di San Giovanni Valdarno. E’ la punta dell’iceberg di un lavoro fatto negli
ultimi 5 anni per la valorizzazione di Palazzo d’Arnolfo. Con il finanziamento Pnrr per
l’abbattimento delle barriere architettoniche fisiche e cognitive in musei e luoghi della cultura e
